Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

Il tema della sostenibilità ha subito una forte accelerazione negli ultimi tempi e ha coinvolto sempre più aziende e persone a trovare una risposta ai grandi problemi di questo nuovo secolo come gli impatti legati ai cambiamenti climatici, l'avanzamento della deforestazione e, da ultimo,  l'insorgenza delle pandemie.
Quale contributo positivo può offrire il settore legno-arredo, tra i più rappresentativi del Made in Italy, per promuovere comportamenti di consumo green? Quale attenzione rivolgono le aziende del settore arredamento verso la sostenibilità?
Proprio per rispondere a queste domande il Forest Stewardship Council (FSC) Italia, ONG internazionale nata per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni e delle filiere collegate, ha voluto partecipare al Fuorisalone 2020 con un percorso denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre”, un contenitore di riflessioni, iniziative e incontri. L'evento ha unito le esperienze di brand riconosciuti e apprezzati come Arper, Calligaris, Kartell, Manerba, Moroso, Paolo Castelli e Roda coinvolgendoli in un interessante dibattito sul futuro nostro, dell’ambiente e dell’arredamento Made in Italy.

 

La svolta green del settore legno-arredo


La sostenibilità è entrata già da tempo nelle strategie imprenditoriali del settore legno-arredo: lo dimostra il fatto che in Italia oltre 500 aziende del settore furniture hanno scelto la certificazione FSC come strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno, assicurare filiere virtuose e trasparenti, ma anche per comunicare impatti positivi su foreste e persone.  
Da oltre 25 anni, FSC opera per difendere le foreste del mondo, attraverso una gestione rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile; il marchio FSC identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. Nel 2001 nasce FSC Italia come associazione no-profit, in armonia con gli obiettivi di FSC International, per stimolare la diffusione della certificazione FSC nel nostro Paese e in quasi 20 anni di esistenza vanta già numerosi traguardi.

 

FSC Italia Furniture Award


Durante il Fuorisalone 2020 è stata anche presentata la seconda edizione del FSC Italia Furniture Award, concorso che riconosce l’impegno delle aziende del settore legno-arredo nel realizzare produzioni con uso di legno FSC nell’arredo per interni, esterni e giardino.
Nove i premi da aggiudicare (Living e sistemazione, Zona notte, Arredo Bagno, Cucina, Ufficio, Negozi e Locali, Collettività, Arredi per abitazioni private, Aree pubbliche come piazze, parchi e giardini e Hotel/locali pubblici), più 5 menzioni speciali (CSR, Comunicazione, Etichettatura FSC, Catena di Custodia Filiera Arredo e Piccole Aziende).
Scopo del concorso è porre l’attenzione della produzione industriale e artigianale sulla provenienza della materia prima legnosa, stimolando architetti, designer e le industrie alla progettazione e produzione di arredi in legno certificati FSC.
La partecipazione è gratuita ed è aperta ad aziende certificate FSC con sede in Italia o nella Repubblica di San Marino rientranti nelle categorie di prodotto W12 (arredi per interni), W13.1 (mobili da giardino) o W13.7 (altri mobili per esterni e prodotti da giardino). Sono ammesse anche le aziende che producono semilavorati; è aperta inoltre ad aziende che hanno realizzato almeno una produzione certificata FSC in legno nel settore dell’arredo per interni e/o arredi per esterni e giardino negli ultimi tre anni e ad aziende che hanno venduto almeno un prodotto come certificato FSC.
L’iscrizione al concorso è da effettuarsi on line, compilando il form e caricando i materiali richiesti entro e non oltre il 6 Novembre 2020.

 

FSC Furniture Awards 2022: premiati i migliori arredi sostenibili per interni ed esterni

Sostenibilità e certificazione FSC punti di riferimento per produttori, retailer e consumatori
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/11/2022

I legni composti della collezione Legacy di Alpi danno nuova vita a essenze “perdute”

Sostenibilità come filosofia di progettazione: Alpi rende disponibili dei legni ecologici come quelli che non sono più reperibili in natura
Categoria: Tranciati multilaminari
Data pubblicazione: 03/08/2022
Azienda: Alpi SpA

FSC Furniture Awards: al via l'edizione 2022

La quarta edizione del concorso si allarga a 20 Paesi e innova le categorie in gara
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 30/05/2022

Certificazione FSC in Italia: dal report 2021 un trend in forte crescita

Il settore dell’arredamento per interni ed esterni vede un record di 99 nuove certificazioni nel 2021
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 11/02/2022

FSC Furniture Awards 2021: premiati i migliori prodotti sostenibili nel legno-arredo

La prima edizione europea ha evidenziato il trend decisamente positivo che la sostenibilità riveste nel settore furniture
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 06/12/2021

FederlegnoArredo e Federmobili: appello al governo per aprire i negozi di arredamento in zona rossa

Grandi spazi e visite su appuntamento garantiscono la totale sicurezza e il rispetto delle norme anti Covid
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 22/03/2021

Sostenibilità ambientale: crescono in Italia i consumi responsabili e le aziende green

Il Report 2020 di FSC Italia conferma il trend positivo della sostenibilità e della certificazione nel nostro Paese
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 17/02/2021

Catas Academy: il calendario dei webinar per l'anno 2021

Un ricco programma di appuntamenti per informare sull’attualità tecnico-normativa del settore legno-arredo
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 03/02/2021

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Catas: un servizio alle aziende del settore per affrontare correttamente la Sostenibilità

Un metodo per valutare l'impatto ambientale di un prodotto nel suo intero ciclo di vita
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/10/2020