Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Il made in Italy di Cleaf

Alla Milano Design Week Cleaf ha presentato superfici innovative all’interno di un'installazione efficace e con suggestivi effetti informativi: Videre et Tangere curata dallo StudioCastagna e Ravelli. Sistemi planetari, luce cosmica, sistemi solari sono suggestioni, ispirazioni che ci accompagnano in un paesaggio, dove luci e superfici si confrontano in uno scambio denso di emozioni sia visive che tattili. Le superfici ruotano, come fossero grandi frammenti nel cosmo, incontrando luci calde e fredde, sole e luna, ombra e bagliore, giorno e notte. Spazi dedicati ad atmosfere materiche diverse ma complementari, texture di legni, pietre, tessuti, resine, geometrie organiche e molto altro, si rivelano nell’incontro con la luce. Cleaf presenta, attraverso questa installazione, il risultato di un intenso e caparbio lavoro di ricerca sia stilistica che tecnologica. Curiosità, confronto, energia e sperimentazione si concretizzano in superfici che vedono la loro applicazione in modo trasversale in prodotti, progetti, allestimenti e spazi d’abitare sviluppati da designer ed aziende di tutto il mondo. ll sistema Cleaf propone all’industria del mobile una collezione di superfici attuali per stile e tendenze. Cleaf è un punto di arrivo per chi attinge al patrimonio del suo sistema, ma anche un punto di partenza per chi esplora nuove soluzioni sia tecniche che estetiche. Il Contract è una voce parallela all’industria del mobile sempre più competente per le grandi forniture. Cleaf mette a disposizione degli architetti, dei progettisti e dei responsabili del contract il suo ufficio tecnico, lo showroom, il catalogo dei materiali, il sistema informativo, il centro ricerche per la prototipazione dei nuovi materiali, il ciclo produttivo, l’ufficio costi.