Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Fuorisalone 2022 torna in presenza con un ricco calendario di eventi e molte novità
Dal 6 al 12 giugno Milano torna protagonista mondiale del design: progettisti, aziende e università presentano idee e installazioni per provare a immaginare il futuro, proponendo e condividendo soluzioni in grado di innovare e anticipare i tempi. In concomitanza con il Salone del Mobile, che quest'anno festeggia la sua 60esima edizione, torna l'appuntamento con la Milano Design Week che, con il suo ricco calendario di eventi e mostre, celebra il futuro della creatività, dell'innovazione e della sostenibilità.

A illustrare le anticipazioni della prossima edizione, che torna interamente in presenza dopo due anni di eventi in formato phygital, Paolo Casati e Cristian Confalonieri,  le due anime di Fuorisalone, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta lo scorso 3 maggio presso la sala Buzzati del Corriere della Sera.

 

“Tra Spazio e Tempo”: tema dell’edizione 2022 di Fuorisalone

Per questa edizione del Fuorisalone  è stato scelto il titolo "Tra Spazio e Tempo", un invito a riflettere sui cambiamenti in atto nel mondo di oggi, cambiamenti necessari per conseguire obiettivi di sostenibilità imprescindibili per guardare al domani. “Spazio e tempo esprimono due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento.” - ha spiegato Paolo Casati.  “Il design in questo scenario è un vero e proprio abilitatore, capace di supportare la transizione verso la sostenibilità ambientale”.

 

Fuorisalone Award, un premio per celebrare il meglio del design

Sarà un’edizione speciale, ricca di novità, di nuovi spazi sul territorio e di location inedite che per la prima volta si aprono alla design community rivelando tutto il loro fascino.
Tra le novità dell’edizione 2022, il Fuorisalone Award, il prestigioso riconoscimento, con il contributo di Regione Lombardia, che premierà i migliori allestimenti e contenuti presentati nel corso della Milano Design Week.

Da un lato verrà assegnato un premio dal pubblico per le installazioni più particolari in mostra a Milano attraverso la piattaforma digitale di Fuorisalone.it, dall’altro, un comitato tecnico assegnerà ai progetti più innovativi e ricchi di significato quattro menzioni speciali per le categorie interazione, sostenibilità, tecnologia, comunicazione.

 

Due strumenti al servizio della design community

Altra importante novità è Inspire, un nuovo strumento che consente di navigare Fuorisalone.it in modo inedito, di viaggiare attraverso le immagini alla scoperta dei progetti più interessanti e innovativi. Tutte le novità dal mondo del design saranno raccontate all’interno di un unico spazio, caratterizzato da un design essenziale e un layout intuitivo.

Un altro strumento importante al servizio della design community è la nuova Area Riservata per organizzare al meglio la Milano Design Week, uno spazio digitale dove avere tutto a portata di mano.

“È nel DNA di Fuorisalone.it andare nella direzione di nuove soluzioni per rendere più accessibile il digitale. Questa ricerca ha portato allo sviluppo del progetto Fuorisalone Award, di Inspire e dell’Area Riservata, che rappresentano un modo inedito per navigare i contenuti mettendo sempre l’utente al centro”, ha spiegato Cristian Confalonieri.

 

Fuorisalone 2022: i Distretti del design

Caratteristica della varie edizioni di Fuorisalone è quella di riuscire a coinvolgere tutta la città di Milano, dalle zone più centrali a quelle periferiche, grazie a mostre, eventi, installazioni, novità di prodotto. Ecco alcune anticipazioni sui distretti che partecipano alla prossima Milano Design Week.

Brera Design District, cuore pulsante della kermesse, ospiterà oltre 160 eventi con proposte firmate da designer di fama internazionale. Sono previste inoltre 11 nuove aperture che portano a 165 il numero di Showroom presenti nel distretto di Brera, dato che ne conferma il ruolo e l’importanza quale punto di riferimento per il design e l’architettura, tutto l’anno. Tema di questa edizione “Progettare il presente, scegliere il futuro”: è anche compito del design trovare soluzioni oggi per affrontare le sfide di domani.

