La sesta edizione del Design Summit Pambianco Interni, interamente dedicato al settore Arredo & Design, si è svolta il 14 luglio scorso contemporaneamente in diretta streaming e, per un numero contenuto di partecipanti, nella sala del Palazzo Mezzanotte a Milano.
Tema dell'incontro “L'industria del design e la sfida della ripresa” cui segue un sottotitolo molto significativo “L'impatto della crisi sui mercati e la risposta delle aziende”. Obiettivo del Summit è stato proprio quello di aprire un tavolo di confronto tra imprenditori e manager di importanti aziende del settore per capire gli effetti che la crisi mondiale provocata dall'emergenza Covid-19 e dal conseguente lockdown ha avuto sui vari mercati e soprattutto per comprendere come le aziende stiano gestendo la ripresa.
Presenti al Summit i primi cinque gruppi multimarca italiani del design rappresentati da Giulia Molteni, Head of Marketing and Communication di Molteni Group, Giorgio Gobbi, Managing Director di IDB, Stefano Rosa Uliana, CEO del Gruppo Calligaris, Gabriele Del Torchio, Presidente ed CEO di Design Holding e Dario Rinero, CEO di Lifestyle Design.
David Pambianco, CEO di Pambianco, ha svolto il ruolo di moderatore mentre Gilda Bojardi, Direttore di Interni Magazine, nell'intervento di apertura dei lavori, ha citato una frase illuminante di Albert Einstein: “La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie”. Obiettivo comune, ha dichiarato Gilda Bojardi, deve essere quello di cogliere tutte le opportunità per trasformare questa grande crisi in un’occasione per fare di più e meglio rispetto a quanto facevamo prima.
L'industria del design Made in Italy esce dalla fase di lockdown meglio del previsto ed è pronta a ripartire guardando al futuro con ottimismo. Senza dubbio è importante capire cosa succederà nella seconda parte dell'anno in cui l’incognita Covid incombe ancora su gran parte dei mercati mondiali. Questo è quanto emerge dall'interessante Ricerca presentata al Summit Pambianco da Alessio Candi, responsabile delle divisioni Consulting e M&A in Pambianco Strategie di Impresa.
L'industria del design ha registrato tra il 2009 e il 2019 una costante crescita con uno sviluppo del 38,6 e una crescita annua composta di quasi il 4 per cento.
I dati dello Csil indicano però come, già nel 2019, il settore arredo abbia registrato una battura d'arresto rispetto all'anno precedente con un giro d'affari complessivo di circa 539 miliardi di US $, in calo dell’1,4% rispetto al 2018. Per le prime 50 aziende italiane del design, il 2019 è stato un anno di consolidamento, con una crescita dei fatturati pari all’1,2%.
La ripresa post lockdown ha dato segnali positivi, migliori di quanto ci si poteva aspettare, trainata dal segmento residenziale e, a livello geografico, da Europa e Cina. Anche il segmento contract ha tenuto bene, grazie al fatto che si tratta di progetti con un ciclo di business piuttosto lungo.
La Ricerca ha analizzato anche i principali trend post Covid-19: è emerso che l’emergenza sanitaria ha portato a riscoprire le proprie case e in molti casi ad abbellirle e renderle più funzionali, anche in relazione alle nuove esigenze legate a smart working e godimento di spazi all’aperto.
La Ricerca ha inoltre evindenziato un fattore molto interessante: in due mesi si è verificato un balzo forzato in avanti di due anni: il digitale è stato scoperto come risorsa interna ed esterna, lo smart working è diventato pressochè diffuso in tutta la filiera, inoltre la mancanza del Salone del Mobile di Milano ha portato tutte le aziende del settore arredo a trovare risposte «digitali» per presentare le collezioni ai clienti.
Negli USA l'e-commerce registra una notevole accelerazione, ma anche in Italia la vendita e-commerce B2C nel settore arredo è forte: +30% rispetto allo scorso anno.
La pandemia ha inoltre rilanciato il tema della sostenibilità, spingendo l'industria del design verso la ricerca di nuovi materiali, al riciclo dei materiali esistenti e a porre come priorità la sostenibilità di prodotto e di processo.
Nell'ambito del Design Summit Pambianco Interni si sono tenute anche due interessanti tavole rotonde: la prima ha visto Giulia Molteni, Head of Marketing and Communication di Molteni Group, e Lorenza Luti, Marketing e Retail Director di Kartell, confrontarsi sul tema della rivoluzione digitale e sulle incredibili opportunità che questa offre alle aziende del settore del mobile. Giulia Molteni ha dichiarato infatti che la flessibilità, la capacità di gestire ordini e progetti custom-made anche complessi a più mani e su sedi diverse, insieme all'accelerazione della digitalizzazione aziendale, sono oggi punti di forza del Gruppo Molteni. Anche Lorenza Luti ha sottolineato come il digitale, fondamentale per l'azienda, l'abbia aiutata soprattutto a comprendere le esigenze del consumatore ed essere in grado di assisterlo e consigliarlo proattivamente.
