- 29/10/2025
- Materiali minerali
Un progetto visionario di cucina firmato Alberto Minotti e realizzato in collaborazione con MVK+ITALIA è stato protagonista dello stand di Nerosicilia Group al SICAM 2025. Pensato per esplorare nuove possibilità estetiche e costruttive nel mondo dell’arredo contemporaneo, l'allestimento raccontava l’anima di Nerosicilia Group attraverso le sue superfici espressione di ricerca, equilibrio e matericità, sempre al servizio del progetto architettonico e del design contemporaneo.
Continuità e armonia tra le superfici
Il concept si ispira a un nastro fluido che nasce dalla parete, forma una penisola e ritorna verso il punto di partenza creando un effetto visivo di continuità e armonia tra le superfici.
La struttura è realizzata in Lava Tech color bianco, con una nuovissima finitura opaca composta da listelli di diverse dimensioni. Le ante frontali e i cassetti sono rivestiti in Mosaicomicro, collezione Mattoncini color grafite.
Questo elegante abbinamento esalta il contrasto tra luce e materia, esprimendo perfettamente l’equilibrio tra design, funzionalità e qualità artigianale.

Pannelli esplicativi e superfici materiche
Una parete espositiva ospitava inoltre una serie di pannelli dalle forme circolari e ovali dove erano presentate tutte le finiture e superfici in pietra lavica naturale, smaltata, decorata e colorata a campo pieno, in versione lucida e opaca, permettendo così di esplorare le diverse texture e tonalità, comprese quelle della pietra pece di Ragusa.
La palette cromatica, studiata con grande attenzione, spaziava dal grigio al beige, creando un insieme raffinato e armonioso.

Esaltare la materia vulcanica siciliana
Da sempre orientata verso la ricerca sui materiali naturali e la valorizzazione del design Made in Italy, Nerosicilia Group è attenta a ogni dettaglio per coniugare resistenza, bellezza e sostenibilità, esaltando la materia vulcanica siciliana, cuore della produzione aziendale.
Inoltre, la collaborazione con MVK+ITALIA ha permesso di unire artigianalità e tecnologia, dimostrando come questi due aspetti possano convivere perfettamente in un progetto di alto valore estetico e tecnico.
