
- 06/08/2020
- Notizie di settore
Continua la collaborazione attiva tra SCM, leader mondiale nelle tecnologie per la seconda lavorazione del legno, e il Polo Formativo LegnoArredo - ITS Rosario Messina di Lentate sul Seveso (MB).
Il gruppo riminese, dopo aver fornito le macchine per il laboratorio di falegnameria del Polo Formativo LegnoArredo, ha curato per i suoi studenti un’iniziativa “pilota” di 40 ore sull’Industria 4.0. Obiettivo del progetto, superare le limitazioni alla formazione in aula e in azienda, causate dall’emergenza sanitaria Covid-19, continuando a garantire agli studenti del Polo Formativo LegnoArredo una formazione on line di alto livello sulle novità tecnologiche più in linea con le ultime tendenze del settore dell’arredo e del design.
Una formazione on line di alto livello sulle novità tecnologiche per il settore
Ventitrè ragazzi del percorso ITS “INDUSTRIA 4.0 – Tecnico superiore per la progettazione e l’industrializzazione nel settore legno arredamento” hanno potuto approfondire, tra fine giugno e luglio, i software e le tecnologie più in linea con le esigenze dell’Industria 4.0. La formazione on line studiata insieme a SCM prevedeva 36 ore in aula virtuale sui software SCM “Maestro” (base e 3D avanzato) e altre ore di demo da remoto su alcuni dei centri di lavoro a controllo numerico proposti da SCM maggiormente apprezzati dall’industria del mobile, come il centro di foratura e fresatura per il pannello “morbidelli m100” e il nuovo centro di lavoro per il nesting “morbidelli x200”.
Gli studenti che hanno potuto partecipare ai corsi on line di SCM, frequentano un percorso di Alta Specializzazione Tecnica Post Diploma, un'opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano, espressione di una nuova strategia che unisce le politiche d'istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali del Paese. Proprio un'offerta formativa altamente qualificata, di nuove ed elevate competenze tecniche in grado di promuovere i processi di innovazione e trasferimento tecnologico, è l'efficace risposta italiana alla domanda da parte delle imprese di queste figure professionali.
In aumento la richiesta di figure professionali altamente specializzate
Partendo da un livello di conoscenza già avanzato, i giovani studenti hanno potuto interagire, seppure in modalità digitale, con i tecnici SCM direttamente dal Technology Center di Rimini.
Quei tecnici che ogni giorno collaborano con le imprese del settore per utilizzare al meglio, con la massima semplicità ed efficienza, le soluzioni tecnologiche del gruppo e le relative applicazioni digitali, hanno lavorato in questa occasione a stretto contatto con gli studenti.
Matteo Zani, tecnico trasfertista di SCM, ha tenuto per gli studenti un corso on line sull’uso e programmazione dei software CadCam Maestro, rimanendo entusiasta della partecipazione e dell’interesse mostrati dagli studenti nei diversi collegamenti da remoto tenuti attraverso la piattaforma formativa del gruppo SCM, “E-Campus”. “Con questo corso on line abbiamo cercato di trasmettere ai ragazzi alcuni dei contenuti e delle applicazioni più richieste oggi dalle imprese del settore – ha affermato Matteo Zani -. I clienti che incontriamo ogni giorno, comprese le imprese artigiane, mostrano una profonda esigenza di figure professionali altamente specializzate nell’utilizzo delle più moderne tecnologie e dei più avanzati software per la lavorazione del legno e questi studenti hanno straordinarie opportunità per rispondere appieno, in futuro, a tali richieste”.
Prima con le lezioni on line sui software e poi attraverso le demo da remoto con Fabio Brugiafreddo, altro tecnico service SCM, i ragazzi del corso hanno anche potuto produrre virtualmente degli arredi su misura, approfondendo specifici argomenti come la lavorazione nesting per il taglio sagomato dei pannelli.
Una collaborazione puntuale ed efficiente
La collaborazione tra il Polo Formativo LegnoArredo - ITS Rosario Messina e SCM prosegue da alcuni anni. L’istituto ha scelto infatti SCM per dotarsi di un laboratorio di falegnameria efficiente con una ventina di macchine rappresentative di tutte le più importanti tecnologie, su cui i futuri professionisti del legno possono apprendere ogni giorno i segreti del mestiere.
La partnership prevede inoltre visite e tirocini da parte degli studenti nelle sedi del gruppo italiano e momenti di aggiornamento sulla “fabbrica digitale” riservate ai docenti all’interno del nuovo Campus di SCM Group. Questa valida collaborazione non si è fermata nemmeno ai tempi del Covid-19. I ragazzi e i loro docenti, infatti, possono accedere a tutta l’offerta formativa della piattaforma digitale “E-Campus” del Gruppo SCM con corso di e-learning sui temi di maggior interesse per il settore.
“Per noi è importantissimo essere al fianco di un centro d’eccellenza come questo – commenta Luca Bergantini, Responsabile SCM Italia - tra l’altro in un mercato importantissimo come quello italiano e in un’area come la Brianza, rinomata a livello mondiale per il mobile ed il design. In un settore che evolve così velocemente diventa imprescindibile riuscire a dare una risposta puntuale, concreta e sempre aggiornata alle nuove sfide tecnologiche”.
Le selezioni ai percorsi ITS 2020-2021 del Polo Formativo LegnoArredo – ITS Rosario Messina sono aperte.