Unox, azienda che progetta, produce e commercializza forni professionali per i settori della ristorazione, del retail, della pasticceria e panificazione, compie un passo decisivo nel percorso di crescita del Gruppo.
Ha inaugurato infatti, il 12 settembre scorso, Unox City, il nuovo polo industriale da 130.000 m² sostenibile e innovativo nella zona industriale tra Cadoneghe e Campodarsego (Pd). Con un investimento di oltre 100 milioni di euro, Unox City integra in un’unica area stabilimenti produttivi, Logistic Hub, Innovation Hub ed Experience Hub.

Unox City, Innovation Hub
Espansione industriale e radicamento nel territorio
Il progetto Unox City, che risale a oltre dieci anni fa, ha una visione di espansione industriale e radicamento nel territorio. È parte infatti di un disegno industriale che prevede complessivamente 12 impianti produttivi in Italia, a conferma della volontà del Gruppo di investire nel Paese e renderlo centro nevralgico della propria attività, contribuendo alla crescita del territorio. Crescita non solo logistica, ma anche occupazionale che può arrivare a 1800 occupati rispetto agli attuali 800, rafforzando il tessuto industriale e sociale dell’area dove è insediato il polo industriale.
Come spiega il Presidente e fondatore Enrico Franzolin: “Fin dagli anni ’90, quando molte aziende sceglievano di delocalizzare, noi abbiamo fatto una scelta diversa: restare e investire nel nostro territorio, costruendo un sistema produttivo locale e integrato. Unox City è il coronamento di una strategia che ci ha portato a mantenere in Italia la nostra filiera produttiva, rafforzando un sistema industriale verticalmente integrato e dando nuove opportunità di lavoro e crescita a centinaia di persone”. Unox City rappresenta il punto di partenza per una nuova fase di internazionalizzazione. “Proprio in questi giorni - ha dichiarato Nicola Michelon, Amministratore Delegato di Unox – abbiamo avviato la produzione nel nostro nuovo plant negli Stati Uniti, il primo all’estero, un tassello fondamentale di una strategia che vede l’Italia al centro della nostra rete globale”.

Nicola Michelon, Amministratore Delegato di Unox
Ricerca e innovazione digitale
Entrando nel nuovo polo industriale dall’ingresso Nord, il primo stabilimento che si incontra è l’Innovation Hub: 20.000 metri quadrati di laboratori e uffici dove oltre 120 persone lavorano ogni giorno per immaginare il futuro dei forni professionali. Un boulevard alberato conduce poi ai due stabilimenti gemelli da 21.000 m² ciascuno, dove si percepisce la portata industriale di Unox City con plant produttivi altamente automatizzati, 16 baie di carico, magazzini verticali automatizzati e flussi organizzati per area geografica che riducono del 30% i tempi di spedizione.
Superato il Logistic Hub si giunge all’ingresso Sud, dove l’iconica sede di Cadoneghe si trasforma in un vero e proprio Experience Hub: spazi rinnovati, cucine dimostrative, aree test e sale per la formazione permettono di vivere direttamente l’innovazione delle tecnologie Unox.
All’interno dell’Hub si distingue Unox Casa, la divisione del Gruppo dedicata al residenziale di lusso. È già prevista un’ulteriore espansione con la creazione di uno showroom interamente dedicato, dove architetti, designer e clienti privati potranno sperimentare in prima persona le soluzioni innovative pensate da Unox Casa per le cucine domestiche di alto livello.

Unox City, Logistic Hub
Sostenibilità e attenzione per il territorio e le persone
Unox City è anche un esempio di riqualificazione urbana sostenibile, concepita secondo i più alti standard di efficienza energetica e rispetto ambientale: 3,2 MW di potenza fotovoltaica installata a Cadoneghe e altri 0,8 MW a Vigodarzere, 99% del fabbisogno coperto da energie rinnovabili, oltre 23.000 nuove piante e sistemi di recupero delle acque meteoriche.
Il nuovo polo industriale è stato concepito ponendo grande attenzione al benessere delle persone: spazi verdi, percorsi ciclabili, aree relax e ambienti di lavoro ergonomici sono elementi centrali della progettazione. Tra i prossimi interventi già programmati spicca la realizzazione della nuova mensa aziendale, concepita come luogo di incontro e condivisione, dotata di spazi confortevoli e servizi accessibili per tutti i dipendenti.