La seconda tavola rotonda ha messo a confronto i due leader italiani del mercato del design: Gabriele Del Torchio, Presidente e CEO di Design Holding e Dario Rinero, CEO di Lifestyle Design. Dai loro interventi è emerso soprattutto il radicale cambiamento, accelerato dalla crisi, che porterà anche design e architettura a dover stare al passo con un mondo che procede secondo dinamiche nuove rispetto al passato, dove gli spazi e le funzioni diventano più flessibili, dove i concetti di mobilità e vicinanza assumono nuovi significati, dove diventa sempre più cruciale l’attenzione al consumatore e dove la digitalizzazione è ormai una realtà in atto.
Secondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùLectra introduce una nuova funzionalità in Versalis® Offline, la soluzione di taglio pelle digitale studiata per i produttori di arredamento in pelle per aumentare la velocità di produzione e i risparmi di materiale
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùL'emergenza Covid-19 ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a cogliere le opportunità presenti nell'uso del digitale per una nuova visione di impresa
Scopri di piùIl Grand Prix BFM Business 2020 per l'accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra che tre anni fa ha lanciato con successo le sue offerte per l'Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùL'Osservatorio Altagamma ha presentato l'Altagamma Consensus per il 2021 e l’Altagamma-Bain Worldwide Market Monitor 2020. Fra i trend emersi: crescita dei consumi locali, preminenza del digitale, ricambio generazionale dei consumatori, crescita del mercato cinese.
Scopri di piùMADE, il Competence Center per Industria 4.0, ha inaugurato la propria Fabbrica Didattica, uno spazio di 2.500 mq dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale.
Scopri di piùIl reparto produttivo di FIMA Carlo Frattini è da oggi dotato di un nuovo impianto galvanico a impatto zero, unico nel settore della rubinetteria in Italia.
Scopri di piùIl prossimo 6 dicembre, dalle 16 alle 18, presso la sede del Catas a San Giovanni al Natisone, si svolgerà il workshop “Neomateriali nell’economia circolare’’ sul tema dell’economia circolare e, in particolare, del ruolo dei nuovi materiali.
Scopri di piùCinquant'anni di attività per Rubinetterie Treemme: da piccola officina artigianale a marchio riconosciuto nel mondo per la qualità, l’innovazione e il design della propria produzione.
Scopri di piùIca al Fuorisalone di Milano con un evento ironico ed eco-sostenibile per presentare la nuova linea di vernici per legno all’acqua Iridea BIO, realizzata senza petrolio e con un ciclo di produzione a bassissimo impatto ambientale.
Scopri di piùLa manifestazione di Colonia copre l'intera gamma del mercato mondiale dalla ferramenta al vetro e illuminazione, dalle superfici ai materiali lignei e naturali, dalla pelle ai materiali per imbottitura.
Scopri di piùRisultati molto positivi per il Salone del Mobile di Milano: 386.236 visitatori provenienti da 181 Paesi, con un incremento del 12% rispetto all’edizione 2017 che vedeva le biennali Euroluce e Workplace 3.0.
Scopri di piùInterzum 2019 ha visto un ulteriore aumento della superficie espositiva, del numero di espositori e di visitatori provenienti da ogni parte del mondo
Scopri di piùArçelik ha annunciato a IFA 2019 di mettere a disposizione dei competitor dell'industria degli elettrodomestici tecnologie sostenibili per affrontare i problemi ambientali
Scopri di piùSono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 della Fondazione Symbola che confermano l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità.
Scopri di piùCatas ha creato un gruppo di lavoro specifico sul tema della Sostenibilità per offrire alle aziende del legno-arredo la possibilità di realizzare studi sul Life Cycle Assessment dei propri prodotti
Scopri di piùPromuovere la gestione forestale responsabile e filiere di materia prima legnosa sostenibili nel settore dell’arredo: questo l'obiettivo del percorso legato al mobile avviato dal Forest Stewardship Council® (FSC) Italia denominato “FSC è Foreste per tutti, per sempre” al Fuorisalone 2020.
Scopri di piùL'Assemblea generale di FederlegnoArredo ha eletto Claudio Feltrin suo nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024. Il binomio 'Visione e azione' priorità della Federazione.
Scopri di piùDal Rapporto GreenItaly 2020, pubblicato da Fondazione Symbola e Unioncamere, emerge che oltre 432 mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla green economy e sulla sostenibilità
Scopri di piùLa III edizione del rapporto Design Economy, realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, analizza il settore del design made in Italy, evidenziando la relazione tra investimenti in design e competitività delle imprese.
Scopri di piùHOMI, Il Salone degli Stili di Vita, si svolgerà dal 5 all’8 settembre a fieramilanocity e Mico in concomitanza con il Salone del Mobile. Interessante l'indagine del Sole 24ORE Radiocor per HOMI sui nuovi trend del design.
Scopri di più