Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Il rame e la casa 2014

L'Istituto Italiano del Rame (IIR) in collaborazione con European Copper Institute (ECI) lancia la 5a edizione del concorso internazionale “Il Rame e la Casa”. Il premio, sempre più riconosciuto a livello internazionale, e oggi con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, ha ottenuto un enorme successo nelle precedenti edizioni, tanto da avere triplicato il numero delle adesioni dal 2007 a oggi. L’obiettivo del concorso è quello di stimolare giovani progettisti e studenti a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame, al fine di creare oggetti per il design dell’arredo. IIR vuole infatti mostrare le infinite potenzialità del metallo rosso in maniera innovativa, stimolante e anticonvenzionale. Il concorso è volutamente riservato ai giovani, motivo per il quale si è posto un limite di età inferiore a 40 anni. Si rivolge a due distinte categorie: designer, architetti professionisti e studenti regolarmente iscritti presso scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati e master. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 30 Settembre 2014. Le precedenti edizioni hanno dimostrato che, grazie all’'entusiasmo creativo e al notevole spirito d'innovazione progettuale, oggetti tradizionali e di uso comune possono trasformare la nostra idea di arredo. Il concorso si prepara dunque a raccogliere centinaia di nuove idee, curiose, insolite o rivoluzionarie: dai complementi d’illuminazione, ai vasi e agli oggetti per la tavola e poi tavoli, sedute e decorazioni per interni, interpareti, pavimenti, radiatori, maniglie e così via. Il protagonista assoluto sarà chiaramente il rame, sia allo stato puro che nelle sue leghe, come bronzo e ottone, o ancora accostato ad altri diversi materiali. I progetti saranno esaminati da un'attenta e qualificata Giuria composta da tre professionisti nel settore dell’architettura e del design: Marco Ferreri, architetto, Roberto Paoli, architetto e designer e Marco Romanelli, architetto e critico del design. www.il-rame-nobilita-la-casa.itL'Istituto Italiano del Rame (IIR) in collaborazione con European Copper Institute (ECI) lancia la 5a edizione del concorso internazionale “Il Rame e la Casa”. Il premio, sempre più riconosciuto a livello internazionale, e oggi con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale, ha ottenuto un enorme successo nelle precedenti edizioni, tanto da avere triplicato il numero delle adesioni dal 2007 a oggi. L’obiettivo del concorso è quello di stimolare giovani progettisti e studenti a sperimentare nuove applicazioni estetiche e funzionali del rame, al fine di creare oggetti per il design dell’arredo. IIR vuole infatti mostrare le infinite potenzialità del metallo rosso in maniera innovativa, stimolante e anticonvenzionale. Il concorso è volutamente riservato ai giovani, motivo per il quale si è posto un limite di età inferiore a 40 anni. Si rivolge a due distinte categorie: designer, architetti professionisti e studenti regolarmente iscritti presso scuole superiori di grafica, arredamento, design, facoltà di architettura o design, dottorati e master. La scadenza per la consegna degli elaborati è il 30 Settembre 2014. Le precedenti edizioni hanno dimostrato che, grazie all’'entusiasmo creativo e al notevole spirito d'innovazione progettuale, oggetti tradizionali e di uso comune possono trasformare la nostra idea di arredo. Il concorso si prepara dunque a raccogliere centinaia di nuove idee, curiose, insolite o rivoluzionarie: dai complementi d’illuminazione, ai vasi e agli oggetti per la tavola e poi tavoli, sedute e decorazioni per interni, interpareti, pavimenti, radiatori, maniglie e così via. Il protagonista assoluto sarà chiaramente il rame, sia allo stato puro che nelle sue leghe, come bronzo e ottone, o ancora accostato ad altri diversi materiali. I progetti saranno esaminati da un'attenta e qualificata Giuria composta da tre professionisti nel settore dell’architettura e del design: Marco Ferreri, architetto, Roberto Paoli, architetto e designer e Marco Romanelli, architetto e critico del design. www.il-rame-nobilita-la-casa.it