
- 27/08/2025
- Economia, News e Fiere
Il design italiano sarà protagonista sulla scena internazionale all’Esposizione Universale di Osaka 2025 dove si svolgerà il prossimo 5 settembre la cerimonia ufficiale di consegna del Compasso d’Oro International Award, promossa da ADI – Associazione per il Disegno Industriale - in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka.
L'evento, ospitato nell’Auditorium del Padiglione Italia, progettato da Mario Cucinella Architects, vedrà in apertura gli interventi istituzionali di Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Dimitri S. Kerkentzes, Segretario Generale del Bureau International des Expositions (BIE) e Luciano Galimberti, Presidente di ADI.
Il Compasso d’Oro International Award 2025 ha ottenuto il patrocinio del Bureau International des Expositions (BIE), ente che governa le Esposizioni Universali, e si avvale della media partnership di Dezeen, piattaforma di riferimento a livello globale nei settori del design e dell’architettura.

Le soluzioni più innovative del design contemporaneo
La cerimonia vedrà quindi la premiazione ufficiale con la consegna di 20 Premi Compasso d’Oro e 35 Menzioni d’Onore ai vincitori selezionati da una giuria internazionale di esperti del settore. I riconoscimenti saranno assegnati a quei progetti di design che meglio interpretano il tema dell’Expo 2025 di Osaka, “Designing Future Society for Our Lives”, declinato lungo tre direttrici: Saving Lives, Empowering Lives, Connecting Lives.
I 20 progetti vincitori saranno quindi esposti in mostra all’interno del Padiglione Italia, in due capsule espositive dedicate, visitabili fino alla chiusura dell’Esposizione Universale.
I visitatori di Expo 2025 avranno quindi l’opportunità di scoprire le soluzioni più innovative del design contemporaneo.

Il design italiano tra innovazione e performance sportiva
Il Padiglione Italia ospita fino al 3 settembre, due capsule exhibition curate da ADI Design Museum, che cercano di focalizzare l'attenzione sul ruolo del design italiano tra innovazione e cultura della performance sportiva: “The Italian Design: Innovation” e “The Italian Design: Sport”.
La prima presenta la storia del progetto italiano tra continuità e trasformazione, mettendo in dialogo opere storiche e contemporanee, dalle maioliche Blu Ponti di Gio Ponti alla lampada Anima di Davide Groppi, fino agli AI glasses Ray-Ban Meta di EssilorLuxottica.
La seconda capsule exhibition esplora il rapporto tra progetto e gesto atletico in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, con una selezione che include 10 progetti tra cui, la tuta da gara FISI EA7, il casco Sofia Goggia, l’iconico Moon Boot e la slitta Silver Surfer di Piero Lissoni.
Queste due esposizioni anticipano lo spirito della mostra che seguirà la cerimonia del Compasso d’Oro, tracciando una narrazione coerente del design come strumento per leggere, interpretare e migliorare la realtà.

Compasso d’Oro International Award 2025
Il Compasso d’Oro International Award è la versione internazionale del più autorevole riconoscimento del design Made in Italy, istituito nel 1954 da un’idea di Gio Ponti. In oltre 70 anni di storia, ha dato origine a una collezione di circa 2.500 pezzi, riconosciuta dal Ministero della Cultura come “bene di eccezionale interesse artistico e storico”.

I progetti premiati a questa edizione del Compasso d’Oro International Award, entreranno di diritto a far parte della collezione, custodita ed esposta presso l’ADI Design Museum di Milano.
Il prossimo 9 dicembre, proprio nella sede dell'ADI Design Museum di Milano, verrà riproposta la cerimonia di premiazione e inaugurata la mostra dedicata ai progetti vincitori, visitabile fino al 6 gennaio 2026. Sarà l'occasione per presentare anche al pubblico italiano i protagonisti di questa edizione del premio, rappresentanti del miglior design internazionale.