- 19/12/2018
- Notizie di settore
Indice
Tabu, azienda leader a livello internazionale nella tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare, organizza e promuove la prima edizione del Design Contest “IdeasxWood” per la progettazione di disegni geometrici, organici o combinati, finalizzati alla realizzazione di piallacci multilaminari formato 650×3.060 mm; alla realizzazione d’intarsi industriali sia su piallacci naturali tinti che su piallacci multilaminari per la produzione di pannelli formato 1.260 x 3.060 mm; allo sviluppo di superfici tridimensionali realizzate con la tecnica di impressione a rilievo o del bassorilievo per la produzione di pannelli formato 1260 x 3060 mm; infine alla creazione di manufatti, mobili, oggetti o complementi d’arredo realizzati con l’impiego di superfici Tabu.
Le soluzioni presentate, tassativamente entro le ore 12:00 del 15.03.2019 tramite procedura telematica, dovranno essere originali e inedite, finalizzate a valorizzare le lavorazioni dell’azienda. Saranno oggetto di valutazione la qualità estetica della presentazione, la fattibilità economica del progetto e l’attenzione all’impatto ambientale con l’impiego di legno/piallaccio certificato FSC®.
La partecipazione al concorso è aperta a due categorie: Professionisti, ovvero a tutti i progettisti italiani e stranieri di età compresa tra i 25 e i 39 anni; Studenti, quindi a tutti gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design e delle Accademie di Belle Arti.
Per entrambe le categorie è ammessa la partecipazione come singolo oppure in gruppo. Ogni partecipante, in qualità di singolo o di gruppo, potrà presentare fino a un massimo di 3 progetti.
La domanda di partecipazione al concorso (scaricabile dal sito www.ideasxwood.it) dovrà essere effettuata compilando l’apposito allegato e inviandolo all’indirizzo di posta elettronica tabu@pec.confindustriacomo.it e in copia conoscenza a info@ideasxwood.it.
Per far conoscere meglio la propria realtà, Tabu organizzerà uno o più Open Day, in date da definirsi, che verranno comunicate via email ai partecipanti già iscritti e aperti a tutti i partecipanti che vorranno avere un incontro formativo sull’azienda, la sua produzione e le sue strategie.
La Giuria sarà presieduta dall’architetto Franco Raggi e sarà composta da: Alfonso Femia, architetto titolare dello studio Atelier(s) AF517, Ambrogio Rossari, membro del comitato ADI Associazione per il Disegno Industriale, Andrea Tagliabue, CEO di Tabu, Diego Florian, Direttore FSC®Italia, Federico Galluzzi, editore, Francesca Losi, giornalista e responsabile comunicazione di Tabu, Francesco Scullica, direttore scientifico del Master Interior Design del Politecnico di Milano- POLI_design, Nicola Molteni, Sottosegretario Ministero degli Interni, Piergiorgio Cazzaniga, designer ed ebanista, Renzo Fauciglietti, ingegnere e designer, Roberta Busnelli, giornalista ed editrice, Roberto Tamborini, architetto, Sebastiano Cerullo, Direttore Generale FederlegnoArredo, Stefano Pujatti, architetto titolare studio Elasticospa+3, Stefano Ronchetti, imprenditore.
La Giuria valuterà gli elaborati pervenuti e conformi al regolamento. I finalisti del concorso verranno ufficialmente pubblicati sul sito www.ideasxwood.it nei giorni immediatamente successivi alla riunione della Giuria.
Al 1° Classificato di ciascuna delle due categorie verrà offerta l’opportunità di partecipare a un Workshop della durata indicativa di una settimana, con viaggio e alloggio a totale carico dell’azienda, presso un prestigioso studio di progettazione con sede negli USA o in Asia, che verrà comunicato in occasione della serata finale di premiazione.
Sono previsti riconoscimenti minori al 2° e 3° Classificato e l’assegnazione di menzioni speciali, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo la menzione FSC® per gli elaborati che hanno riservato un’attenzione specifica ai valori espressi dalla certificazione FSC®.
Maggiori informazioni al sito www.ideasxwood.it.