
Schattdecor ha presentato al Sicam 2016 Decolay Real, una nuova carta melamminica che consente di realizzare superfici sincronizzate per l’arredamento riducendo notevolmente i costi.
Attraverso differenze di lucentezza consapevolmente applicate, la carta melamminica genera infatti una sincronizzazione ottica del decoro conferendo alla successiva superficie una struttura a pori dall’aspetto naturale. Questo innovativo prodotto di Schattdecor offre ai clienti numerosi vantaggi.
La superficie a effetto viene prodotta mediante un normale processo, mentre la lavorazione avviene tramite una lamiera di pressatura standard. In questo modo si evitano elevati costi di investimento per macchinari tecnologici, lamiere di pressatura e sistemi di telecamere. Decolay Real si rivolge quindi ai clienti dell’industria dei materiali lignei che desiderano un effetto superficiale sincronizzato per applicazioni nel settore dell’arredamento senza necessità di un complesso sviluppo.
Decolay Real è una carta decorativa impregnata che si inserisce in maniera ottimale in una nicchia di mercato compresa fra la comune carta melamminica e le applicazioni sincronizzate di alta qualità.
“Attraverso l’interazione di sviluppo del decoro, esperienza di stampa e modifiche nell’impregnazione – ha affermato Ralf Peschel, responsabile del settore impregnazione di Schattdecor AG - siamo riusciti a sviluppare un prodotto di tendenza in grado di soddisfare l’esigenza di superfici sincronizzate nel settore dell’arredamento”.
Robert Vuga, direttore vendite melamminico di Schattdecor AG, ha sottolineato i vantaggi di questo nuovo prodotto: la superficie può essere realizzata presso l’utente con il consueto processo eliminando così elevati costi di investimento.
Con Decolay Real Schattdecor amplia ulteriormente la propria gamma di prodotti nel ramo dell’impregnazione. Lo scorso anno la quota di quest’ultimo sul totale delle quantità prodotte è stata del 10% circa. In tutto il mondo il gruppo Schattdecor dispone complessivamente di dodici canali di impregnazione nei propri stabilimenti in Italia, Brasile e Russia.