
- 11/03/2014
- Fiere
Si è svolta a Milano la conferenza stampa di Xylexpo, la biennale delle forniture per l’industria del mobile e del legno che si terrà a Fiera Milano-Rho dal 13 al 17 maggio 2014: un'occasione per fare il punto sulla prossima edizione, per analizzare gli ultimi dati del settore e per parlare di alcune importanti novità. Innanzitutto il “Xie-Xylexpo Information Event”, ovvero l’opportunità per i “top exhibitors” di essere protagonisti dell’incontro con la stampa, oltre alla presentazione della prima edizione dei “Xia-Xylexpo Innovationa Awards”. Il presidente di Acimall, Lorenzo Primultini, ha aperto i lavori ringraziando della loro presenza Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano, e Paolo Fantoni, noto imprenditore ai vertici dell’omonimo gruppo industriale, oltre che presidente di Assopannelli\/FederlegnoArredo. “Due presenze prestigiose, che confermano la nostra volontà di lavorare insieme, di cercare nuovi punti di vista che permettano di identificare nuove opportunità, nuove strategie, nuovi prodotti”. Primultini ha poi ricordato gli importanti patrocini di cui gode la rassegna, Eumabois, Ministero delle Attività produttive, Cfi-Comitato Fiere Industria (Confindustria), e la concreta collaborazione con Ice-Agenzia per il commercio estero e Fiera Milano, entrando poi nel vivo dell’argomento più atteso, ovvero i ritorni di importanti realtà all’interno della rassegna milanese. “Tornano con noi due aziende di Scm Group, Cms Group-Balestrini e Superfici-Elmag; torna a Xylexpo Biesse Group, torna Cefla Group, torna Casadei-Busellato. Un settore così duramente colpito dalla crisi economica, un'industria italiana che ha dovuto accentuare ulteriormente la propria vocazione all’export per proseguire il proprio cammino ha bisogno di ritrovarsi, ha il dovere di collaborare, di avere nell'associazione e nella propria fiera un momento privilegiato. Sono certo che questo sia un altro, grande passo verso una totale, completa riunificazione che ci permetterà di dire – nel 2016 – che tutta, ma proprio tutta l’industria italiana è nella sua vetrina privilegiata. Un obiettivo che dobbiamo perseguire, ancora una volta tutti insieme, con grande onestà, disponibilità, intelligenza, coerenza, rispetto per gli altri”. Il presidente di Acimall ha poi aggiunto: “Ovviamente ci saranno molte altre imprese negli stand di Xylexpo. Le buone notizie non devono fare dimenticare quanti, da quasi cinquant’anni, credono in Xylexpo, dimostrano affetto per questo evento e continuano a investirci anche in anni come questi. Intendiamo riportare tutte le nostre energie su quello che è il nostro impegno prioritario, ovvero offrire agli operatori internazionali una piazza efficace, funzionale, ben frequentata, dove fare business, dove incontrarsi, dove comprendere”. Primultini ha poi salutato con soddisfazione, ulteriore dimostrazione del valore del “lavorare insieme”, la presenza di 14 “top exhibitor”: Salvador, Incomac, Homag Group, Fravol-Uniteam, Wittenstein, Ormamacchine, Cefla Group, Greda, Biesse, Imal-Pal, Giardina Finishing, Finiture, Wde Maspell e Vitap. Sono stati presentati in anteprima i “Xia-Xylexpo Innovation Awards”. “Un premio all’innovazione non solo di prodotto – con particolare attenzione ai temi della “green economy” e alle opportunità che l’adozione di sistemi a “basso consumo” rappresentano per gli utilizzatori finali – ma anche dell’“essere impresa”. La crisi mondiale ha portato tutti a essere innovativi, a 360 gradi. Anche a livello di comunicazione, nei rapporti con l’informazione ma soprattutto con i propri clienti. Attraverso nuovi messaggi pubblicitari o con una presenza più cosciente sui social network. Aziende, gruppi, imprese