
L’Intelligenza Artificiale (IA) si sta diffondendo molto rapidamente anche nel nostro Paese: secondo i dati Digital Analytics MyMetrix di Comscore sono oltre 13 milioni gli italiani che già utilizzano abitualmente l’IA, pari al 28% della popolazione che naviga si internet.
Anche nell’industria dell’ospitalità i numeri sono in costante crescita e pertanto le strutture alberghiere ed extralberghiere si stanno adattando. Per Hospitality Net, su 1.500 hotel intervistati in Europa (Italia compresa), il 41% dichiara di utilizzare l’Intelligenza Artificiale, mentre il 16% la introdurrà a breve. Gli utilizzi principali vanno dalla generazione di contenuti (74%) alle analisi delle recensioni (44%) fino al pricing dinamico (42%) e la personalizzazione dei clienti (38%), ma è in crescita anche la robotica (10%) con l’utilizzo di assistenti virtuali in grado di parlare più lingue e di gestire richieste 24 ore su 24.
L’Intelligenza Artificiale e l’industria dell’ospitalità
Il tema dell’Intelligenza Artificiale e altre interessanti tematiche saranno al centro di InOut | The Hospitality Community, l’evento dedicato all’industria dell’ospitalità che si svolgerà in contemporanea con TTG Travel Experience dall’8 al 10 ottobre alla Fiera di Rimini, entrambi organizzati da Italian Exhibition Group.
Anche quest’anno InOut si conferma appuntamento fondamentale per chi progetta e rinnova gli spazi dell’accoglienza: hotel, catene alberghiere, architetti, designer, general contractor, campeggi, stabilimenti balneari e aziende di costruzione troveranno le soluzioni più avanzate per un’ospitalità che metta al centro benessere, tecnologia, funzionalità e sostenibilità.

InOut 2025: tecnologia, benessere e sport
Tre i focus principali dell’edizione 2025 di InOut: oltre alla tecnologia, protagonista di una ospitalità smart, le novità riguarderanno anche il well-being, con un approccio olistico che integra wellness, rigenerazione fisica e mentale, e sport & fitness, sempre più presenti nell’esperienza turistica moderna.
Un’offerta completa che sarà arricchita da un palinsesto convegnistico dove si analizzerà l’impatto dell’IA nel settore ricettivo, oltre all’importanza delle aree benessere, grazie all’intervento di numerosi esperti di caratura nazionale e internazionale.