Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023Skin Interzum dal 27.03 al 02.04.2023

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Tecnologie per il legno-arredo: ordini in crescita del 58% nel primo trimestre 2021

Dall'indagine trimestrale realizzata dall'Ufficio studi di Acimall, l’associazione dei costruttori italiani del comparto delle tecnologie per la lavorazione del legno, emergono, per il primo trimestre 2021,  dati più che positivi.
Gli ordini infatti crescono del 58 per cento rispetto al primo trimestre 2020; molto positivo l’andamento degli ordini dai mercati esteri, aumentati del 52 per cento; addirittura eclatante la domanda interna, cresciuta dell’87,8 per cento.
“Non ci poteva essere modo migliore di iniziare il nuovo anno” -  ha commentato Luigi De Vito, presidente di Acimall. “I dati elaborati dal nostro Ufficio studi confermano quella che da tempo era una “forte sensazione”: il 2021 è iniziato sotto i migliori auspici, con una domanda di tecnologie per l’industria del mobile e il legno in forte crescita”.  

 

I trimestre 2021: l’industria italiana delle tecnologie per il legno ai massimi livelli


In termini assoluti l’ottimo andamento degli ordini di inizio 2021 riporta l’industria italiana delle tecnologie per il legno-arredo ai massimi livelli, registrati nel 2018, segnando un aumento congiunturale sul trimestre precedente di un ulteriore 17,6 per cento.
“Indubbiamente il confronto è con un periodo, quello di gennaio-marzo dello scorso anno, fortemente segnato dalle chiusure imposte dalla emergenza sanitaria mondiale, ma ciò non toglie che il rimbalzo sia di una portata superiore alle nostre aspettative, peraltro sostenute dai segnali positivi che erano già giunti dall’ultimo trimestre 2020”, ha aggiunto De Vito.
Dalla indagine trimestrale di Acimall, che ha coinvolto un campione statistico rappresentativo, emerge inoltre che il carnet ordini è pari a 4,1 mesi, mentre la variazione dei prezzi dal primo gennaio di quest’anno è pari all’1 per cento. Il fatturato, rispetto al primo trimestre 2020, aumenta del 2,4 per cento.
Gli intervistati hanno fornito indicazioni chiare anche sul versante della indagine qualitativa: il 75 per cento del campione indica un trend di produzione positivo (era il 50 per cento nel trimestre precedente, segno evidente di una crescente fiducia in mercati più “reattivi”); il 5 per cento rivela un calo, il 20 per cento dichiara una sostanziale stabilità. Indicazioni di crescita anche sul versante occupazione: il 55 per cento indica una sostanziale stabilità e ben il 40 per cento degli intervistati indica un aumento; in calo per il restante 5 per cento. Giacenze in aumento per il 40 per cento degli intervistati, in diminuzione per il 20 per cento del campione, stabili per il 40 per cento.
Dall'indagine previsionale emerge che per il 55 per cento degli intervistati l’andamento delle esportazioni si assesterà sui valori attuali, mentre il 45 per cento è convinto che le cose non potranno che andare meglio. Un dato decisamente indicativo della fiducia verso il futuro  è che nessuno si attende un peggioramento. Prendendo in considerazione il solo mercato interno i dati si invertono: il 55 per cento del campione si pronuncia per una ulteriore crescita, il 40 per cento vede stabilità, il 5 per cento pensa ci sarà una flessione.

 


Il consuntivo 2020


Il primo trimestre di quest'anno indica dunque una svolta positiva rispetto a un 2020 che verrà ricordato come uno dei periodi più difficili da affrontare per questo settore, e non solo.
Secondo i dati a consuntivo elaborati dall’Ufficio studi di Acimall la produzione delle imprese italiane nel 2020 si è fermata a 1.848 milioni di euro, ovvero ben il 18,4 per cento in meno rispetto al 2019. Una forte flessione che ovviamente ha preso corpo nella prima parte dell’anno, quando più forti e diretti si sono fatti sentire i provvedimenti per contrastare la pandemia di Covid-19. Dai mesi estivi si è poi registrato un andamento decisamente più positivo, specialmente nell’ultimo trimestre dell’anno; una svolta preziosa, che ha ridato fiducia e positività a tutto il settore, ma che non è stata sufficiente per recuperare il tempo, gli ordini e il fatturato perduto, per quanto abbia indubbiamente consentito di chiudere il 2020 meglio di come si era ipotizzato nei mesi più duri. Una situazione mondiale che ha fatto ovviamente sentire il proprio peso anche nelle nostre esportazioni, diminuite del 15,8 per cento rispetto al 2019 per un valore assoluto pari a 1.330 milioni di euro. Nonostante la flessione, le vendite all’estero rimangono comunque l’elemento trainante per tutto il comparto.
In termini percentuali ancora più significativa la contrazione delle importazioni, che nel 2020 sono diminuite del 28,2 per cento, attestandosi a 153 milioni di euro. Dati che sottolineano quanto, complessivamente, la domanda interna nel 2020 si sia dimostrata ancora depressa, mentre la bilancia commerciale si mantiene sempre su valori elevati (1.177 milioni di euro).

Tecnologie italiane per il legno-arredo: i dati Acimall del quarto trimestre 2020

Segnali incoraggianti per un settore in grado di far fronte alle difficoltà e che guarda con cauto ottimismo al futuro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 17/03/2021

Tecnologie italiane per il legno-arredo: da Acimall i dati del terzo trimestre 2020

Grazie all'export il terzo trimestre 2020 registra un calo più contenuto rispetto alle attese
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/11/2020

Tecnologie italiane per il legno-arredo: da Acimall il consuntivo 2019

Il settore, nonostante una significativa contrazione, conferma la sua forte propensione all'export
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 12/05/2020

L’Assemblea Generale di Eumabois conferma nella sua totalità il Consiglio Direttivo

Il Consiglio porterà avanti progetti molto importanti per il futuro dell'industria di lavorazione del legno europea
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 18/12/2019

Preconsuntivo Acimall: anche il 2018 positivo per il settore tecnologie per il legno

I dati economici segnano una crescita del 9,5% rispetto al 2017
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 01/03/2019

Indagine congiunturale Acimall: positivo anche il quarto trimestre 2017

Previsioni ottimistiche per il 2018
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/03/2018

Xylexpo 2018: una fiera di qualità in un mercato in crescita

Un appuntamento internazionale dove protagonista è l'innovazione tecnologica
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 25/01/2018

Ottimi risultati per le tecnologie per il legno nel terzo trimestre 2017

Gli ordini crescono del 42,9 per cento
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 19/12/2017

Acimall: una squadra per affrontare con successo le sfide del futuro

Riconfermato presidente Lorenzo Primultini
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 05/07/2017

Preconsuntivo Acimall 2016

Segno positivo per le tecnologie per la lavorazione del legno
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 09/02/2017