
- 20/02/2016
- Fiere
L’UniCredit Pavilion di Milano ha ospitato lo scorso venerdì 12 febbraio la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie e delle forniture per l’industria del legno e del mobile che si svolgerà a FieraMilano-Rho dal 24 al 28 maggio prossimo. Gli interventi dei numerosi relatori si sono tutti focalizzati sull'importanza del fare squadra, collaborare, lavorare insieme per raggiungere obiettivi ambiziosi e vincere sfide difficili. Andrea Mattiello di Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, ha ricordato il lungo rapporto di collaborazione dell’agenzia con i costruttori italiani di tecnologie per il legno, una partnership celebrata anche dal riconoscimento di Xylexpo fra le trenta rassegne di rilevanza internazionale del calendario fieristico italiano. Di collaborazione ha parlato anche Paolo Borgio, direttore eventi di FieraMilano affermando che “da 25 anni abbiamo sempre lavorato fianco a fianco, concretamente, per portare espositori e visitatori a Milano. Una collaborazione a 360 gradi per superare questi anni difficili con successo, come merita una fiera che può vantare un’altissima percentuale di visitatori stranieri, oltre a essere vetrina di uno dei settori leader nell’industria italiana dei beni strumentali”. Corrado Peraboni, amministratore delegato di FieraMilano, ha illustrato lo sforzo che FieraMilano sta attuando per essere sempre all’altezza della caratura internazionale di eventi come Xylexpo, offrendo servizi che siano adeguati all’impegno degli organizzatori e degli espositori della manifestazione. Parole importanti e in sintonia con il clima di apertura e dialogo dell'incontro anche da parte di Giovanni De Ponti, amministratore delegato di FederlegnoArredo e Salone del Mobile.Milano. “I cinquant’anni di Acimall – ha esordito – sono un obiettivo importante, da festeggiare degnamente. La tecnologia italiana ha dato un forte contributo al successo del mobile italiano e non è un caso che i distretti del mobile siano gli stessi territori dove hanno sede molti dei costruttori di macchine e impianti per il legno. Oggi è venuto il momento di fare nuovi passi insieme, andando oltre alla fondamentale collaborazione fra i due mondi che rappresentiamo, attingendo alla nostra lunghissima storia di collaborazione sul versante fieristico – ripenso al binomio Xylexpo e Sasmil, il Salone dei componenti e delle forniture per il mobile – e ai successi che per decenni abbiamo colto insieme”. E ha poi così concluso: “Siamo disponibili, aperti, pronti a discutere nuove idee di collaborazione, di partnership fieristica che vadano verso quei nuovi ambiti di cui il nostro gruppo è già protagonista: dal Salone del Mobile alle fiere che organizziamo all’estero per arrivare a Made Expo, temi attorno ai quali potremmo sviluppare una costruzione comune, sperimentarci insieme in un nuovo percorso progettuale per lo sviluppo e la soddisfazione dei bisogni delle nostre imprese”. “La collaborazione attiva e concreta con Ice e FieraMilano – ha detto infine Lorenzo Primultini, presidente di Acimall - sono e saranno sempre per noi strumenti preziosi, così come un rapporto sempre più attento e fattivo con FederlegnoArredo, la possibilità di confrontarci per esprimere quelli che potrebbero essere nuovi percorsi di grande interesse per tutti: il “fare squadra” oggi è la chiave di volta di qualsiasi sistema; senza nuove collaborazioni, senza nuovi stimoli a rapporti consolidati è difficile aggiungere valore alle nostre esperienze”. La prossima edizione di Xylexpo sarà una fiera fatta di innovazioni. Da questa edizione l’ingresso a Xylexpo sarà gratuito per gli operatori che si registreranno nella apposita sezione del sito www.xylexpo.com; per tutti gli altri è previsto un biglietto di ingresso di 15 euro per un giorno, 25 euro per l’intero periodo della fiera. Quest'anno Xylexpo torna a essere una “vetrina completa”. “Oggi ritroviamo finalmente a Xylexpo tutti, ma proprio tutti, i protagonisti della filiera – ha affermato soddisfatto Lorenzo Primultini. A oggi, infatti, i numeri sono nettamente migliori rispetto allo stesso periodo di due anni fa, con poco più di 300 espositori, di cui un terzo stranieri, che hanno già confermato la propria partecipazione su una superficie attorno ai 25mila metri, avvicinandoci già oggi ai 26.176 metri quadrati totali del 2014”. Altra importante novità è la presenza di Acimall al Salone del Mobile.Milano con uno stand al padiglione 14 “a testimoniare quale contributo la tecnologia può dare alla qualità del “buon vivere”, rendendo ripetibile la bellezza con soluzioni rapide, potenti, flessibili, capaci di rendere anche l’oggetto più splendido, il mobile più elegante alla portata di un maggior numero di possibili utenti”. Primultini ha concluso il suo intervento presentando la seconda edizione di XIA-Xylexpo Innovation Awards, premio dedicato all'innovazione che vedrà come giurati personalità accademiche e del mondo della formazione di settore impegnati a scegliere i prodotti più innovativi per le sezioni “Prima lavorazione”, “Seconda lavorazione” e “Finitura”. Al direttore di Acimall, Dario Corbetta, il compito di fare il punto dello scenario economico di settore. “Il messaggio è chiaro, le industrie italiane sono ancora forti, attive, propositive, capaci di attrarre l’attenzione di clienti di ogni dimensione e per qualsiasi tipo di prodotto in tutto il mondo”. “Il 2015 - ha sottolineato Dario Corbetta - è stato un buon anno, con una produzione che ha raggiunto i 1.790 milioni di euro, il 7,2 per cento in più rispetto al 2014. Le esportazioni superano quota un miliardo di euro e sono sempre il punto di forza della tecnologia italiana e le importazioni che si attestano a 152 miliardi di euro, ben il 22,5 per cento in più rispetto ai 124 miliardi del 2014, per una bilancia commerciale che arriva ai 1.188 milioni di euro (più 5 per cento)”. Ultimo appassionato intervento quello di Maurizio Riva, contitolare con il fratello Davide della Riva1920 di Cantù. Il falegname di Cantù, come ama definirsi, ha sottolineato con forza il valore del collaborare. “Solo uniti possiamo arrivare dove vogliamo, la forza sta nell'essere uniti!”. Erano presenti alla conferenza stampa con i loro desk anche i responsabili di quattordici aziende del settore “Top Exhibitors” (Salvador, Emc, Giardina Group, Cefla Group, Scm Group, Homag Italia, Biesse Group, Greda, Incomac, Leuco, Costa Levigatrici, Metal World, Imal, Pal) che hanno scelto di essere sponsor di questo incontro e di avere l’opportunità di presentare in anteprima ai giornalisti invitati le novità che proporranno dal 24 al 28 maggio a FieraMilano-Rho.