
- 21/12/2015
- Notizie di settore
Indice
I giovani progettisti, al di sotto dei 35 anni di età, hanno la possibilità di presentare le loro idee progettuali, frutto di creatività e capacità innovative, partecipando al concorso Next Design Innovation promosso da Regione Lombardia in collaborazione con il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e gestito da Polifactory. Obiettivo del concorso la pre-incubazione di giovani talenti capaci di progettare e materializzare sistemi prodotto-servizio innovativi, offrendo loro la concreta opportunità di realizzare un percorso di ideazione-sviluppo-prototipazione-esibizione completo, “dall’idea al mercato”. Next Design Innovation incoraggia la collaborazione peer-to-peer e l’unione tra talenti, la propensione alla multidisciplinarietà, la sperimentazione reale dei processi di fabbricazione degli artefatti, la ricerca di soluzioni progettuali “inattese” ovvero non guidate da brief predefiniti dalle imprese. Next Design Innovation funziona in questo modo:
- Fino al 31 dicembre 2015 è possibile presentare domanda alla Open Call for Ideas and Talents.
- I designer, progettisti e innovatori (Under 35), singolarmente o in gruppo, possono presentare un’idea progettuale riguardante un sistema prodotto-servizio innovativo;
- 15 proposte di idee progettuali tra quelle pervenute saranno selezionate sulla base dei criteri di valutazione inseriti nella Open Call stessa;
- Gli individui-gruppi selezionati saranno preincubati e potranno materializzare le proprie idee all’interno di Polifactory, giungendo a realizzare i prototipi finali.
- I prototipi saranno presentati alla Milano Design Week 2016 all’interno di una mostra dedicata.
I temi dei progetti selezionati possono riguardare uno o più settori produttivi, una o più categorie merceologiche, una o più ‘sfide’ progettuali. I progetti devono esplorare la relazione tra design e tecnologie emergenti: dai sistemi di sensoristica applicata o incorporata nei prodotti ai sistemi o interfacce di controllo, fino all’esplorazione di tecnologie per la fabbricazione digitale combinate con tecniche artigianali o processi industriali. Ogni idea progettuale deve essere originale e inedita, realizzabile in prima persona dal progettista-gruppo con il supporto tecnico-scientifico di Polifactory, pensata in funzione di una possibile implementazione produttiva-distributiva.