Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Acimall: una squadra per affrontare con successo le sfide del futuro

L’assemblea generale di Acimall, l’associazione dei costruttori di tecnologie per il legno, svoltasi lo scorso 24 giugno a Galzignano (Padova) ha riconfermato presidente Lorenzo Primultini e ratificato la nomina dei due vicepresidenti Luigi De Vito (Scm Group) e Raphael Prati (Biesse Group).
Lorenzo Primultini, classe 1967, ingegnere meccanico e un master in Business administration alla University of Chicago Booth School of Business, è presidente della Primultini di Marano Vicentino (Vicenza).
Luigi De Vito, nato nell’ottobre 1973, sposato, tre figli, una laurea in Economia e Commercio, Management industriale, è il direttore della Divisione Macchine Legno di Scm Group, ruolo a cui è giunto dopo intense esperienze in Unilever e in Biesse; da settembre 2016 è anche vicepresidente di Eumabois, la federazione che raccoglie le associazioni nazionali dei costruttori di tecnologie per il legno di tutta Europa.
Raphael Prati, Corporate Marketing & Comunications Director di Biesse Group, è ingegnere aerospaziale. Classe 1970, di nazionalità italo-francese, è sposato e ha due figli. Fra le sue esperienze professionali Decathlon, Augusta/Finmeccanica, Airbus e Scm Group; oggi il suo campo d’azione è la definizione e l’attuazione di piani di marketing strategico e comunicazione integrata come fattore competitivo.
“Sono molto soddisfatto della squadra che abbiamo disegnato”, ha commentato il presidente Primultini. “Oggi Acimall è ancora più forte e coesa, guidata da un consiglio che è specchio fedele di un settore che vede i grandi gruppi industriali al fianco delle piccole e medie realtà, tipiche del tessuto industriale di questo e di molti altri comparti del “made in Italy”. Una cooperazione, un confronto che da sempre è una formula vincente per il successo delle nostre imprese”.
Successo confermato dai dati del primo trimestre 2017 che vedono crescere gli ordini complessivamente del 16,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016, rafforzando ulteriormente la stagione già positiva delle macchine e gli impianti dedicati all’industria del mobile e alla lavorazione del legno.
Secondo la tradizionale indagine congiunturale, curata dall’Ufficio studi Acimall, da gennaio a marzo di quest’anno torna a crescere la domanda delle imprese straniere, la cui domanda di tecnologia italiana è cresciuta del 22,2 per cento.  Pausa di riflessione per le società italiane, con una diminuzione degli ordini del 3,6 per cento.
L’indagine previsionale ribadisce l’ottimismo dei protagonisti di questo settore industriale: il 44 per cento degli intervistati è convinto che nei prossimi mesi la domanda dall’estero crescerà ancora, mentre per il 56 per cento il trend sarà stazionario (il saldo è pari a 44, contro il 18 del trimestre ottobre-dicembre 2016). Ottimismo anche sul versante interno: il 17 per cento del campione vede una stagione di crescita, il 78 per cento propende per una sostanziale stabilità e solo il 5 per cento pensa a una diminuzione. Il saldo si attesta a più 12, contro il più 1 dell’ultimo trimestre 2016.

Tecnologie per il legno: estremamente positivo anche il quarto trimestre 2021

Ottimi risultati grazie alla crescita del 60% sul mercato interno e del 38,6% registrato sui mercati mondiali
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/02/2022

Tecnologie per il legno e il mobile: un eccezionale primo semestre 2021

Gli ordini di macchine e utensili per il legno-arredo cresciuti del 100,3% rispetto allo stesso semestre 2020
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 20/09/2021

Tecnologie per il legno-arredo: ordini in crescita del 58% nel primo trimestre 2021

In forte aumento la domanda di tecnologie per l’industria del mobile e il legno
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 19/05/2021

Tecnologie italiane per il legno-arredo: i dati Acimall del quarto trimestre 2020

Segnali incoraggianti per un settore in grado di far fronte alle difficoltà e che guarda con cauto ottimismo al futuro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 17/03/2021

Tecnologie italiane per il legno-arredo: da Acimall i dati del terzo trimestre 2020

Grazie all'export il terzo trimestre 2020 registra un calo più contenuto rispetto alle attese
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/11/2020

Tecnologie italiane per il legno-arredo: da Acimall il consuntivo 2019

Il settore, nonostante una significativa contrazione, conferma la sua forte propensione all'export
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 12/05/2020

L’Assemblea Generale di Eumabois conferma nella sua totalità il Consiglio Direttivo

Il Consiglio porterà avanti progetti molto importanti per il futuro dell'industria di lavorazione del legno europea
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 18/12/2019

Preconsuntivo Acimall: anche il 2018 positivo per il settore tecnologie per il legno

I dati economici segnano una crescita del 9,5% rispetto al 2017
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 01/03/2019

Indagine congiunturale Acimall: positivo anche il quarto trimestre 2017

Previsioni ottimistiche per il 2018
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 13/03/2018

Xylexpo 2018: una fiera di qualità in un mercato in crescita

Un appuntamento internazionale dove protagonista è l'innovazione tecnologica
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 25/01/2018