Il Distretto Tortona ha come protagonisti Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week e svilupperà il tema della sostenibilità, con l’obiettivo di anticipare le necessità e interpretare i cambiamenti in corso nella società.

Milano Durini Design propone novità di prodotto e ambientazioni di lifestyle esclusive agli operatori di settore e amanti del design.

Il distretto 5VIE Design Week torna per la sua 9° edizione con l’appuntamento annuale dedicato alle pratiche cross-disciplinari del design, ai collectibles e ai pezzi unici. Quest’anno si svolgerà attorno al fil rouge della co-costruzione di prospettive di senso e di visioni collettive per la progettazione di un futuro condiviso, la matrice di un messaggio di pace e di collaborazione, sotto il segno della creatività.

Isola Design District proporrà la sesta edizione di Isola Design Festival. Nell’ambito del tema di questa edizione “Together As One”, Isola accoglie più di 250 tra designer e studi di design internazionali, che si sommano alle gallerie e agli artigiani locali, distribuiti tra oltre 30 location in uno dei quartieri più vivi di Milano.

A questi distretti poi si aggiungono una serie di collettive e progetti speciali proposti alla Milano Design Week sul territorio come Alcova, in zona Inganni, negli spazi dismessi dell’ospedale militare di Baggio, Certosa Initiative, all’interno di uno spazio post-industriale di oltre 10mila metri quadrati, Baranzate Ateliers, all’interno dell’ex fabbrica Necchi, solo per citarne alcuni.

 

Nella foto: Momentum, installazione interattiva negli spazi dell’Acquario Civico di Milano, dedicata al tema di Fuorisalone e firmata da Stark, azienda italiana che si occupa di architettura multimediale.

Fuorisalone e Brera Design District: tutte le novità dell'edizione 2023

Dal 17 al 23 aprile Milano torna protagonista della scena internazionale del mondo del progetto con un ricco calendario di eventi, mostre, installazioni
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/03/2023

Salone del Mobile.Milano 2023: un format espositivo generale rinnovato e una profonda trasformazione per Euroluce

La 61a edizione della Manifestazione si preannuncia ricca di novità e fortemente orientata alla qualità e alla sostenibilità
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 28/12/2022

Cosentino Design Challenge: i vincitori della 16° edizione

Sette i progetti premiati, selezionati da una giuria d’eccellenza che ha visionato ben 490 proposte provenienti da tutto il mondo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 18/07/2022
Azienda: Cosentino Group

XXVII Compasso d'Oro ADI: premiati i vincitori dell'edizione 2022

L’ADI Design Museum ha ospitato la premiazione del più importante riconoscimento del design italiano, ispirato quest'anno a tre parole chiave: Sviluppo, Sostenibile, Responsabile
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 24/06/2022

Fuorisalone 2022: un grande successo che ha rivitalizzato la città di Milano

Qualità progettuale, innovazione e sostenibilità i tre temi fondamentali della kermesse milanese
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 17/06/2022

Designtech: incontro tra imprese di design e start up innovative

Inaugurata la prima sede dell'Hub di innovazione tecnologica nel settore del design, dell’arredo e delle costruzioni negli spazi di Milano Innovation District
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 16/05/2022

La rubinetteria diventa smart grazie a Voce, la tecnologia domotica di Guglielmi

Con un semplice comando vocale si può gestire l’apertura, la chiusura e il flusso dell’acqua in qualsiasi momento
Categoria: Rubinetteria
Data pubblicazione: 13/05/2022

L'economia del design in Italia nel Rapporto della Fondazione Symbola

Il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 26/04/2022

Anche il Fuorisalone 2022 slitta a giugno

Dal 6 al 12 giugno si svolgerà la Milano Design Week, importante momento di incontro internazionale, unico nel suo genere
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 19/01/2022