Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione
Progettare la sostenibilità, celebrare la bellezza: questo in sintesi il fil rouge della 60a edizione del  Salone del Mobile.Milano che si svolgerà dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho. Un traguardo importante e un obiettivo ambizioso: dopo due anni difficilissimi a causa della pandemia, che hanno visto annullata l'edizione del 2020 e nel 2021 un'edizione ridotta con il supersalone, quest'anno l'evento torna finalmente in presenza occupando l'intero polo fieristico di Milano Rho con più di 2.000 espositori di cui oltre 600 giovani designer under 35.

 

Un Salone ricco di eventi

Il Salone del Mobile.Milano vedrà diverse Manifestazioni come il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0. Quella di giugno, sarà poi l’edizione delle biennali di EuroCucina, con il suo evento collaterale FTK (Technology For the Kitchen) e del Salone Internazionale del Bagno. Dopo il debutto del 2019, tornerà anche S.Project, l’esposizione dedicata ai prodotti di design e alle soluzioni per il mondo del progetto.

Oltre 600 saranno i protagonisti del 23o SaloneSatellite che si rinnova nel layout studiato intorno al tema della piazza come luogo di incontro, a sottolineare il ruolo di questa manifestazione in grado di creare nuove connessioni tra le scuole internazionali di design, i giovani, le nuove startup e il mondo produttivo.

Venendo alle iniziative speciali il benessere ambientale e sociale sarà il tema di “Design with Nature”, l’installazione progettata dall’architetto Mario Cucinella per il “compleanno” del Salone e ospitata nel padiglione 15 di S.Project: 1.400 mq che racconteranno un ecosistema virtuoso che vorrebbe, idealmente, rappresentare il futuro dell’abitare.

 

Salone del Mobile catalizzatore di creatività ed energie

Significative in questo particolare momento le parole di Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, nel corso della presentazione svoltasi al Teatro Lirico di Milano: “Da sempre, il Salone del Mobile è catalizzatore di creatività ed energie. È generatore di bellezza, inclusione, nuove opportunità. Siamo sempre stati un luogo di dialogo e costruzione, a Milano come nelle edizioni di Shanghai e di Mosca. Oggi, sconvolti come tutti per la guerra in Ucraina, crediamo ancor di più nel valore del nostro essere crocevia di culture e stili aperto al mondo”.

Al Salone, tante aziende saranno impegnate nel realizzare arredi ponendosi come obiettivo il benessere dell’ambiente e delle persone. “Il Salone – prosegue Porro – sostiene la necessità di una transizione ecologica reale e immediata. La sostenibilità della Manifestazione è la leva competitiva, su cui vogliamo puntare con onestà, impegno e trasparenza”.

A tal proposito il Salone del Mobile.Milano, infatti, ha varato e diffuso una serie di linee guida che aiutino gli espositori e chi progetta e costruisce gli stand, a seguire basilari criteri di sostenibilità. Si suggerisce loro di prediligere l’uso di materiali riutilizzabili (come il legno), di recupero (upcycling), a basso impatto ambientale o certificati FSC e PEFC; di considerare la sostenibilità logistica delle fonti di approvvigionamento dei materiali stessi; di adottare, nella realizzazione degli allestimenti, prodotti e attrezzature ambientalmente sicuri; di evitare gli sprechi di materiali, energia elettrica e acqua; di fare in modo che “adattabilità” e “disassemblabilità per il riutilizzo” siano i principi cardini nella scelta delle componenti che costituiranno il progetto, avendo già in mente dove e in che modo potranno venire riutilizzate o smaltite.

 

Il Salone del Mobile e Milano

Anche la 60a edizione del Salone del Mobile.Milano varcherà i confini della Fiera per arrivare in città: dal 7 giugno, nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale, andrà in scena una monumentale installazione cinematografica dal titolo “La Scatola magica”, curata da Davide Rampello, dedicata a 11 valori che sono nel DNA della Manifestazione. Saranno proiettati 11 film d’autore realizzati da 11 grandi firme della regia italiana che hanno interpretato, secondo la propria cifra stilistica, una parola-chiave, trasformandola in un corto d’autore.

L’immagine della campagna di comunicazione per la 60a edizione del Salone del Mobile.Milano è stata affidata a Emiliano Ponzi, uno degli illustratori italiani oggi più apprezzati e premiati a livello internazionale, che ha creato sei manifesti, uno per ciascun decennio di storia della Manifestazione, in grado di illustrare il fondamentale legame con la città e con l’evoluzione del design e degli stili di vita.
“Il Salone è Milano. E sempre lo sarà” ha dichiarato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala. “Pochi eventi sono in grado di celebrare il ‘saper fare’ e il ‘saper fare bene’ come il Salone del Mobile. Per questo motivo il mondo del design attende, guarda e partecipa con entusiasmo a questa Manifestazione.

 

Nella foto: Salone del Mobile.Milano 2022 - Conferenza stampa
Courtesy Salone del Mobile.Milano, Andrea Mariani

Salone del Mobile.Milano 2023: verso l'evoluzione dell'evento fieristico

Un unico livello espositivo, un nuovo layout per Euroluce e un programma culturale multidisciplinare di forte impatto: queste le più importanti novità della Manifestazione milanese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 16/02/2023

Salone del Mobile.Milano 2023: un format espositivo generale rinnovato e una profonda trasformazione per Euroluce

La 61a edizione della Manifestazione si preannuncia ricca di novità e fortemente orientata alla qualità e alla sostenibilità
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 28/12/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Sostenibilità e transizione ecologica: i temi al centro del Salone del Mobile.Milano

Annunciata l’adesione all’UN Global Compact per contribuire a costruire una società “sana” e responsabile
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Il Salone del Mobile di Milano rinviato a giugno

La 60a edizione della rassegna si svolgerà dal 7 al 12 giugno e favorirà una forte presenza di espositori e operatori stranieri
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2022

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Rubinetterie Treemme festeggia cinquant'anni di successi

Grande attenzione all'elevata qualità e al servizio
Categoria: Rubinetteria
Data pubblicazione: 05/02/2018