
Marmo Arredo, azienda specializzata da oltre 30 anni nella trasformazione di materiali compositi (engineered stone by Quartzforms) e pietre naturali destinati al mondo dell’arredamento, ha inaugurato Offmat. Offmat è un inedito laboratorio di ricerca concepito come una sfida ad alto contenuto di avanguardia, capacità industriale e cultura artigianale, per esplorare le infinite possibilità della materia e proporre sul mercato le soluzioni del domani: intelligenti, versatili e durevoli.
Offmat si propone di elaborare prodotti estremamente lungimiranti e propositivi che derivano dallo studio delle componenti e delle loro reazioni materiche e visive, studiando il modo in cui particolari materiali si possono trasformare, evolvere e ampliare le loro funzioni.
In qualità di laboratorio di studio, Offmat vuole essere anche terreno di scambio, sinergie e future collaborazioni che potranno coinvolgere nuovi talenti, scuole e designer internazionali in una visione progettuale in continua evoluzione.
La direzione creativa di Offmat è affidata a Tommaso Corà e Paolo Festa di Tipic Studio, e la comunicazione all’agenzia Display.
Prima concreta realizzazione di Offmat è stata la cucina Tulèr, presentata durante il Salone del Mobile di Milano, presso i padiglioni di Eurocucina 2016.
Tulèr è un’esclusiva cucina laboratorio, completa di parete mobile che funge sia da elemento di contenimento che di assistenza alla preparazione. Un’isola evoluta e polifunzionale, che prende il nome da un termine del dialetto emiliano utilizzato per indicare i tavoli di lavorazione della pasta.
Il piano principale sfida le proprietà statiche della pietra rimanendo sospeso su una singola colonna-piedistallo, che opera come elemento di sostegno e di servizio, ospitando il flusso dell’acqua corrente, gli scarichi, le conduzioni elettriche e gli eventuali canali per l’aria.
Nella sua sagoma, dalle linee robuste e ricercate, si integrano in modo invisibile le più avanzate capacità di assistenza e utility.