Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
interzum 2017: sempre più internazionale

interzum è la più grande e importante fiera al mondo della subfornitura per l'industria del mobile e i semilavorati. A Colonia dal 16 al 19 maggio 2017 interzum sarà di nuovo punto d’incontro per i buyers internazionali, una piattaforma dove i visitatori troveranno le innovazioni merceologiche che stimolano il settore del mobile.
Oltre 1.600 espositori presenteranno prodotti e servizi in 12 padiglioni per una superficie complessiva lorda di 180.000 metri quadrati: da questi dati si comprende l'interesse mondiale nei confronti della rassegna, interesse che si riflette anche sul versante dei visitatori: nel 2015 interzum ha registrato una crescita dei visitatori internazionali pari al 17 per cento.
Il fatto che interzum sia tanto amata da designer, architetti, espositori e pubblico è da ricondurre al format mirato e ben congegnato. La fiera è suddivisa in tre segmenti: “Materials & Nature“ che raccoglie gli ultimi trend in tema di materiali, “Function & Components“ dedicato ai componenti tecnici e “Textile & Machinery“ dove vengono presentati tessuti e macchinari per la loro lavorazione. Ogni segmento ha una propria “Piazza“, un'area espositiva speciale dedicata ai trend del momento, che da un lato genera impulsi per nuove idee mentre dall'altro funge da punto d'incontro per uno scambio d'opinioni con partner e colleghi.
Il forte interesse espresso dagli espositori e la modernizzazione del comprensorio fieristico di Colonia hanno comportato delle leggere modifiche all'assegnazione dei padiglioni per interzum 2017: il segmento Textile & Machinery occuperà i tre padiglioni 9, 10.1 e 11, gli espositori del segmento Function & Components saranno ubicati nei quattro padiglioni 4, 5, 7 e 8 e quelli del segmento Materials & Nature nei padiglioni 6, 10.2 e 4.2. Per garantire agli espositori la massima certezza di programmazione, questa ripartizione dei padiglioni resterà invariata fino a interzum 2021.

Materials & Nature
Nel segmento Materials & Nature saranno presentati in modo completo i vari materiali per la realizzazione dei mobili. I trend del momento sono la tutela delle risorse, le materie prime sostenibili e il cradle to cradle. A interzum 2017, punto d'incontro e fonte d'ispirazione, saranno allestite per la prima volta due piazze unite da un tema comune. Con “individuality“ Katrin de Louw, l'architetto d'interni incaricato del progetto e della sua realizzazione, ha optato per una delle esigenze centrali del settore del mobile: il desiderio di una progettazione personalizzata.

Function & Components
Il segmento Function & Components è dedicato a luci, componenti semifiniti per mobili, ferramenta, serrature ed elementi ad incasso e la sua Piazza affronterà il tema della sostenibilità: sulla Piazza del padiglione 4.2  Sascha Peters, ricercatore esperto in materiali, si occuperà di “upcycling“, ovvero come l'industria del mobile possa trasformare in nuovi prodotti materiali apparentemente senza valore, fornendo così il proprio contributo alla conservazione delle risorse.

Textiles & Machinery
Nel segmento Textiles & Machinery verranno presentati materiali per imbottiti, tessuti e pellami e i relativi macchinari per la lavorazione. La sua Piazza si muoverà all'insegna dei “Mobile Spaces“, dove si catalizzerà l'interesse di designer e progettisti verso gli spazi mobili, come automobili e caravan. Intorno a quest'area si raccoglieranno prestigiosi subfornitori del settore automotive che finora non avevano mai esposto a interzum e costituiranno quindi un valore aggiunto per i visitatori grazie ai nuovi impulsi in termini di materiali e funzioni.

Innovation of Interior
Anche in questa edizione sarà presente Innovation of Interior, allestito nel padiglione 4.2, un'offerta mirata dedicata ad architetti, architetti d'interni, designer industriali e progettisti che proporrà materiali e progetti innovativi. Il network MaterialTransformation, un'iniziativa di Innovation of Interior, offrirà nuove opportunità per progetti congiunti di aziende e università.
www.interzum.com

 

Materiali innovativi FENIX: sei nuovi colori FENIX NTM® Bloom arricchiscono l’esclusiva palette

Presentati in anteprima assoluta a Sicam 2022, le nuove tonalità si ispirano a paesaggi e città di tutto il mondo
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 21/11/2022
Azienda: Arpa Industriale S.p.A.

Materiali innovativi per l'interior design al centro di due installazioni di FENIX

Oltre a FENIX e Homapal, presentato anche X-KIN, l’innovativo rivestimento per pareti
Categoria: Materiali Tecnologici
Data pubblicazione: 30/06/2022
Azienda: Arpa Industriale S.p.A.

Tessuti spalmati di MP: nuovi colori e nuove texture

Quattro collezioni si arricchiscono di oltre trenta tonalità inedite e raffinate
Categoria: Tessuti per rivestimento
Data pubblicazione: 21/02/2022

imm cologne 2020: tutte le tendenze per il futuro dell'abitare

Il nuovo layout punta ad una migliore organizzazione delle aree tematiche
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 09/01/2020

Al Sicam il Gruppo Bonomi Pattini presenta Staron Solid Surface

Un materiale innovativo impiegato per prestigiosi progetti di interior design
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 04/10/2017
Azienda: Bonomi Pattini Giuseppe e Figli S.p.A.

La pietra polimerica Rauvisio karat di Rehau

Un innovativo materiale per l’interior design
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: