Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Salone del Mobile.Milano 2023: un format espositivo generale rinnovato e una profonda trasformazione per Euroluce
Il Salone del Mobile.Milano 2023, in programma a Milano Rho Fiera dal 18 al 23 aprile, si  rinnova: modifica il format espositivo generale e rivoluziona la biennale Euroluce che sarà innovativa sia per i contenuti transdisciplinari, sia in termini di fruibilità della fiera.

 

Euroluce: un impianto espositivo innovativo

La 61a edizione del Salone del Mobile.Milano si preannuncia ricca di novità. Partiamo innanzitutto da Euroluce (Pad. 9-11 e 13-15), la biennale dedicata al mondo dell’illuminazione che vedrà un impianto espositivo completamente rivoluzionato che ha richiesto un grande investimento, in termini di risorse ed energie.

Per ottimizzare la fruizione della grande esposizione lo studio Lombardini22 ha infatti studiato un percorso ad anello, dalla forma poligonale, fluida e libera, che rielabora il concetto di prossimità tipico dei centri storici del nostro Paese.

Grazie poi al contributo di Formafantasma, Euroluce si trasformerà in una città ideale, disegnando spazi pubblici e cammei speciali, disegnando la possibile futura evoluzione del format fieristico tout court.

Non solo: questo nuovo format espositivo si arricchirà di contenuti culturali interdisciplinari ed esperienziali, spaziando dall’architettura all’arte con mostre, talk, workshop e installazioni curate da Beppe Finessi, che sarà affiancato da numerosi giovani curatori, ma anche special guest come importanti artisti contemporanei.

Come ha sottolineato Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano “È un lavoro di squadra che trasformerà Euroluce in una grande esperienza di visita e consentirà sia di conoscere e toccare con mano prodotti di altissima qualità sia di approfondire tematiche legate al mondo dell’illuminazione grazie a un’offerta culturale di altissimo livello rivolta a buyer, professionisti e a tutta la design community. Ci piace immaginarlo come un dialogo fra tecnologia e poesia, fra architettura e design, una fonte di ispirazione e arricchimento per il visitatore. In questa prospettiva è interessante che alcune aziende specializzate in prodotti tecnici abbiano accettato la sfida di partecipare al Salone”.

 

Una formula ripensata e condivisa con le aziende

Un'altra importante novità riguarda poi il resto della Manifestazione che si svilupperà su un unico livello del quartiere fieristico, scelta che consentirà di ottimizzare l’esperienza di visita.

Gli organizzatori stanno ripensando in modo innovativo e contemporaneo al format del Salone  proponendo soluzioni innovative. Per questo motivo hanno ascoltato da un lato tutte le aziende espositrici dall’altro hanno condotto oltre 2.300 interviste sul campo a visitatori provenienti da tutto il mondo, per comprendere come poter migliorare l’esperienza e la fruizione della Manifestazione.

“Al prossimo Salone del Mobile.Milano il settore legno-arredo  – ha commentato Claudio Feltrin, presidente FederlegnoArredo - avrà l’occasione di presentarsi anche ai mercati emergenti con una formula ripensata e condivisa con le aziende che prenderà forma con Euroluce. Un esperimento che testimonia la vitalità del design Made in Italy di cui le nostre imprese sono espressione e che sarà fondamentale per affrontare un 2023 che si preannuncia molto incerto”.

 

SaloneSatellite: un focus sulle Scuole di Design

Anche il SaloneSatellite troverà una sua nuova, naturale collocazione all’interno dei padiglioni di Euroluce, dal momento che rappresenta per antonomasia il futuro del progetto.

Per l’edizione del 2023 è previsto un focus particolare dedicato alle Scuole/Università di Design sul seguente tema: “Design School: Building the (im)possible. Process, Progress, Practice”.

Con questo focus il SaloneSatellite vuole sottolineare il contributo fondamentale che le Scuole e le Università di Design hanno dato e continuano a dare alla formazione dei nuovi designer e allo sviluppo della progettazione.

Salone del Mobile.Milano 2023: verso l'evoluzione dell'evento fieristico

Un unico livello espositivo, un nuovo layout per Euroluce e un programma culturale multidisciplinare di forte impatto: queste le più importanti novità della Manifestazione milanese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 16/02/2023

Salone del Mobile.Milano: Maria Porro firma la Politica per la Sostenibilità degli Eventi

Gli impegni e gli obiettivi concreti che la manifestazione si è posta per guidare il proprio modello di business in un iter di sviluppo inclusivo, responsabile e sostenibile
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 30/01/2023

FederlegnoArredo lancia FLA Plus, il piano strategico sulla sostenibilità

Un hub di progetti concreti e partnership per affiancare le aziende della filiera del legno-arredo che vorranno affrontare la sfida del futuro nell’ambito della transizione ecologica
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/07/2022

Fuorisalone 2022: un grande successo che ha rivitalizzato la città di Milano

Qualità progettuale, innovazione e sostenibilità i tre temi fondamentali della kermesse milanese
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 17/06/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Fuorisalone 2022 torna in presenza con un ricco calendario di eventi e molte novità

L'appuntamento celebra il futuro della creatività, dell'innovazione e della sostenibilità
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 09/05/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Anche il Fuorisalone 2022 slitta a giugno

Dal 6 al 12 giugno si svolgerà la Milano Design Week, importante momento di incontro internazionale, unico nel suo genere
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 19/01/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021