Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Sensorial Surface Design: il nuovo Master del Politecnico di Milano sugli aspetti percettivi e tecnici delle superfici
Sensorial Surface Design – Color, Material and Finish design for interiors and furniture”: è questo il nome del nuovo Master del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design e svolto in collaborazione con Assopannelli di FederlegnoArredo, presentato il 30 maggio a Milano presso la sede di POLI.design all’interno del Campus Bovisa.

Questo nuovo prodotto formativo ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di gestire tutti gli aspetti teorici, tecnici e pratici legati al colore, ai materiali e alle finiture oltre che all’identità emozionale delle superfici, nonché esperti di CMF design capaci di analizzare tendenze e trasformazioni per rispondere alle nuove esigenze dei settori produttivi e dei mercati.

 

Collaborazione tra PoliMi e importanti realtà aziendali

Punti di forza del Master sono la formazione universitaria targata Politecnico di Milano e la stretta connessione con realtà aziendali e d'agenzia.

La direzione scientifica è stata infatti affidata al Professor Mario Bisson, professore associato presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, Direttore scientifico del Laboratorio Colore del Dipartimento di Design, promotore e co-fondatore del Laboratorio Interdipartimentale del Politecnico di Milano EDME. Oltre a Mario Bisson, a coordinare il nuovo Master, c'è anche la Professoressa Cristina Boeri, Architetto, PhD, professore a contratto di Colore e percezione alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e tra i fondatori ed attuale presidente dell’Associazione Color placemaking.

Tra i partner tecnici del Master, oltre alla presenza di Assopannelli - Federlegno, sono presenti aziende primarie del settore quali Abet Laminati, ALPI, Fantoni, Saib, Gruppo Mario Saviola, Tabu, Lanta, Cleaf.

“Il Master nasce in risposta alla crescente richiesta da parte delle aziende e del mercato di figure professionali in grado di operare sugli aspetti percettivi, sensoriali ed emozionali del progetto – ha dichiarato Mario Bisson. “La componente percettiva è ciò che l’artefatto ha come strumento per interfacciarsi al mondo dei sensi umani, le aziende negli anni hanno ritenuto questa componente parametro essenziale per rendere vincente un prodotto sul mercato”.

 

Formazione di nuove figure professionali

Lezioni teoriche, testimonianze e approfondimenti tecnici, correlati ad attività pratiche e workshop che si terranno in modalità blended (on-line e in presenza) costituiranno la didattica, in lingua inglese, del Master Sensorial Surface Design.

Le lezioni introduttive e specialistiche saranno affidate a docenti del Politecnico di Milano, e a professionisti ed esperti di settore provenienti dal mondo delle imprese. A questi si aggiungeranno attività pratiche e workshop per acquisire competenze di progetto e gestione oltre che la partecipazione a project work condotti in piccoli team.

“I contenuti formativi di questo Master sono profondamente legati alla cultura del design italiano e alle esperienze innovative maturate nell’ambito del design primario e del CMF design” – ha spiegato Cristina Boeri.

“E' fondamentale individuare le nuove figure professionali necessarie alla crescita del nostro design Made in Italy – ha commentato il Presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin - rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato non solo agli aspetti tecnici legati al colore, ai materiali e alle finiture, ma anche a valori intangibili connessi all’esperienza sensoriale e alla percezione di valore di un prodotto. Questo innovativo percorso di insegnamento si inserisce nella strategica collaborazione tra POLI.design e filiera legno-arredo, in uno scambio virtuoso tra progettazione e formazione”.

 

Master: requisiti e costo

Il Master è rivolto a massimo 25 candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in design, ingegneria, architettura. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio. Il Master, che inizierà a ottobre 2022, ha un costo di € 12.000.

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

POLI.design e Fondazione Italia Cina: accordo strategico per la promozione della cultura del design italiano in Cina

La collaborazione prevede la realizzazione di programmi educativi, iniziative di formazione rivolte a studenti e aziende, ed eventi culturali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 04/05/2022

FederlegnoArredo: nuove figure professionali per la transizione digitale e green

Un progetto europeo indica quali sono le più richieste e come vanno formate
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 07/03/2022

Preconsuntivi FederlegnoArredo: la filiera legno-arredo chiude il 2021 a +14,1% sul 2019

Caro materie prime, energia e crisi russa mettono a repentaglio la ripresa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 02/03/2022

Pannelli verniciati PerfectSense Feelwood di Egger: superfici opache e piacevoli al tatto

La verniciatura opaca evidenzia ulteriormente l’immagine del decoro conferendo grande naturalezza
Categoria: Pannelli nobilitati
Data pubblicazione: 03/02/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Materiali innovativi in un percorso sensoriale di Constance Guisset per FENIX Scenario

L’installazione Materiorama ha visto protagonisti FENIX NTM® Bloom e la nuova superficie X-KIN
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 04/10/2021
Azienda: Arpa Industriale S.p.A.

Il trattamento antibatterico Gekil® di Marmo Arredo per piani cucina sanificati e protetti

Una soluzione altamente tecnologica che elimina gli agenti patogeni dalle superfici 24 ore su 24
Categoria: Top per cucine
Data pubblicazione: 26/02/2021
Azienda: Marmo Arredo Spa

"Superfici antibatteriche: test e valutazioni di efficacia" un tema attuale affrontato da Catas

Effetti antibatterici e trattamenti igienizzanti su diverse tipologie di superfici per arredi
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 07/06/2020