Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Economia circolare: igus realizza la prima catena portacavi interamente con materiale riciclato
Principio base dell'economia circolare è il cosiddetto cradle-to-cradle, in italiano “dalla culla alla culla”, ovvero la volontà di reimmettere i beni di consumo nel ciclo biologico o tecnico per continuare a valorizzare risorse preziose e materie prime.

Per perseguire questo obiettivo, igus, azienda specializzata nella produzione di motion plastics, ha sviluppato la prima catena portacavi al mondo interamente con materiale riciclato, partendo dal suo programma di riciclo “chainge” per catene portacavi.

 

Maggiore sostenibilità a fronte di una qualità costante

La cradle-chain – E2.1.CG di igus è una gamma completa di catene portacavi realizzate con il nuovo materiale igumid CG. Numerosi test eseguiti nel laboratorio interno all'azienda hanno dimostrato che la nuova catena portacavi mantiene le stesse caratteristiche tecniche e le stesse capacità di carico di una catena realizzata con il materiale standard igumid G, oltre a avere gli stessi vantaggi in termini di prezzo.

 

Il programma di riciclo “chainge” per catene portacavi

La cradle-chain è realizzata a partire da materiale riciclato nel programma di riciclo "chainge". Dal 2019 igus infatti raccoglie le catene portacavi usate dei clienti per evitare che finiscano tra i cosiddetti rifiuti industriali "non meglio identificati". Il servizio di raccolta viene proposto, oltre che per le catene portacavi igus, anche per le catene di altri produttori. Fino ad oggi, sono state raccolte oltre 32 tonnellate di materiale in ben 13 Paesi e, per l'anno in corso, igus si prefigge di raggiungere le 500 tonnellate.

Il materiale di scarto viene quindi recuperato, suddiviso per tipologia, ripulito e rilavorato. Per fare in modo che il rigranulato presenti tutte quelle caratteristiche che garantiscono la qualità costante del prodotto, il processo prevede un accurato lavoro di analisi chimica e di ottimizzazione della formula.

Il materiale ottenuto da questo processo, igumid CG, viene quindi utilizzato per realizzare la cradle-chain riciclata, senza alcuna perdita qualitativa in termini di resistenza all'usura, stabilità o affaticamento da flessione.

La nuova gamma è disponibile a magazzino in cinque serie e 28 tipi di catene.

 

Ciclo sostenibile per le materie prime   

Con questa nuova serie di catene portacavi realizzate con materiale riciclato, igus sta dando un ulteriore contributo alla salvaguardia delle risorse e alla promozione dell'economia circolare. Secondo la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, questo ciclo sostenibile delle materie prime riduce le emissioni di CO2 del 28%. Jörg Ottersbach, responsabile igus della Business Unit catene portacavi, spiega: "Non dobbiamo concentrarci solo sul primo utilizzo dei prodotti, ma anche sul riciclo delle materie prime. Osserviamo un grande potenziale "cradle-to-cradle". Il nostro obiettivo è rilavorare quanto più materie prime e prodotti di scarto possibile, così che queste risorse preziose non diventino rifiuti, bensì vengano utilizzate e riutilizzate il più a lungo possibile".

Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

L’industria italiana del settore legno-arredo prima in Europa in economia circolare
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/11/2020

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Arçelik: elettrodomestici eco-sostenibili per un mondo migliore

Presentata una lavatrice con sistema di filtraggio per microfibre sintetiche
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/09/2019

Poliuretano espanso: conferenza annuale Europur & Euro-Moulders 2019 a Lisbona

Tra gli argomenti trattati l'economia circolare e il riciclo
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 20/09/2019

Materials Village 2018: tecnologie dedicate al colore e sostenibilità

Due grandi installazioni firmate da Studio Marco Piva e Yona Friedman
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 05/04/2018

"Neomateriali nell’economia circolare"

Workshop Catas e Material Connexion Italia
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 30/11/2017