
Dal 1969 Biesse Group progetta, produce e commercializza una gamma completa di macchine per il legno e materiali tecnologici, tecnologie e soluzioni rivolte al falegname e alla grande industria del mobile, del serramento e dei componenti in legno per l'edilizia.
L'azienda conferma la sua presenza a Xylexpo 2016, la Biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l'industria del mobile, puntando su una “Rivoluzione Industriale 4.0”, un concetto che oggi Biesse è in grado di mettere concretamente in pratica prevedendo le necessità del mercato e dei propri clienti.
Con uno stand di dimensioni maggiori rispetto al 2014 e più di 20 macchine in esposizione, Biesse dimostrerà come tutti possano cogliere le opportunità della Rivoluzione Industriale 4.0: impianti integrati, macchine per la lavorazione di pannello e massello e nuovi moduli software capaci di semplificare incredibilmente la gestione sia di soluzioni tecnologiche più complesse ed avanzate sia di realtà medio-piccole.
“Questa rivoluzione, che vorremmo rendere applicabile da tutti, ha l’obiettivo di coniugare i grandi numeri della catena di montaggio con la personalizzazione e il valore dell’artigianato. In un mondo in cui vince chi offre personalizzazione e qualità a costi sempre più bassi, la fabbrica diventa digitale: le macchine comunicano tra loro attraverso sistemi di automazione e software di dialogo che sono in grado di immaginare, simulare la costruzione e testare un prodotto prima ancora di averlo realizzato” afferma Raphaël Prati, Direttore Marketing e Comunicazione Biesse Group.