Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
FederlegnoArredo per le imprese: erogati 28 milioni di finanziamenti e assistite 800 aziende

FederlegnoArredo ha erogato oltre 28 milioni di finanziamenti, di cui oltre 10 milioni a fondo perduto, e ha aiutato circa 800 aziende, di cui ben 150 accompagnate nel percorso di accesso al credito, fornendo loro strumenti e conoscenze per affrontare soprattutto l’emergenza liquidità.
Sono questi i numeri che fotografano i primi sette mesi di attività dello Sportello Finanziamenti di FederlegnoArredo attivo da luglio 2020. Un servizio nato per fornire un aiuto concreto alle aziende associate durante i primi mesi di lockdown. Nei primi giorni di attività del 2021, già 50 le imprese che si sono rivolte allo sportello finanziamenti della struttura.
“Partire dalle esigenze dei nostri imprenditori e dare loro risposte efficaci è il compito principale di una federazione. Questo sportello - dichiara Claudio Feltrin presidente di FederlegnoArredo - è nato proprio da un bisogno impellente e i dati dimostrano che ha saputo fornire soluzioni adeguate. Ed è in questa direzione che continueremo a lavorare nel tentativo di semplificare la vita agli imprenditori. Dopo lo sportello finanziamenti abbiamo aperto anche un ufficio dogane, concentrato sul tema delle certificazioni che potremmo ormai definire vere e proporre barriere doganali che minano la competitività delle nostre aziende”.

 

Lo Sportello Finanziamenti di FLA al fianco degli imprenditori


Inizialmente il lavoro dello Sportello Finanziamenti di FederlegnoArredo si è concentrato soprattutto sull’indicare agli imprenditori gli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni come l'accesso alle garanzie di Stato, il dialogo col sistema bancario, l'accesso alle molteplici forme di ristoro. Utilizzando anche il canale dei webinar sono state date le informazioni sulle opportunità di finanziamento agevolato in partnership con gli enti gestori (Sace, Simest, Invitalia) avvicinando le imprese alle diverse forme di finanziamento. Compito di FederlegnoArredo è stato dunque quello di stare al fianco degli imprenditori per guidarli nei meandri di normative e burocrazia che spesso rappresentano un ostacolo difficile da superare, se non si hanno a disposizione gli strumenti adeguati.
In una prima fase le richieste si sono focalizzate sull’emergenza liquidità per passare successivamente su strumenti di sostegno agli investimenti, in particolare per l’internazionalizzazione, voce fondamentale per un settore che punta soprattutto sull’export.
Le misure di Simest hanno trovato un elevato interesse da parte degli associati, soprattutto nella formula che prevede l’assenza di garanzie, una quota a fondo perduto e la riduzione del tasso di interesse e che finanzia spese per fiere ed e-commerce. Entrambi strumenti indispensabili per presidiare il mercato internazionale, vitale per la filiera del legno-arredo. Circa 80 imprese hanno richiesto l’assistenza dello Sportello Finanziamenti nella presentazione delle richieste con un tasso di accoglimento prossimo al 100%.

 

Guida per le imprese del legno-arredo


Da quest'anno l’attività dello Sportello Finanziamenti di FLA si è arricchita anche di una Guida per le imprese del legno-arredo che viene costantemente aggiornata e pubblicata sul sito della federazione per recepire l’introduzione di nuove opportunità. Si tratta di un documento che monitora e descrive tutte le misure a disposizione delle imprese fornendo un quadro esaustivo e facilmente fruibile per orientarsi. Gli imprenditori  troveranno indicate le diverse tipologie di agevolazioni finalizzate a internazionalizzazione, rafforzamento patrimoniale, investimenti produttivi e digitali, innovazione e green e un’indicazione dei requisiti di accesso e dei benefici connessi.

 

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il manifesto di Federlegno-Arredo e l'appello di alcune aziende leader del settore design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/04/2020

Il pacchetto casa e tutte le agevolazioni che influiranno positivamente sul settore

La manovra di bilancio 2020 prevede una serie di importanti misure legate alla casa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 27/01/2020

Oltre 200 imprenditori e operatori all'Assemblea Generale di Federlegno Arredo

La filiera legno-arredo conferma la sua volontà propositiva e innovativa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/06/2019

Rilegno e Federlegno protagonisti del sistema circolare del legno

Il sistema del riciclo crea valore per l’intera filiera del legno
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 27/03/2019

I preconsuntivi 2018 di Federlegno confermano la ripresa del settore arredo

Il settore ha registrato una produzione 2018 in aumento dell'1,8% rispetto al 2017
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/02/2019

Salone del Mobile.Milano 2018: grande affluenza di visitatori e affari in crescita

Il settore legno-arredo cruciale per la crescita del Paese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 23/04/2018

Il programma 2018 di Catas Academy

Le nuove tematiche affrontate dalla filiera legno-arredo
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 27/02/2018

Filiera italiana dell’arredamento: preconsuntivi 2017

I risultati positivi confermano la ripresa del settore
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/02/2018

Emissioni di formaldeide: obbligatoria la dichiarazione di conformità alla classe E1

Rischio di sanzioni amministrative e penali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 10/01/2018