impegnate nel trasmettere non solo un prodotto, un prezzo, una funzione, ma un insieme di valori, una diversa attenzione al mercato. E sarete proprio voi giornalisti i giurati”, ha aggiunto Primultini. “A voi chiederemo, infatti, di esprimere un voto, di indicarci quali aziende fra gli espositori di Xylexpo, ritenete più innovative sul fronte del prodotto e sul fronte della capacità di comunicare; i risultati saranno resi noti la sera del 14 maggio, secondo giorno di Xylexpo, quando ci ritroveremo in fiera per una festa di benvenuto e per comunicare i nomi dei primi tre classificati per ciascuna delle due categorie del premio”. Dario Corbetta, direttore di Acimall ha presentato le cifre e i temi della prossima Xylexpo. La prossima edizione della fiera si prevede raggiunga i 450 espositori su una superficie netta espositiva di poco inferiore ai 30mila metri quadrati. Tre i padiglioni occupati: nei padiglioni 1 e 3 sarà raccolto tutto ciò che riguarda la trasformazione del pannello, la moderna industria mobiliera; nel padiglione 2 le prime lavorazioni e i processi legati al legno massiccio. Paolo Fantoni di Fantoni Group ha presentato ai giornalisti i dati 2013 del macrosettore del mobile-legno-arredamento italiano, che lo scorso anno ha espresso un fatturato di 27,4 miliardi di euro, purtroppo ben il 35 per cento in meno rispetto al record del 2007, pari a 42,5 miliardi di euro. Fantoni non si è limitato a constatare la difficile situazione degli ultimi anni, ma ha mostrato dei concreti “percorsi per il futuro”: da un maggiore utilizzo delle risorse forestali del nostro Paese, pioppo in primis, alla necessità di strumenti tecnologici che permettano di ottenere migliori e maggiori risultati, in foresta come nelle imprese. www.xylexpo.com<\/a> Si è svolta a Milano la conferenza stampa di Xylexpo, la biennale delle forniture per l’industria del mobile e del legno che si terrà a Fiera Milano-Rho dal 13 al 17 maggio 2014: un'occasione per fare il punto sulla prossima edizione, per analizzare gli ultimi dati del settore e per parlare di alcune importanti novità. Innanzitutto il “Xie-Xylexpo Information Event”, ovvero l’opportunità per i “top exhibitors” di essere protagonisti dell’incontro con la stampa, oltre alla presentazione della prima edizione dei “Xia-Xylexpo Innovationa Awards”. Il presidente di Acimall, Lorenzo Primultini, ha aperto i lavori ringraziando della loro presenza Enrico Pazzali, amministratore delegato di Fiera Milano, e Paolo Fantoni, noto imprenditore ai vertici dell’omonimo gruppo industriale, oltre che presidente di Assopannelli\/FederlegnoArredo. “Due presenze prestigiose, che confermano la nostra volontà di lavorare insieme, di cercare nuovi punti di vista che permettano di identificare nuove opportunità, nuove strategie, nuovi prodotti”. Primultini ha poi ricordato gli importanti patrocini di cui gode la rassegna, Eumabois, Ministero delle Attività produttive, Cfi-Comitato Fiere Industria (Confindustria), e la concreta collaborazione con Ice-Agenzia per il commercio estero e Fiera Milano, entrando poi nel vivo dell’argomento più atteso, ovvero i ritorni di importanti realtà all’interno della rassegna milanese. “Tornano con noi due aziende di Scm Group, Cms Group-Balestrini e Superfici-Elmag; torna a Xylexpo Biesse Group, torna Cefla Group, torna Casadei-Busellato. Un settore così duramente colpito dalla crisi economica, un'industria italiana che ha dovuto accentuare ulteriormente la propria vocazione all’export per proseguire il proprio cammino ha bisogno di ritrovarsi, ha il dovere di collaborare, di avere nell'associazione e nella propria fiera un momento privilegiato. Sono certo che questo sia un altro, grande passo verso una