Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Circolarità del prodotto arredo: da Cosmob la prima etichetta per l'arredamento ecosostenibile

Uno dei punti chiave delle politiche promosse dall’Unione Europea è senza dubbio la transizione verso un’economia sempre più sostenibile basata su modelli di business innovativi, sostenibili e competitivi. Proprio in quest’ottica rientra la misurazione della circolarità di prodotto, diventata un requisito essenziale per perseguire azioni concrete e obiettivi misurabili oltre che garantire una maggiore trasparenza di mercato. Per il settore legno-arredo, la valutazione della circolarità di prodotto è la strada che numerose imprese del comparto devono intraprendere per integrare completamente la sostenibilità all’interno delle proprie strategie aziendali. In questo modo infatti possono ottenere un miglioramento continuo delle proprie produzioni e notevoli vantaggi sia in termini economici che competitivi. Possono avere ad esempio una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse, attraverso la scelta di materiali che possano coniugare efficienza economica ed ambientale, ottenere delle produzioni in linea con i principi dell’Ecodesign e godere di migliore reputazione, evitando il fenomeno del greenwashing.


Settore legno-arredo: misurazione della circolarità dei prodotti


La misurazione della circolarità riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo di prodotti d’arredo che rispondano il più possibile ai principi dell'economia circolare.  Cosmob è il primo centro tecnologico in Italia in grado di affiancare le imprese nella valutazione della circolarità dei materiali impiegati per la progettazione e realizzazione dei prodotti d’arredo, fornendo risultati certi, oggettivi e completamente misurabili.
Per supportare le aziende che stanno intraprendendo un percorso di transizione sostenibile, Cosmob ha elaborato uno specifico disciplinare tecnico e schema di certificazione chiamato Cosmob Qualitas Praemium “Circolarità del prodotto arredo”, che permette di ottenere una valutazione puntuale della circolarità dei materiali impiegati per la realizzazione dei propri prodotti e dimostrare concretamente l’orientamento sostenibile adottato.


Un'etichetta dedicata alla circolarità dell’arredo


Punto fondamentale dello schema di certificazione è l’etichetta “Circolarità del prodotto arredo”, l’unica dedicata al settore: uno strumento distintivo per la qualifica e la valorizzazione dei risultati raggiunti dall’azienda, in termini di impiego sostenibile delle risorse materiche lungo l’intero ciclo di vita del prodotto d’arredo. Il rilascio dell’etichetta segue un’analisi approfondita dei materiali in ingresso (input) e in uscita (output): si tratta complessivamente di redigere un bilancio materico, prendendo in considerazione tutti i materiali in ingresso in azienda così come la destinazione di fine vita del prodotto.
Numerose le aziende italiane leader del settore che hanno ottenuto la certificazione Cosmob “Circolarità del prodotto arredo”, dimostrando il crescente investimento in sostenibilità ed il proprio orientamento green: dall’uso efficiente delle risorse all’eco-design fino al possibile riciclo e recupero dei prodotti certificati.
La sostenibilità ormai non è più solo una necessità, ma una vera opportunità per l’intero comparto manifatturiero mondiale. Sostenibilità e innovazione saranno in grado di incrementare la competitività del prodotto d’arredo e più in generale dell’intera manifattura italiana, valorizzando al contempo l’importanza del nostro Made in Italy.

 

FederlegnoArredo: i Preconsuntivi 2020 permettono di guardare al 2021 con cauto ottimismo

Il settore italiano del legno-arredo chiude il 2020 con una contrazione del -10,8% attenuando l'effetto Covid
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 12/03/2021

Mappa dei Rischi 2021 di Sace: le imprese possono guardare al 2021 con cauto ottimismo

Un mappamondo interattivo online per delineare i profili di rischio per le imprese che esportano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 08/03/2021

Innovazione e sviluppo sostenibile: Saib premiata con il Best Performance Award di SDA Bocconi

L'azienda è tra le sei imprese italiane che nel 2020 si sono maggiormente distinte in sostenibilità ambientale, sociale ed economica
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 22/02/2021

HOMI, il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà in concomitanza con il Salone del Mobile

Casa e sostenibilità i nuovi trend del design secondo un'indagine del Sole 24ORE Radiocor per Homi
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 04/01/2021

Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

L’industria italiana del settore legno-arredo prima in Europa in economia circolare
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/11/2020

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

La certificazione FSC strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno e argomento di comunicazione per le aziende del settore
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 19/10/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Salone del Mobile.Milano 2019: in crescita visitatori e business

Creatività e sostenibilità tra gli elementi caratterizzanti questa edizione
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 15/04/2019