Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
La digitalizzazione nella produzione di arredamento: un'opportunità per le imprese

In tempi di pandemia si è fatto spazio un nuovo concetto, quello di “trasformazione digitale”, concetto che probabilmente era già stato preso in considerazione da diverse aziende, ma che ha visto ora certamente il suo exploit. In pochi mesi le aziende del settore arredamento, compresa tutta la filiera, hanno fatto un salto digitale che in condizioni normali avrebbero richiesto diversi anni.

 

La digitalizzazione nella produzione di arredamento


La digitalizzazione è entrata a far parte ormai della nostra quotidianità: basti pensare a quanto i social network, gli smartphone, i computer, i navigatori satellitari siano entrati a far parte della nostra vita, per non parlare di smart working, DAD, e-commerce che, con il passaggio della pandemia da coronavirus, sono stati utilizzati da molti per la prima volta ed ora sono diventati la normalità.
La digitalizzazione, dicevamo, sta avendo un impatto profondo anche sull'industria dell'arredamento e sull'intera supply chain. Applicare la digitalizzazione in un'azienda del settore significa integrare e migliorare il flusso di informazioni tra i reparti e le funzioni lungo la catena del valore interna: è quanto spiega in un'interessante intervista Andrea Silvestri, Manufacturing & Solutions Specialists Team Leader di Lectra, azienda che progetta e sviluppa software e sistemi di taglio per facilitare la digitalizzazione delle aziende che operano nei settori del fashion, dell’automotive e dell’arredamento.
Automatizzando le linee di produzione e la comunicazione tra progettazione e produzione, afferma ancora Silvestri, si ottiene l'accesso a dati che prima non erano tracciati, ma che sono estremamente importanti perchè evidenziano i processi positivi e quelli che possono essere ottimizzati. L’obiettivo finale è l’integrazione non solo tra reparti e funzioni, ma anche con clienti e fornitori.

 

Quali strumenti e strategie di collaborazione adottare


Andrea Silvestri indica quali strumenti e strategie di collaborazione dovranno adottare i produttori per adattarsi al cambiamento: integrare in particolare la gestione ordini e la produzione, automatizzando e condividendo il grande valore aggiunto dei dati. Sarà necessario sfruttare le innovazioni tecnologiche, ma anche acquisire gli strumenti per colmare il divario di competenze degli operatori e gestire al meglio i pool di talenti. Automatizzando i processi per un maggior controllo in ogni fase del flusso di lavoro di produzione, sarà possibile passare da un modello ad alta intensità di manodopera a uno ad alta intensità di capitale.

 

I vantaggi della digitalizzazione per la produzione di arredamento in piccole serie

 

La digitalizzazione può costituire un'opportunità per le piccole e medie imprese specie per la produzione di arredamento in piccole serie.  L'aumento della produzione in piccole serie, sia per i produttori di imbottiti in tessuto che in pelle, è dovuto alla crescente domanda di prodotti personalizzati. La personalizzazione infatti è diventata e sarà sempre più un fattore chiave per essere competitivi nel mercato dell'arredamento, soprattutto nell'industria dell'imbottito. Per essere competitivi, i produttori di arredamento stanno cercando nuovi modi per massimizzare l'efficienza dei processi, ridurre al minimo gli sprechi e aumentare la produttività. Le aziende più lungimiranti stanno investendo in tecnologie digitali e soluzioni di automazione per accelerare i tempi di assemblaggio, ridurre i costi di produzione e produrre arredamento personalizzato e in piccole serie con un'ampia gamma di colori, design e tessuti a motivi.
Raggiungere e consolidare il successo nella produzione di arredamento significa adattarsi ai cambiamenti del mercato e investire tempestivamente in nuove tecnologie e la digitalizzazione giocherà certamente un ruolo sempre più determinante.

 

Designtech: incontro tra imprese di design e start up innovative

Inaugurata la prima sede dell'Hub di innovazione tecnologica nel settore del design, dell’arredo e delle costruzioni negli spazi di Milano Innovation District
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 16/05/2022

Illuminazione: L&S Lighting acquisisce il 100% di Forma e Funzione

L'operazione consolida la leadership del Gruppo L&S nel settore lighting per l'arredo
Categoria: Illuminazione per mobili, Notizie di settore
Data pubblicazione: 02/05/2022
Azienda: L&S S.p.a.

Certificazione FSC in Italia: dal report 2021 un trend in forte crescita

Il settore dell’arredamento per interni ed esterni vede un record di 99 nuove certificazioni nel 2021
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 11/02/2022

Dati FederlegnoArredo 2021: trend in crescita per il settore arredamento

Macrosistema arredamento e illuminazione: vendite Italia +21,4%, export + 5,7% rispetto al 2019
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 10/09/2021

La sfida digitale: una grande opportunità per tutte le aziende

La pandemia ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a utilizzare sempre più questi nuovi strumenti
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 24/08/2020

L'industria del design e la sfida della ripresa: tema del 6° Design Summit Pambianco Interni

La Ricerca Pambianco ha evidenziato come digitale e sostenibilità saranno i trend più forti a medio termine
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/08/2020

Scm Group: i risultati finanziari 2019 confermano la sua solidità finanziaria e premiano l’innovazione

Il Gruppo chiude il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 24/01/2020
Azienda: SCM GROUP S.p.A.

Nuova versione di Versalis® Offline di Lectra: velocità di produzione e risparmi di materiale

L'evoluzione della soluzione di taglio pelle digitale offre ai produttori di arredamento ottime performances
Categoria: Sistemi di taglio e software per il settore dell'imbottito
Data pubblicazione: 23/01/2020
Azienda: Lectra Italia

Sistema per cassetti AvanTech YOU di Hettich: soluzioni di design e libertà di progettazione

La piattaforma offre personalizzazione e design flessibile in termini di colori, forme e materiali
Categoria: Componenti per cassetti
Data pubblicazione: 04/11/2019
Azienda: Hettich Italia

Da Hettich nuove idee per realizzare mobili personalizzati

Due proposte innovative per rispondere alle esigenze della clientela
Categoria: Componenti per cassetti
Data pubblicazione: 24/05/2019
Azienda: Hettich Italia