totale, completa riunificazione che ci permetterà di dire – nel 2016 – che tutta, ma proprio tutta l’industria italiana è nella sua vetrina privilegiata. Un obiettivo che dobbiamo perseguire, ancora una volta tutti insieme, con grande onestà, disponibilità, intelligenza, coerenza, rispetto per gli altri”. Il presidente di Acimall ha poi aggiunto: “Ovviamente ci saranno molte altre imprese negli stand di Xylexpo. Le buone notizie non devono fare dimenticare quanti, da quasi cinquant’anni, credono in Xylexpo, dimostrano affetto per questo evento e continuano a investirci anche in anni come questi. Intendiamo riportare tutte le nostre energie su quello che è il nostro impegno prioritario, ovvero offrire agli operatori internazionali una piazza efficace, funzionale, ben frequentata, dove fare business, dove incontrarsi, dove comprendere”. Primultini ha poi salutato con soddisfazione, ulteriore dimostrazione del valore del “lavorare insieme”, la presenza di 14 “top exhibitor”: Salvador, Incomac, Homag Group, Fravol-Uniteam, Wittenstein, Ormamacchine, Cefla Group, Greda, Biesse, Imal-Pal, Giardina Finishing, Finiture, Wde Maspell e Vitap. Sono stati presentati in anteprima i “Xia-Xylexpo Innovation Awards”. “Un premio all’innovazione non solo di prodotto – con particolare attenzione ai temi della “green economy” e alle opportunità che l’adozione di sistemi a “basso consumo” rappresentano per gli utilizzatori finali – ma anche dell’“essere impresa”. La crisi mondiale ha portato tutti a essere innovativi, a 360 gradi. Anche a livello di comunicazione, nei rapporti con l’informazione ma soprattutto con i propri clienti. Attraverso nuovi messaggi pubblicitari o con una presenza più cosciente sui social network. Aziende, gruppi, imprese impegnate nel trasmettere non solo un prodotto, un prezzo, una funzione, ma un insieme di valori, una diversa attenzione al mercato. E sarete proprio voi giornalisti i giurati”, ha aggiunto Primultini. “A voi chiederemo, infatti, di esprimere un voto, di indicarci quali aziende fra gli espositori di Xylexpo, ritenete più innovative sul fronte del prodotto e sul fronte della capacità di comunicare; i risultati saranno resi noti la sera del 14 maggio, secondo giorno di Xylexpo, quando ci ritroveremo in fiera per una festa di benvenuto e per comunicare i nomi dei primi tre classificati per ciascuna delle due categorie del premio”. Dario Corbetta, direttore di Acimall ha presentato le cifre e i temi della prossima Xylexpo. La prossima edizione della fiera si prevede raggiunga i 450 espositori su una superficie netta espositiva di poco inferiore ai 30mila metri quadrati. Tre i padiglioni occupati: nei padiglioni 1 e 3 sarà raccolto tutto ciò che riguarda la trasformazione del pannello, la moderna industria mobiliera; nel padiglione 2 le prime lavorazioni e i processi legati al legno massiccio. Paolo Fantoni di Fantoni Group ha presentato ai giornalisti i dati 2013 del macrosettore del mobile-legno-arredamento italiano, che lo scorso anno ha espresso un fatturato di 27,4 miliardi di euro, purtroppo ben il 35 per cento in meno rispetto al record del 2007, pari a 42,5 miliardi di euro. Fantoni non si è limitato a constatare la difficile situazione degli ultimi anni, ma ha mostrato dei concreti “percorsi per il futuro”: da un maggiore utilizzo delle risorse forestali del nostro Paese, pioppo in primis, alla necessità di strumenti tecnologici che permettano di ottenere migliori e maggiori risultati, in foresta come nelle imprese. www.xylexpo.com<\/a> <\/p>\r\n","en":" www.xylexpo.com<\/a><\/p>\r\n\r\n www.xylexpo.com<\/a><\/p>\r\n","fr":" www.xylexpo.com<\/a><\/p>\r\n\r\n www.xylexpo.com<\/a><\/p>\r\n","de":" www.xylexpo.com<\/a><\/p>\r\n\r\n