Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Rapporto GreenItaly 2019: il sistema Legno-Arredo si conferma leader per la sostenibilità

E' stato presentato a Roma il 28 ottobre scorso il nuovo Rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere dal quale si coglie un'accelerazione verso il green del sistema imprenditoriale italiano con uno studio su oltre 300 storie di economia circolare.
Risultano essere infatti oltre 432mila le imprese italiane dell’industria e dei servizi con dipendenti, che hanno investito negli ultimi cinque anni sulla green economy per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2. I dati vedono il nostro Paese leader in Europa per il tasso di riciclo globale dei rifiuti con vette di eccellenza nel riciclo del legno, ambito in cui l'Italia ha già raggiunto i target della nuova direttiva rifiuti.

 

La filiera Legno-Arredo si conferma leader per la sostenibilità


Il Rapporto GreenItaly conferma anche l'attenzione da parte di tutto il sistema Legno-Arredo-Casa sul tema della sostenibilità. Sono 39 le aziende associate a FederlegnoArredo inserite nel Rapporto GreenItaly 2019 che negli anni hanno rinnovato e innovato il proprio profilo aziendale e i propri prodotti puntando proprio anche sulla sostenibilità.
Secondo i dati raccolti da FederlegnoArredo il 31% delle aziende del settore nell’ultimo quadriennio ha effettuato eco-investimenti. In genere si può sostenere che queste stesse aziende sono quelle con maggiore vocazione all’export sia perché gli investimenti ambientali vengono sempre più riconosciuti dal mercato, sia perché modernità e attenzione all’ambiente sono ormai fattori indispensabili per mantenere la propria posizione nella competizione globale.
Tradizione, ricerca e innovazione sono infatti le caratteristiche vincenti che da decenni portano le aziende della filiera a crescere sui mercati globali, come dimostrano gli oltre 16 miliardi di euro di export.

 

Il progetto 'sostenibilità' di Assarredo e Fondazione Symbola


Dal Rapporto GreenItaly emerge quindi chiaramente come le industrie italiane del settore Legno Arredo riconoscano le opportunità derivate dalla green economy e dai modelli di sviluppo legati all'economia circolare. Proprio in questo contesto si inserisce il progetto “Sustainability Task Force: design, sostenibilità e sinergie per la leadership del settore legno-arredo italiano”, che porterà il settore arredo italiano ad essere leader mondiale sui temi della sostenibilità.
“Rimanere leader sui mercati mondiali richiede non solo investimenti importanti per testimoniare e certificare la qualità dei prodotti, ma un vero cambio di strategia per rispondere a requisiti sempre più stringenti e a logiche ambientali molto rigorose” - ha spiegato il presidente di Assarredo, Claudio Feltrin.  A tal proposito  Assarredo sta lavorando in collaborazione con Fondazione Symbola al progetto  'sostenibilità' per portare al centro delle strategie di sviluppo del settore i temi della responsabilità ambientale e sociale con l'obiettivo di  lanciare nell’arco dei prossimi 5 anni il primo manifesto al mondo sulla sostenibilità del settore arredo.

Rapporto GreenItaly 2022: un'economia a misura d'uomo contro le crisi

La green economy accelera: 531 mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito sulla sostenibilità per affrontare il futuro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 31/10/2022

Design Economy 2020: il rapporto realizzato da Fondazione Symbola, Deloitte e POLI.design

Il Report vuole evidenziare il valore del design per la competitività del sistema produttivo nazionale
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 30/11/2020

Rapporto GreenItaly 2020: le imprese green più resilienti e innovative

L’industria italiana del settore legno-arredo prima in Europa in economia circolare
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 09/11/2020

Successo per interzum 2019 con 74.000 visitatori provenienti da tutto il mondo

Ottima la presenza degli espositori italiani con 330 aziende su 22.176 mq
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 11/06/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Rilegno e Federlegno protagonisti del sistema circolare del legno

Il sistema del riciclo crea valore per l’intera filiera del legno
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 27/03/2019

Salone del Mobile.Milano 2018: grande affluenza di visitatori e affari in crescita

Il settore legno-arredo cruciale per la crescita del Paese
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 23/04/2018

Le nuove vernici per legno all’acqua Iridea BIO di Ica protagoniste al Fuorisalone

La mostra “IDEA - The Design Supermarket” a Superstudio Più
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 11/04/2018

Il programma 2018 di Catas Academy

Le nuove tematiche affrontate dalla filiera legno-arredo
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 27/02/2018

Filiera italiana dell’arredamento: preconsuntivi 2017

I risultati positivi confermano la ripresa del settore
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/02/2018

Emissioni di formaldeide: obbligatoria la dichiarazione di conformità alla classe E1

Rischio di sanzioni amministrative e penali
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 10/01/2018