Si è conclusa venerdì 18 ottobre l'undicesima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che ha visto per quattro giorni la presenza a Pordenone dei più qualificati professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Anche quest'anno la manifestazione ha registrato un significativo consolidamento nei numeri e nel valore: sono state infatti più di 8.000 le aziende in visita al Salone interessate ai prodotti di tecnologia e design presentati dagli oltre seicento espositori distribuiti nei dieci padiglioni.
Si è confermato ancora un volta l'elevato tasso di internazionalità della manifestazione: il 27% delle aziende espositrici in fiera proveniva da 32 Paesi esteri, mentre per quanto riguarda i visitatori il 69% è giunto dall’Italia e il 31% dall’estero da 109 Paesi. Tra questi, Germania e Cina i Paesi maggiormente rappresentati, due mercati a vario titolo leader internazionali nella produzione di mobili per diverse fasce di mercato. Grande afflusso anche dai Paesi del Centro ed Est Europa, Russia e Ucraina in testa; forte incremento anche dal Nord Africa e dai Paesi del Medio ed Estremo Oriente, dall’Iran in particolare.
Presenti a Pordenone anche quest'anno molti tra i maggiori top players della componentistica e dell'accessoristica, con le loro soluzioni innovative, proposte originali, idee e tecnologie. Ma a Sicam trovano spazio anche moltissime piccole e medie aziende italiane di accessoristica e componentistica, eccellenze vere e proprie del made in Italy che trovano a Pordenone una vetrina interessante per presentarsi all'industria del mobile internazionale e attivare nuove collaborazioni.
Sono stati anche quest'anno quattro giorni di business senza problemi, grazie all'efficienza dell'organizzazione fieristica curata come sempre nei minimi dettagli.
L’indicatore che più di tutti certifica il valore che l’industria riconosce a Sicam è costituito dal tasso di riconferma delle partecipazioni di aziende espositrici da tutto il mondo: “Quest’anno è stato del 93%, con aziende del più alto livello – ha detto Carlo Giobbi, organizzatore di Sicam – a Pordenone prevale sempre la qualità delle presenze e dell’esposizione, che è la ragione diretta anche della qualità e dell’alto tasso di partecipazione internazionale dal lato della domanda”.
A ottobre ogni anno Sicam diventa fonte di ispirazione per l'industria internazionale del mobile: key player, designers, architetti di interni e professionisti vengono a scoprire nuovi prodotti e conoscere materiali innovativi che possano rispondere alle crescenti esigenze del mercato.
La ricerca sui materiali a livello industriale punta oggi a proporre un prodotto sempre nuovo, più flessibile, sicuro, efficiente, di facile manutenzione e soprattutto anche sostenibile.
Altro elemento fondamentale nei prodotti presentati al Sicam è il design, la continua ricerca della bellezza coniugata alla funzionalità. Il design diventa un fattore sempre più stragegico, essenziale per sviluppare una nuova generazione di prodotti che, nel segno della gradevolezza estetica, rispondano allo stesso tempo ai dettami dell'economia circolare più avanzata: efficienza, minore impiego di energia in produzione, impiego di materiali sostenibili e riciclabilità.
La prossima edizione di Sicam si svolgerà sempre a Pordenone dal 13 al 16 ottobre 2020.
Sicam 2017, il Salone Internazionale Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, si svolgerà dal 10 al 13 ottobre a Pordenone con un'offerta espositiva ancora più grande.
Scopri di piùIl SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, ha registrato un'ulteriore crescita confermandosi così appuntamento imprescindibile per l’industria del mobile mondiale.
Scopri di piùI dati dell'edizione 2017 di Sicam confermano anche quest’anno il suo ruolo nel panorama fieristico internazionale quale appuntamento annuale di diretto sviluppo del business e di nuove relazioni internazionali di alto profilo.
Scopri di piùLa decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, si svolgerà a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùCon Omge Industries l'azienda garantisce un'offerta flessibile, la customizzazione dei prodotti e la proposta di un pacchetto all-inclusive di progettazione e realizzazione.
Scopri di piùRehau ha rinnovato il suo sito web improntato ad una comunicazione immediata in grado di offrire una navigazione ricca di contenuti e immagini dal grande impatto visivo, rivolgendosi agli operatori del settore e ai consumatori finali con un linguaggio semplice e diretto.
Scopri di piùImportanti novità per l'edizione 2021 di interzum: si modifica il layout della manifestazione di Colonia che sarà arricchito con gli spazi del nuovo padiglione “1Plus” e cambiano le modalità di iscrizione.
