Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
La piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano è ora online

La piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano è online dal 30 giugno ed è stata presentata attraverso un talk show moderato da Victoria Cabello, che ha visto la partecipazione di Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo, Maria Porro, presidente di Assarredo, e Marco Sabetta, direttore generale del Salone del Mobile.Milano. Annalisa Rosso, direttore editoriale della piattaforma, in una conversazione con il giornalista Riccardo Luna, appassionato di innovazione ed esperto di tecnologia, ha sottolineato come nessun settore economico possa ormai prescindere dal digitale e ha illustrato le potenzialità  di questo nuovo progetto del Salone. All'incontro ha preso parte anche l'architetto Stefano Boeri, curatore del “supersalone”, che ha rivelato qualche notizia in più sull'evento speciale in programma dal 5 al 10 settembre a Milano, Rho Fiera.

 

Obiettivi e contenuti della piattaforma


La piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano si pone un duplice obiettivo: da un lato, amplificare la propria autorità, influenza e leadership, sostenendone nel tempo la dimensione fieristica dal punto di vista strategico, commerciale e comunicativo; dall’altro creare valore e farsi volano di business per le aziende espositrici, aumentandone visibilità, moltiplicando modalità e tempi di connessione con il proprio target, capitalizzando sui servizi offerti. Si propone quindi di unire la dimensione digitale con l'esperienza fisica della Fiera.
Veniamo ai contenuti della piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano. Saranno presenti contenuti editoriali originali, di taglio sia b2b sia b2c, aggiornati più volte al giorno, suddivisi in rubriche tematiche, con focus trasversale su design, arredo, arte, architettura, scienza e tecnologia. Si troveranno interviste ai protagonisti di questi settori e ai profili più interessanti del panorama culturale nazionale e internazionale, collaborazioni con i magazine e le firme più autorevoli del settore.
Spazio verrà dato anche alle aziende che potranno raccontarsi, in modo libero e indipendente, attraverso testi, immagini e video.  Il valore della piattaforma consiste proprio nella sua interattività: a disposizione delle aziende vi saranno breakout room, showroom virtuali, canali di contatto digitali che garantiranno uno scambio immediato e proficuo con il target prima, dopo e durante la Fiera.
La piattaforma avrà infine contenuti legati più propriamente alla manifestazione e ai servizi dedicati all'esperienza in fiera: ticketing e informazioni per poter organizzare la visita e pianificare gli appuntamenti di quella settimana, applicazioni per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di arredo.

 

Uno strumento multidimensionale


La piattaforma digitale vuole essere dunque uno strumento multidimensionale che attiva collaborazioni strategiche, unisce e mette in relazione pubblici diversi, integra funzionalità al servizio di tutti gli eventi del Salone del Mobile.Milano.
Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo, soddisfatto del progetto digitale del Salone del Mobile.Milano, ha commentato: “Da oggi è Salone tutto l'anno. Grazie alla piattaforma digitale, la fiera del design più famosa al mondo rimarrà ‘aperta’ 365 giorni. È questo l'obiettivo principale di una formula che ha fatto del connubio fra fisico e digitale il suo punto di forza, un modello in grado di fare scuola che consente alle aziende di sviluppare il proprio business, mantenendo un contatto diretto e costante con i clienti”.
Marco Sabetta, direttore generale del Salone del Mobile.Milano, conferma che “la nuova piattaforma digitale segna un cambio di passo importante per il Salone del Mobile.Milano e rappresenta un’esperienza digitale sofisticata in cui la chiave di volta è proprio il mix tra fisico e online. Uno strumento di business per le aziende e un collettore virtuale di bellezza, valore e qualità”.
Annalisa Rosso, direttore editoriale della piattaforma, evidenzia come si tratti di un progetto corale, che mette insieme le tante voci e identità diverse che da sempre compongono un network incredibile: le aziende e i loro prodotti, i magazine di settore, gli addetti ai lavori provenienti da tutto il mondo, gli appassionati di design. E' dall’incontro di queste realtà internazionali e dallo scambio interattivo che nascono le idee e le opportunità che, proprio come succede fisicamente in fiera, rendono il Salone un appuntamento unico e irrinunciabile.

Nella foto, un'immagine dell'home page della piattaforma digitale del Salone del Mobile.Milano.

"supersalone": una scommessa vinta grazie a innovazione, impegno e coesione

La manifestazione sancisce il rilancio della città, di un intero sistema e del Paese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/09/2021

The Lost Graduation Show: l’iniziativa di “supersalone” dedicata alle scuole di design

Il progetto espositivo curato da Anniina Koivu vuole promuovere una nuova generazione di designer
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 28/06/2021

"supersalone" è l’evento Speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano

Una grande vetrina del design, della progettualità e dell'innovazione: un segnale positivo per l'intero settore e per il Paese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 31/05/2021

interzum 2021: Blum, Häfele e Vauth-Sagel annunciano la loro partecipazione digitale

Le aziende scelgono la modalità on line per presentare le loro novità in tempi di emergenza sanitaria
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 08/02/2021
Azienda: Blum Julius Gmbh

interzum 2021: una fiera ibrida, con opzioni di partecipazione estremamente flessibili 

La manifestazione si svolgerà dal 4 al 7 maggio a Colonia e sulla piattaforma digitale interzum@home
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2021
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

interzum 2021: un format espositivo ibrido per una fiera sicura e propositiva

Confermato dal 4 al 7 maggio 2021 l'importante appuntamento dedicato a forniture, componenti e semilavorati per l’industria del mobile
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 06/12/2020
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

imm cologne 2021: un format ibrido con una sezione espositiva mirata e una piattaforma digitale

Dal 20 al 23 gennaio 2021 a Colonia un'edizione speciale che modifica radicalmente il tradizionale svolgimento della rassegna
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 26/10/2020

Non c'è design, senza design italiano: il video omaggio di designer e architetti internazionali

Realizzato da Hantang Culture, il video è un grande riconoscimento al valore e all’unicità dei prodotti del design italiano
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 23/04/2020

Tecnologie smart e servizi digitali: SCM fornisce alle imprese del legno il suo supporto da remoto

Con le innovative piattaforme “Maestro connect” ed “e-Campus” di SCM, un’ampia gamma di servizi digitali
Categoria: Macchine e software per la lavorazione del legno
Data pubblicazione: 06/04/2020
Azienda: SCM GROUP S.p.A.

Salone del Mobile Milano 2020: all'insegna della Bellezza e della sostenibilità

La più importante manifestazione internazionale dedicata al mondo dell’arredamento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/02/2020