Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Salone del Mobile.Milano: Maria Porro firma la Politica per la Sostenibilità degli Eventi
Rigenerazione, circolarità, risparmio energetico, attenzione alle persone e alle comunità sono sempre state tematiche al centro della mission, della visione e della strategia del Salone del Mobile.Milano, ispirandone il modo di operare sostenibile.

Per questo il Salone ha strutturato e focalizzato il proprio percorso di sostenibilità dell’evento 2023 in un documento intitolato ‘Politica di Sostenibilità del Salone del Mobile.Milano’, sottoscritto dalla presidente Maria Porro. Il testo contiene gli impegni e gli obiettivi concreti che la manifestazione si è posta per guidare il proprio modello di business in un iter di sviluppo inclusivo, responsabile e sostenibile.

 

I principi portanti

Già da diverse edizioni, il Salone si è impegnato concretamente nel cercare soluzioni e mettere in atto pratiche virtuose come l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità aziendale, la condivisione di Linee Guida Green per la progettazione e la realizzazione degli allestimenti in fiera e l’avvio dell’iter per la certificazione per il sistema di gestione sostenibile degli eventi ISO 20121.

Promozione della compatibilità ambientale, sociale ed economica delle attività e dei servizi erogati, rispetto delle persone, etica nel business e soddisfazione delle esigenze e aspettative dei propri stakeholder: questi i pilastri su cui si basa il documento “Politica di Sostenibilità”.

 

Gli impegni sottoscritti

Il Salone del Mobile.Milano, insieme ai vertici aziendali e con il supporto di tutto il personale interno ed esterno operante sotto il suo controllo, sarà impegnato ad attuare il piano.

Questi gli impegni sottoscritti: innanzitutto implementare le procedure necessarie affinché la 61ª edizione della manifestazione e tutte le attività a essa correlate si svolgano nel rispetto dei requisiti cogenti applicabili, di quelli contrattuali e della norma ISO 20121:2013.

Si dovranno inoltre valutare i rischi e le opportunità connessi alle proprie attività per minimizzare i potenziali impatti ambientali, sociali ed economici.

Secondo il documento è necessario poi adottare soluzioni che consentano di gestire nel miglior modo possibile le risorse naturali e prevengano l’inquinamento ambientale; va inoltre coinvolta la catena di fornitura in un’ottica di crescita sostenibile, migliorata la comunicazione con gli stakeholder interni ed esterni sul tema della sostenibilità anche attraverso la piattaforma digitale del Salone.

 

Nuovi modelli di sviluppo del format fieristico

Il tema della sostenibilità, al centro del documento, impone di sensibilizzare anche i partecipanti all’evento e tutto il personale attraverso opportune azioni informative che ne accrescano la consapevolezza. Il Salone si impegna anche a ricercare nuovi modelli di sviluppo del format fieristico e ad individuare e promuovere iniziative solidali e progetti per la mobilità sostenibile e a sostegno dell’accessibilità per disabili.

Attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione  si cercherà di valorizzare i dipendenti e la loro crescita professionale a tutti i livelli, in un’ottica di responsabilizzazione individuale e di sviluppo delle competenze. Infine il documento prevede la  promozione dell’inclusione nel rispetto dei diritti dei lavoratori, dei partner e dei visitatori.

Il Salone del Mobile.Milano si impegna, inoltre, ad attuare e mantenere un sistema di monitoraggio continuo delle prestazioni del proprio Sistema di Gestione per la Sostenibilità degli Eventi, al fine di perseguire il miglioramento del proprio servizio, la soddisfazione dei propri stakeholder e l’incremento del livello di sostenibilità dell’evento.

Salone del Mobile.Milano 2023: verso l'evoluzione dell'evento fieristico

Un unico livello espositivo, un nuovo layout per Euroluce e un programma culturale multidisciplinare di forte impatto: queste le più importanti novità della Manifestazione milanese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 16/02/2023

Salone del Mobile.Milano 2023: un format espositivo generale rinnovato e una profonda trasformazione per Euroluce

La 61a edizione della Manifestazione si preannuncia ricca di novità e fortemente orientata alla qualità e alla sostenibilità
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 28/12/2022

FederlegnoArredo lancia FLA Plus, il piano strategico sulla sostenibilità

Un hub di progetti concreti e partnership per affiancare le aziende della filiera del legno-arredo che vorranno affrontare la sfida del futuro nell’ambito della transizione ecologica
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/07/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Sostenibilità e transizione ecologica: i temi al centro del Salone del Mobile.Milano

Annunciata l’adesione all’UN Global Compact per contribuire a costruire una società “sana” e responsabile
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Il Salone del Mobile di Milano rinviato a giugno

La 60a edizione della rassegna si svolgerà dal 7 al 12 giugno e favorirà una forte presenza di espositori e operatori stranieri
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020