Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine

Le risorse del pianeta, si sa, non sono inesauribili e il loro impiego nel tradizionale percorso lineare produco-consumo-dismetto non è più sostenibile. L’economia circolare supera questo schema cercando di reimmettere nel ciclo produttivo la maggior quantità possibile di risorse.
Proprio il tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali è al centro del workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ che si svolgerà il prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a  San Giovanni al Natisone.
All’evento, organizzato dall’Ordine degli Architetti della provincia di Udine, parteciperà, in qualità di relatore Anna Pellizzari, executive director di Material Connexion Italia e curatrice con Emilio Genovesi della recentissima pubblicazione “Neomateriali nell’economia circolare’’.
Al centro dell'incontro i cosiddetti “circular materials”, ovvero tutti quei materiali ottenuti da fonti rinnovabili o rinnovate e trasformati seguendo precise logiche di conservazione e rispetto delle risorse, veri “protagonisti fisici” di quella che potremmo definire come una produzione industriale virtuosa.

 

I neomateriali dell’economia circolare


L’incontro approfondirà gli aspetti relativi alle tre grandi famiglie in cui questi materiali possono essere suddivisi, ovvero i “bio-based”, fondati su cicli naturali di sviluppo nell’ambito del regno vegetale e animale; i “neo-classici”, materiali riciclati che sono oramai da tempo stabilmente entrati nei processi produttivi; gli “ex-novo”, prodotti molto diversi fra loro che prendono vita al termine delle catene di produzione e di smaltimento.
Material Connexion Italia, sede nazionale della più grande rete mondiale di consulenza sui materiali innovativi e sostenibili, presenterà i neomateriali dell’economia circolare partendo dalla loro tassonomia, passando per le più interessanti applicazioni, ricerche e start-up e arrivando alle sfide che essi ci pongono per il futuro, proponendoci una serie di esempi concreti di applicazioni nel settore edilizia/arredo.
Paolo Tirelli, responsabile del reparto prove meccaniche di Catas, offrirà ai partecipanti una serie di informazioni su quanto attualmente previsto a livello normativo in tema di sostenibilità ambientale in Italia e in Europa, oltre a  proporre qualche esempio pratico di caratterizzazione fisico meccanica di alcuni di questi “neomateriali”. Non mancherà, in conclusione, un accenno alle caratteristiche e ai possibili sviluppi delle filiere produttive di alcuni tra i materiali più significativi.
L’incontro è reso possibile dalla oramai quinquennale collaborazione fra Catas e Material Connexion Italia, che ha come obiettivo aggiornare produttori d’arredo, designer e architetti sul tema dei nuovi materiali attraverso incontri ed eventi; un'attività che vede anche la presenza di una ricca selezione di materiali della “materioteca” milanese nella sede di San Giovanni al Natisone.
L’evento è rivolto a produttori di arredo domestico e contract, architetti e designer. Agli architetti partecipanti verranno attribuiti n. 2 crediti formativi professionali.
L’evento è gratuito previa iscrizione.

Poliuretano è: alla mostra “WastEnders” lo scarto assume nuova vita

Al SuperStudio Più, in collaborazione con Materially, in mostra tanti prodotti realizzati con il recupero del poliuretano
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 06/09/2021

UniCredit sostiene ICA Spa: erogati due finanziamenti Sustainability-Linked

Garantiti con Garanzia Italia di Sace, a supporto della crescita dell’azienda marchigiana
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 12/08/2021
Azienda: Ica Group

Assopannelli plaude alla nuova Prassi sulla gestione del legno di recupero

Grazie al documento saranno valorizzate le buone pratiche in atto nel settore legno
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 10/08/2021

Sostenibilità ambientale: crescono in Italia i consumi responsabili e le aziende green

Il Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 17/02/2021

Design Economy 2020: il rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte e POLI.design

Il Report vuole evidenziare il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/11/2020

Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

L’industria italiana del settore legno-arredo prima in Europa in economia circolare
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/11/2020

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Rapporto GreenItaly 2019: il sistema Legno-Arredo si conferma leader per la sostenibilità

Dal Rapporto emerge un'accelerazione verso il green del sistema imprenditoriale italiano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/11/2019

Arçelik: elettrodomestici eco-sostenibili per un mondo migliore

Presentata una lavatrice con sistema di filtraggio per microfibre sintetiche
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/09/2019

Poliuretano espanso: conferenza annuale Europur & Euro-Moulders 2019 a Lisbona

Tra gli argomenti trattati l'economia circolare e il riciclo
Categoria: Poliuretano espanso flessibile
Data pubblicazione: 20/09/2019