Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Salone del Mobile.Milano 2023: verso l'evoluzione dell'evento fieristico
Un unico livello espositivo, un nuovo layout per Euroluce e un programma culturale multidisciplinare di forte impatto: queste le più importanti novità della 61a edizione del Salone del Mobile.Milano a Fiera Milano Rho dal 18 al 23 aprile.

La Manifestazione, punto di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto, accelera l'importante processo di trasformazione ed evoluzione dell’evento fieristico attraverso una concreta revisione del format espositivo. Si è arrivati a questo cambiamento attraverso un lavoro di ascolto come ha spiegato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, alla conferenza stampa di presentazione della Manifestazione che si è tenuta il 15 febbraio al Teatro Franco Parenti di Milano. “Abbiamo raccolto le esigenze di chi il Salone lo fa e lo vive, espositori e visitatori, con più di 2.300 interviste e gruppi di lavoro tematici”. - ha affermato Maria Porro - “È nata, così, l’idea di una mostra su un unico livello per facilitare i flussi e abbiamo fatto un lavoro quasi “urbanistico” sul disegno interno dei padiglioni. A partire da Euroluce, la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione, così profondamente cambiato negli ultimi anni,  abbiamo ridisegnato i percorsi integrando gli spazi delle aziende con contenuti culturali interdisciplinari che riguardano la relazione tra luce, architettura, arte e scienza. Una metamorfosi che in prospettiva interesserà tutto il Salone che ha l’ambizione di contribuire a ridisegnare il modello fieristico.”

 

Un nuovo modello fieristico

Parteciperanno al Salone del Mobile.Milano 2023, complessivamente, 1.962 espositori, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design. Il Salone, che vede quest'anno la presenza del Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Workplace3.0, S.Project, Euroluce, il SaloneSatellite, avrà quindi un layout su un unico livello, percorsi estetici e culturali, spazi esperienziali e aree di sosta e riposo, proporrà conferenze, workshop verticali,  mostre tematiche, bookshop, installazioni site specific, per offrire ai visitatori “un evento indimenticabile” come lo ha definito Maria Porro.

Nel suo saluto il sindaco di Milano Giuseppe Sala si è così espresso: “Siamo felici che il Salone del Mobile.Milano torni alla sua collocazione tradizionale nel calendario degli appuntamenti della città con una formula nuova. Milano è pronta ad accogliere designer, progettisti, architetti e produttori, così come i visitatori e turisti amanti del design e delle innovative declinazioni che il Salone, dentro e fuori gli spazi della Fiera, saprà proporre loro”.

 

Euroluce, “The city of Lights”

I maggiori cambiamenti  si vedranno alla biennale Euroluce, (padiglioni 9-11 e 13-15), a partire dal nuovo layout che, da stand-centrico passerà a un layout basato sull’uomo e sulla sua esperienza di visita in fiera, grazie a un percorso ad anello irregolare, smart e più fruibile. Ripensato dallo studio Lombardini22, il layout innovativo ha l’obiettivo di garantire un miglior collegamento fra i quattro padiglioni, semplificare il percorso di visita e creare una piattaforma di business sempre più coinvolgente e contemporanea.

Concept e fil rouge tematico che guiderà la biennale sarà “The city of Lights”. Integrata negli spazi della biennale Euroluce, la componente culturale, sotto la direzione artistica di Beppe Finessi, prevede un progetto policentrico e pluridisciplinare che si declinerà in un ampio palinsesto di eventi, mostre, installazioni. Tanti gli autori coinvolti che, con le loro diversità progettuali, linguistiche ed estetiche, faranno vivere esperienze immersive e riflessive che avranno per oggetto e soggetto la luce. Oggetti, fotografie, disegni, sculture, installazioni, video saranno il contenuto di cinque grandi mostre, di una grande installazione site-specific e di dodici singoli intermezzi architettonici e allestitivi, progettati da Formafantasma, che rappresenteranno momenti di poesia e riposo nel percorso espositivo. Aurore, la grande piazza e arena del padiglione 13, progettata da Formafantasma, sarà anche la sede di una serie di conferenze, con un particolare focus su illuminazione, tecnologia e sostenibilità, tenute da alcune tra le voci più brillanti sulla scena contemporanea del lighting project.
Altro “presidio culturale” sarà la libreria specializzata in design, arte e illustrazione curata da  Corraini Editori.

