
- 18/05/2016
- Fiere
La venticinquesima edizione di Xylexpo 2016, la biennale internazionale delle tecnologie per il legno e i componenti per l’industria del mobile, si svolgerà dal 24 al 28 maggio, presso il quartiere di FieraMilano-Rho. Su una superficie espositiva di 30mila metri quadrati saranno 311 le aziende italiane e 122 gli espositori stranieri. “Siamo piuttosto soddisfatti”, ha commentato Lorenzo Primultini, presidente della rassegna e di Acimall, l’associazione che rappresenta i costruttori italiani. “Sarà una fiera fortemente concentrata sull'innovazione e i 433 espositori che, a oggi, ne faranno parte sanno molto bene che cosa aspettarsi dalle giornate milanesi e cosa l’esigente pubblico della nostra fiera si attende da loro”. “Xylexpo – ha proseguito Primultini – si dimostra sempre più una fiera concreta, che riflette un mercato attento a tutto ciò che può permettere di incrementare la propria competitività. Lo sanno bene tutti i più grandi gruppi che, insieme alle imprese piccole e medie che sono la ricchezza di questo comparto industriale, quest’anno saranno presenti al gran completo”. Biesse, Cefla, Homag Group, Ima-Schelling, Scm Group sono le realtà su cui sono puntati i riflettori di questa edizione che vede i padiglioni 1 e 3, dedicati alla finitura e alla seconda lavorazione del pannello, completamente occupati. “Se guardiamo al dato degli espositori e al fatto che, a oggi, registriamo un aumento del 30 per cento di quanti si pre-accreditano on line per visitare la fiera crediamo di poter dire che ci attende un buon maggio”, commenta il direttore di Acimall Dario Corbetta. “Il mercato italiano mostra indubbiamente segnali più incoraggianti, l’offerta è quantomai completa, gli utilizzatori delle tecnologie del legno sentono che c’è aria nuova e pensano più concretamente a completare o a rinnovare il proprio parco macchine. Tutto questo genera un circolo virtuoso che Xylexpo 2016 non mancherà di raccontare”. Da sempre Xylexpo è considerata una rassegna fortemente internazionale. Un successo dovuto certamente alla presenza di tutti i costruttori italiani e internazionali, alla lunga tradizione della rassegna e all’impegno della organizzazione nel promuoverla in tutti i più importanti mercati del mondo. L'attività promozionale porta alla presenza di numerose delegazioni estere che saranno accolte in uno spazio ad hoc nel padiglione 3. Di particolare rilevanza la presenza di una business mission del Ministero dell’indutria e del commercio della Federazione russa, volta a creare una rete di relazioni con imprese italiane e internazionali per la creazione di nuove opportunità nella lavorazione del legno. Il Ministero per lo sviluppo economico ha riconosciuto Xylexpo fra le trenta fiere di rilevanza nazionale, un “attestato” che si è tradotto in una azione concertata con Ice-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane che quest’anno è stata ancora più forte e incisiva. La macchina organizzativa procede a pieno regime: nel sito www.xylexpo.com è possibile pre-accreditarsi all’evento, così da facilitare al massimo l’ingresso al quartiere fieristico. Nelle stesse pagine sarà possibile consultare le piante interattive dei padiglioni. Sempre sul sito www.xylexpo.com sarà possibile accedere anche al servizio di match making, una piattaforma che consente ai visitatori di costruirsi la propria agenda elettronica richiedendo fin d’ora un appuntamento agli espositori e, al tempo stesso, gli espositori potranno proporsi per un incontro a tutti i visitatori che avranno dichiarato di essere interessati a una particolare tecnologia o applicazione.