Orsa Foam Skin - Italiano Orsa Foam Skin - Italiano

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Esportare la Dolce Vita: il potenziale del Made in Italy nel panorama internazionale

L’export  italiano di qualità, quello che viene definito “Bello e Ben Fatto” vale 170 miliardi di euro confermandosi la punta di diamante del Made in Italy e la leva strategica per la crescita del Paese: è quanto emerge dal 13° Rapporto del Centro Studi ConfindustriaEsportare la Dolce Vita - Bello e Ben Fatto: il potenziale del Made in Italy nel panorama internazionale”, presentato alla Fashion Week di San Paolo in Brasile e realizzato in collaborazione con SACE e con il sostegno di ANFAO, Confindustria Accessori Moda, Confindustria Moda, Confindustria Nautica, Federalimentare e FederlegnoArredo.

esportare dolve vita cop.webp

 

L’incertezza si trasforma in imprevedibilità

Il Rapporto fotografa uno scenario globale in cui l'incertezza ha lasciato il posto a una più radicale imprevedibilità. Tensioni commerciali, dazi, conflitti, rincari energetici, indebolimento dell’Unione Europea sia dal punto di vista economico che geopolitico sono tutti fattori che possono rappresentare rischi significativi per la competitività del Made in Italy.

Uno scenario pertanto difficile che diventerà un fattore di selezione: chi saprà adattarsi guadagnerà quote di una torta che rimpicciolisce. In questo contesto di incertezza il Rapporto del Centro Studi Confindustria individua una possibile soluzione in una delle principali risorse di specializzazione del modello italiano ovvero l'esportazione di beni con un forte valore simbolico ed identitario, e di alta qualità percepita; quel Bello e Ben Fatto (BBF), un gruppo trasversale di 746 prodotti che non si definisce semplicemente in base a un settore o a una tecnologia, ma alla riconoscibilità, all’artigianalità industriale e al valore reputazionale nei mercati internazionali. 

Grafico D.webp

 

Mercati maturi ed emergenti: il potenziale di crescita

Il Report stima un potenziale aggiuntivo di 27,6 miliardi di euro di export BBF, con 19,4 miliardi nei mercati maturi (USA, Germania, Francia, Regno Unito, Spagna) e 8,2 miliardi in quelli emergenti (Cina, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Russia, Kazakhstan). I settori trainanti restano alimentare, moda, arredo e gioielleria, simboli dell’identità e della creatività italiana, a cui si aggiunge la Nautica, che diventa vetrina privilegiata per molti comparti del BBF. 

Tabella A Centro Studi Confindustria.webp

 

America Latina: la nuova frontiera per il Made in Italy

Lo studio, presentato appunto in Brasile, dedica un capitolo specifico all’America Latina e Caraibi indicando quell’area come la nuova frontiera commerciale per il Made in Italy, spinta anche dall’accordo UE-Mercosur. Tra il 2018 e il 2024, l’export di prodotti BBF italiani nell’area è  cresciuto del 10% medio annuo, sostenuto da una domanda crescente di creatività, sostenibilità e saper fare. Fattore determinante sono le comunità di origine italiana che rafforzano ulteriormente questo legame, rendendo la regione una nuova frontiera per il ‘marchio Italia’.

grafico F.webp

 

L’importanza Strategica dell’Accordo UE-Mercosur

Elemento chiave che promette di aprire una nuova fase nelle relazioni euro-latinoamericane è sicuramente l’intesa tra Unione Europea e Mercosur, approvata dalla Commissione europea nel 2024. Un accordo che promette di abbattere 4 miliardi di euro di dazi, garantire la tutela di 57 indicazioni geografiche italiane e creare nuove occasioni di investimento. Secondo il Centro Studi Confindustria, l’accordo potrebbe liberare oltre 1,1 miliardi di euro di export potenziale aggiuntivo per le imprese italiane, oltre ai 7,4 miliardi già realizzati nel 2024.

Barbara Cimmino, Vice Presidente per l’Export e l’Attrazione degli investimenti di Confindustria, ha sottolineato con forza il valore strategico dell’accordo UE-Mercosur: “Il rafforzamento del Made in Italy passa da una strategia di apertura e non di chiusura del commercio. L’accordo con il Mercosur è un banco di prova per la capacità dell’Europa di agire come potenza economica globale e per l’Italia di promuovere relazioni basate su scambi reciproci e crescita condivisa. È per questo che gli Stati membri devono dimostrare di sapersi muovere velocemente e con coesione, ratificando al più presto questo trattato di libero scambio. Serve una politica estera economica che metta al centro la cooperazione, la sostenibilità e la valorizzazione dei contenuti culturali dei nostri prodotti, accompagnando le imprese sui mercati più dinamici e rafforzando il valore del marchio Italia nel mondo”.

 

Tutela del marchio Italia e transizione sostenibile

Il Rapporto evidenzia infine due sfide decisive: la protezione del Made in Italy contro la contraffazione e l’“Italian sounding”, e la transizione sostenibile delle produzioni. L’espansione in America Latina, unita alla trasformazione digitale e alle nuove piattaforme, potrà consolidare la presenza italiana come partner affidabile e innovativo nelle nuove rotte globali del commercio.

 


 

Made in Italy: presentato a Singapore il Rapporto di Confindustria Esportare la Dolce Vita

Il Bello e Ben Fatto italiano vale 161,3 miliardi di euro e rappresenta il 26,2% dell’export italiano con un notevole potenziale di crescita
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 04/11/2024

Salone del Mobile.Milano: il design italiano protagonista a New York

“Italian Design: from Classic to Contemporary”, un omaggio alle icone e alle nuove proposte di 23 brand Made in Italy in una scenografia firmata Ferruccio Laviani
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/08/2024

Osservatorio Findomestic: in autunno la casa torna nelle intenzioni d'acquisto degli italiani

Le spese degli italiani ruotano intorno alla casa per renderla più efficiente contro il caro-energia e più accogliente
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/09/2022

Il Bello e Ben Fatto italiano vale 135 miliardi di export

Grande punto di forza del nostro Paese con un potenziale di crescita da 82 miliardi
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 29/07/2021

Mappa dei Rischi 2021 di Sace: le imprese possono guardare al 2021 con cauto ottimismo

Un mappamondo interattivo online per delineare i profili di rischio per le imprese che esportano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 08/03/2021

Rapporto Export 2020 di Sace: una ripartenza all'insegna dell'export

Dopo un forte calo nel 2020 si prevede una robusta ripresa dell'export italiano già nel 2021
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/09/2020