- 22/07/2014
- Novità del settore
Lo scorso 4 luglio si è riunito alla Triennale di Milano il comitato di Brianza Design, presidente Maurizio Riva. Obiettivo del meeting presentare e coordinare le fasi successive del progetto legato alla salvaguardia dell’artigianato della Brianza comasca e milanese al fine di aggregare il comparto dell’arredo, nei vari settori. Il numero degli iscritti è stata una chiara dimostrazione del grande successo e della vasta portata dell’iniziativa: 117 artigiani, 735 designer, 128 aziende di servizio e fornitori, 36 scuole e 3 associazioni. Brianza Design ha promosso l'iniziativa “Brianza Design Exhibition” attraverso un concorso di idee dedicato alla progettazione della “zona pranzo”; ben 252 sono stati i progetti presentati. Lo stesso Claudio De Albertis, direttore della Triennale, si è mostrato visibilmente interessato e ha proposto di usufruire della sede della Triennale per l’esposizione degli arredi una volta realizzati. All’incontro hanno preso parte personalità del mondo del design e della moda, tra queste: lo stilista Elio Fiorucci, Carlo Russo, titolare della rivista DDN e Media Partner di Brianza Design, Ilenia Brenna, direttore Enaip di Cantù, Enrico Tabliabue, presidente dell’azienda Tabu, Antonella Andriani, consigliere ADI Lombardia. Era presente anche Camilla Segre, public relation per la ditta americana American hardwood in design by AHEC Europe, noto produttore di legnami; Camilla farà da intermediario tra Riva 1920 e la ditta americana che metterà a disposizione alcuni dei suoi legni pregiati per la realizzazione dei prototipi. Grazie soprattutto all’impegno di Maurizio Riva, si sta creando una fitta rete di collaborazioni con l’intento di aggregare il comparto dell’arredo, nei vari settori: aziende che producono e aziende che offrono servizi. Obiettivo comune è riscoprire la tradizionale lavorazione artigianale della Brianza, che ancora oggi conferisce un valore aggiunto ai prodotti “Made in Italy”.