Scopri di piùInterzum 2017, la più grande vetrina mondiale dei semilavorati, delle forniture, dei componenti per l’industria del mobile, che si è svolta a Colonia dal 16 al 19 maggio 2017, ha registrato ottimi risultati.
Scopri di piùAnche quest'anno si svolgerà durante la Milano Design Week dal 16 al 22 aprile presso Superstudio Più, Materials Village, l’hub di Material ConneXion Italia dedicato a materiali, nuove tecnologie e sostenibilità.
Scopri di piùDal 21 al 24 maggio 2019 oltre 1800 espositori presenteranno a interzum Colonia nuovi prodotti, tecnologie innovative e soluzioni all'avanguardia.
Scopri di piùCosentino ha presentato la 14ª edizione del Cosentino Design Challenge che ha l'obiettivo di far conoscere i materiali e prodotti Cosentino alle future generazioni di architetti e designer
Scopri di piùDal 16 al 19 ottobre si svolgerà a Pordenone il Sicam 2018, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l'Industria del Mobile, giunto alla decima edizione.
Scopri di piùOltre 8000 aziende provenienti da tutto il mondo hanno visitato lo scorso ottobre il Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile.
Scopri di piùIl 21 ottobre scorso si è conclusa a Pordenone l'ottava edizione di Sicam, punto di riferimento internazionale per il comparto della componentistica e accessoristica per il mobile.
Scopri di piùI più importanti players del settore saranno presenti a Pordenone all'edizione 2016 di Sicam, il Salone Internazionale della componentistica, accessoristica e dei semilavorati per l'industria del mobile, in calendario da martedì 18 a venerdì 21 ottobre.
Scopri di piùSicam, il Salone dei componenti, accessori e semilavorati per l'industria del mobile in programma a Pordenone dal 18 al 21 ottobre 2016
Scopri di piùL'edizione 2015 di Sicam ha confermato l'elevato interesse da parte dei numerosi visitatori per una manifestazione che ha ormai consolidato il suo importante ruolo nel calendario internazionale dedicato al settore della componentistica ed accessoristica.
Scopri di piùSi è conclusa con un significativo successo la settima edizione del Sicam, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile
Scopri di piùDa martedì 13 a venerdì 16 ottobre 2015 a Pordenone la settima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile, in cui è presente tutto il settore con 522 espositori
Scopri di piùSi svolgerà a Pordenone dal 13 al 16 ottobre prossimi Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Semilavorati e Accessori per l’Industria del Mobile
Scopri di piùCon risultati positivi oltre le aspettative, si è chiusa una grande edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile
Scopri di piùUna novità di SICAM 2014 sarà rappresentata dalla presenza in fiera di nuovi operatori provenienti da Paesi del Nord Africa, fronte verso il quale si è orientata in questi mesi più recenti la promozione del Salone pordenonese.
Scopri di piùCorre veloce la preparazione della sesta edizione di SICAM, in calendario alla Fiera di Pordenone da martedì 14 a venerdì 17 ottobre prossimi. Facile prevedere per quest’anno un incremento degli espositori rispetto all’edizione 2013: oltre l’85%
Scopri di piùLa quinta edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolta dal 15 al 18 ottobre scorso a Pordenone, si è conclusa registrando risultati positivi.
Scopri di piùSi aprirà martedì 15 ottobre, nel Quartiere Fieristico di Pordenone, Sicam, il Salone internazionale dei componenti, accessori e semilavorati per l’industria del mobile.
Scopri di piùOttimi risultati per la decima edizione di Sicam, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del mobile, che si è svolto a Pordenone dal 16 al 19 ottobre.
Scopri di piùOstermann, lo specialista dei bordi, presenta ai visitatori del Sicam le novità e le tendenze attuali in fatto di bordi e di superfici. Tra questi anche il vasto assortimento di bordi in ABS sottile con più di 50 nuove tinte unite e decori.
Scopri di piùIca Group ha proposto al Sicam 2019 le vernici con i superpoteri S-MATT, la linea di vernici BIO formulate con materie prime rinnovabili e ha presentato in anteprima il Performance Lab, il laboratorio accreditato di prove chimico-fisiche
Scopri di piùFantoni ha presentato al Sicam 2019 una vasta gamma di decorativi, finiture all'avanguardia e soluzioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di una clientela professionale
Scopri di piùI dati finali di Sicam 2019 evidenziano come la consolidata stabilità nei risultati in termini di espositori e professionisti in visita, della loro qualità e della internazionalità sia diventata uno dei più evidenti punti di forza della manifestazione
Scopri di piùLa 12^ edizione del Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’industria del Mobile è stata rinviata a ottobre 2021, da martedì 12 a venerdì 15.
Scopri di più