 

SaloneSatellite: focus sulle scuole di design

Oltre 550 saranno i protagonisti del 24° SaloneSatellite, che sarà collocato all’interno dei padiglioni di Euroluce. Tema di quest’anno sarà “Design Schools – Universities BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice”. Ponendo le scuole e le università di design sotto i riflettori, il SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo indelebile che hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione.

Il SaloneSatellite inoltre omaggerà designer e aziende della luce con la mostra speciale “Sate-light. 1998-2022 SaloneSatellite young designers”: allestita simbolicamente sul confine fra i due spazi, presenterà gran parte delle lampade progettate dai giovani che negli anni hanno partecipato alle varie edizioni del SaloneSatellite e sono entrate in produzione grazie alla collaborazione con le tante aziende che hanno scommesso su queste promesse.

Grande e atteso ospite del SaloneSatellite sarà Gaetano Pesce, invitato per raccontare i passi principali della sua lunga carriera e il suo apporto interdisciplinare al mondo del progetto, ma anche per trasmettere ispirazione, energia e passione ai giovani talenti che lo ascolteranno.

 

Salone inteprete dei cambiamenti

La responsabilità ambientale, economica e sociale sarà prioritaria anche nell’edizione 2023 del Salone del Mobile.Milano, che ha intrapreso il percorso che lo porterà, a conclusione della manifestazione, a conseguire la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile dell’evento.

“La capacità del Salone del Mobile.Milano di sperimentare, innovare e farsi interprete dei cambiamenti è lo specchio della dinamicità e del voler fare, sempre di più e meglio, delle imprese del legno-arredo che hanno reso il design italiano, il design per eccellenza nel mondo” ha commentato Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo. “La 61a edizione, con la biennale Euroluce, saprà sprigionare quell’energia che le nostre aziende, grandi e piccole, hanno impiegato per portare nel 2022 la filiera a un fatturato alla produzione di quasi 57 miliardi di euro con un +12,7% rispetto al 2021”.

Continua inoltre l'importante collaborazione di Federlegno Arredo Eventi con l’Agenzia ICE, che anche quest’anno ha messo a disposizione della Manifestazione un supporto importante e preziosissimo per portare a Milano il maggior numero di operatori esteri qualificati a testimonianza della capacità del Paese di fare sistema a beneficio delle imprese e dei territori.

 

Perfetta combinazione tra digitale e reale

Una delle chiavi di lettura della prossima edizione sarà la perfetta combinazione tra digitale e reale, che permetterà una valorizzazione esponenziale delle esperienze, delle narrazioni, dei contenuti che accadranno ogni giorno. Per questo, l’attività della piattaforma digitale si intensificherà prima, durante e dopo i giorni della Manifestazione.

La App ufficiale del Salone del Mobile.Milano sarà aggiornata con nuove funzioni e servizi, tra cui realtà aumentata e wayfinding. Sarà nuovamente possibile acquistare i biglietti, accedere al dettaglio dei prodotti esposti e scansionare i relativi QR Code per conoscerne tutte le caratteristiche tecniche. Gli operatori di settore potranno prenotare appuntamenti con le aziende per incontrare direttamente gli interlocutori di loro interesse, mentre per i brand sarà più facile entrare in contatto coi visitatori dei loro stand grazie al matchmaking.

 

Salone del Mobile.Milano 2023: un format espositivo generale rinnovato e una profonda trasformazione per Euroluce

La 61a edizione della Manifestazione si preannuncia ricca di novità e fortemente orientata alla qualità e alla sostenibilità
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 28/12/2022

FederlegnoArredo lancia FLA Plus, il piano strategico sulla sostenibilità

Un hub di progetti concreti e partnership per affiancare le aziende della filiera del legno-arredo che vorranno affrontare la sfida del futuro nell’ambito della transizione ecologica
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/07/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Sostenibilità e transizione ecologica: i temi al centro del Salone del Mobile.Milano

Annunciata l’adesione all’UN Global Compact per contribuire a costruire una società “sana” e responsabile
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 13/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Il Salone del Mobile di Milano rinviato a giugno

La 60a edizione della rassegna si svolgerà dal 7 al 12 giugno e favorirà una forte presenza di espositori e operatori stranieri
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Csil: scenari e previsioni per il settore del mobile nel 2020-2022

Dai due rapporti emerge per il periodo 2020-2022 uno scenario ancora ricco di incertezze
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/12/2019

CSIL: Rapporto di previsione sul settore dell'arredamento in Italia 2020-2022

Le previsioni riguardano sia l'intero settore del mobile italiano, sia gli specifici comparti produttivi
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/12/2019