
- 23/05/2016
- Novità del settore
Laminam, specialista nella produzione di superfici ceramiche di grande formato e minimo spessore per gli esterni e gli interni, ha da sempre un forte legame con il mondo dell’architettura. Lo testimonia la partecipazione, in qualità di Sostenitore, alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, scelta per la forte affinità sentita con il tema sviluppato dal Curatore Alejandro Aravena. In questa occasione l’azienda presenta il progetto editoriale World Atlas Book, un volume di architettura a tiratura limitata che raccoglie gli scatti più emozionanti delle principali realizzazioni in Laminam nel mondo, in un viaggio alla scoperta di culture e spiriti artistici. Per oltre un anno il fotografo Andrea Garuti ha attraversato tutti i continenti dando vita a un reportage fotografico che intreccia architettura, realtà e racconto di viaggio. Laminam ha collezionato un’importante serie di referenze internazionali partecipando alla realizzazione di progetti architettonici di rilievo: innovazione, tecnologia all’avanguardia e anima creativa fanno vivere Laminam in tutto il mondo attraverso edifici pubblici e privati dal centro di Tokyo alla Camera dei deputati in Messico, dalla Scuola di Mosca al Fluxmans Building in Sud Africa, da Panmure Station in Nuova Zelanda al Bloor East di Toronto. Il libro viene presentato in occasione della tavola rotonda, promossa da Laminam, “Il Pianeta in Superficie”, in programma il 26 maggio alle ore 16 nella Biblioteca della Biennale all’interno dello storico Padiglione Centrale ai Giardini. L’autore e regista Raffaello Fusaro introduce e modera alcune voci autorevoli del mondo dell’architettura contemporanea che interverranno sul tema come gli architetti Gianluca Peluffo 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo (Genova-Milano, Italia), Anupama Kundoo, Anupama Kundoo Architects (Auroville, India) Zhang Ke, ZAO / Standardarchitecture (Pechino, Cina) e Humberto Campana, Estudio Campana (San Paolo, Brasile), con la presenza speciale della Prof. Giuliana Bruno, Dipartimento di Visual and Environmental Studies, Harvard University (USA). La presenza di Laminam alla 15. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia si concretizza nella fornitura di lastre Calce Tortora, spessore 3mm, protagoniste in 4 parallelepipedi e oltre 40 supporti nell’istallazione “Building Knowlegde” dell’architetto indiano Anupama Kundoo, che racconta all’interno dell’Arsenale il processo di conoscenza alla base della progettazione.