- 18/11/2025
- Economia, News e Fiere
Salone Raritas. Curated icons, unique objects, and outsider pieces, è il nuovo percorso espositivo del Salone del Mobile.Milano dedicato al design in edizione limitata e all’alta manifattura creativa che debutterà dal 21 al 26 aprile 2026 a Fiera Milano, Rho.
Primo confronto diretto tra il mondo del design in edizione speciale, dell’antiquariato e dell’alto artigianato con il mercato professionale del progetto, Salone Raritas vuole essere un luogo di incontro tra gallerie d’eccellenza e la filiera internazionale del progetto per attivare relazioni di lungo periodo e generare opportunità di business. Si propone quindi di intercettare le ultime tendenze dell’ospitalità internazionale e dello sviluppo immobiliare residenziale e ricettivo che sempre più spesso integrano opere e arredi in edizione limitata.
Focus sul collectible design
Curato da Annalisa Rosso, Editorial Director e Cultural Events Advisor del Salone del Mobile, Salone Raritas nasce per colmare una distanza, quella fra una produzione creativa speciale e il mercato B2B del design contemporaneo.
“Con Salone Raritas – spiega Annalisa Rosso - si apre un nuovo capitolo per il segmento del collectible design, che evolve e amplia le proprie caratteristiche e il perimetro delle possibilità. Salone Raritas costruisce canali aperti di comunicazione tra realtà che fino a ieri sembravano distanti, offrendo a molte di esse l’occasione di incontrarsi per la prima volta”.
Formafantasma firma l’allestimento, concepito come una grande lanterna architettonica studiata per esaltare i racconti custoditi al suo interno senza sovrastarli. Lo spazio, disegnato per garantire riconoscibilità e ritmo, si articola in isole modulari; una palette cromatica e materica predefinita consente personalizzazioni calibrate, mentre la lounge centrale favorisce incontri e negoziazioni.

Salone Raritas. Curated icons, unique objects, and outsider pieces - Project visuals Salone del Mobile.Milano 2026 ©Formafantasma
Apertura verso nuovi scenari
Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, afferma che “Salone Raritas nasce da un’intuizione che è anche una responsabilità: leggere l’evoluzione del mercato internazionale e offrire una risposta coerente con l’identità del Salone del Mobile.Milano. Il nostro ruolo, da sempre, è anticipare i tempi: oggi lo facciamo aprendo un nuovo capitolo dedicato al design autoriale, di ricerca e all’antiquariato – un territorio straordinariamente fertile – che entra in relazione diretta con il sistema professionale del progetto”.
E conclude: “Questo progetto si inserisce in continuità con la nostra storia, ma costituisce un’apertura sostanziale verso nuovi scenari: per la prima volta, pezzi unici e di ricerca, edizioni limitate, alta manifattura creativa entrano pienamente nel cuore del Salone. Accogliere e valorizzare questi pezzi significa riconoscere il valore di quel design concepito per durare nel tempo, che il Salone ha sempre promosso e sostenuto come espressione autentica di cultura progettuale. Contestualmente, apriamo un nuovo canale di dialogo diretto con il mondo del B2B e del contract, dando forma a una piattaforma pensata per rispondere alle esigenze di un pubblico professionale, attento alla qualità, all’identità e al valore culturale dei progetti”.
