MADE Competence Center per Industria 4.0, con sede a Milano in via Durando 10, in zona Bovisa, ha recentemente inaugurato la propria Fabbrica Didattica, uno spazio di 2.500 mq dedicato alle PMI manifatturiere per accompagnarle nel percorso di trasformazione digitale: 20 dimostratori che spiegano l’impiego delle tecnologie digitali in fabbrica, aule per la formazione, spazi di co-working ed eventi.
“Costituitosi grazie alla visione comune di 48 partner - 43 imprese private, 4 università, 1 ente pubblico e con il supporto del Ministero per lo Sviluppo Economico - e a un investimento di 22 milioni di euro, MADE farà della propria sede una vera e propria Fabbrica Digitale e Sostenibile, una piattaforma di risorse per far entrare le PMI italiane a contatto con le tecnologie 4.0, aiutarle e sostenerle lungo il percorso della transizione tecnologica” - ha dichiarato Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center Industria 4.0
Lo spazio della Fabbrica Didattica di MADE è suddiviso in 20 dimostratori, ciascuno dedicato a una particolare tecnologia 4.0: dalla robotica collaborativa ai big data, dalla manutenzione da remoto al gemello digitale, dall’efficienza energetica alla cyber-security industriale, dalla lean 4.0 alla manifattura additiva, dall’intelligenza artificiale all’IoT e la rete 5G.
I dimostratori sono a loro volta accorpati in specifiche aree di competenza, tutte integrate e interconnesse tra loro proprio a formare una fabbrica digitale e sostenibile: Virtual design e Sviluppo nuovo prodotto; Gemello digitale, Virtual commissioning, Produzione snella; Robotica collaborativa e Sistemi intelligenti di assistenza al lavoratore; Qualità 4.0, Tracciamento di prodotto e Additive manufacturing; Monitoraggio e controllo smart dei processi industriali, Monitoraggio e controllo energetico smart, Manutenzione smart; Cyber security industriale e Big data analytics.
Tutte le attività di MADE si concentreranno in questa fabbrica del futuro: dai servizi di orientamento rivolti alle imprese per approfondire i vari tasselli del sistema 4.0, alle attività di formazione per quelle aziende che vogliano avvicinarsi alle tecnologie abilitanti per l’industria 4.0 direttamente presso i dimostratori.
MADE sta già organizzando numerosi seminari e webinar di orientamento per utenti e imprese italiane, con il coinvolgimento dei propri partner e numerose alleanze strategiche con le associazioni di categoria, quali Confindustria, Unioncamere, Confartigianato, CNA e Federlegno. Da maggio a fine novembre si sono tenuti già 60 eventi di orientamento che hanno visto circa 3.000 partecipanti, e molti altri sono già in programma.
I seminari e webinar organizzati dal MADE Competence Center Industria 4.0 trattano numerosi temi dall’Industrial Smart Working 4.0 all’Industrial Internet of Things, dalla manutenzione predittiva nell'Industria 4.0 all’Industrial Artificial Intelligence. Sul sito di MADE, sarà disponibile il calendario degli eventi in programma l’anno prossimo.
MADE Competence Center Industria 4.0 sta realizzando inoltre 19 progetti legati al primo bando che è stato promosso all'inizio di quest’anno, rivolto a ‘progetti di innovazione, ricerca, industriale e sviluppo sperimentale sui temi di Industria 4.0’. Vi hanno partecipato 71 aziende di diversi settori: il 60% con sede in Lombardia e il 40% nel resto del Paese. Tra questi progetti, sovvenzionati al 50% e che hanno un valore totale di 3 milioni, alcuni si stanno avviando al termine e altri sono ancora in corso, ma MADE sta già pensando di istituire un secondo bando che lancerà all’inizio del prossimo anno.
Per venire incontro alle esigenze finanziarie delle imprese, soprattutto nell'attuale difficile situazione dovuta alla pandemia, MADE Competence Center Industria 4.0 offre da un lato supporto sulla finanza agevolata per investimenti, progettualità e formazione (che assumerà un impulso notevole secondo le attuali indicazioni per la Legge di Bilancio 2021) e dall'altro ha stipulato un accordo quadro con Intesa Sanpaolo che riguarda le opportunità di finanziamento per gli investimenti in ricerca e innovazione per le imprese partner di MADE e per quelle che si rivolgeranno al MADE Competence Center.
Secondo il Rapporto annuale del Centro Studi Confindustria il piano Industria 4.0 ha permesso alle aziende italiane di investire 10 miliardi in macchinari e attrezzature.
Scopri di piùLectra introduce una nuova funzionalità in Versalis® Offline, la soluzione di taglio pelle digitale studiata per i produttori di arredamento in pelle per aumentare la velocità di produzione e i risparmi di materiale
Scopri di piùScm Group ha chiuso il 2019 con un fatturato superiore a 700 milioni di euro: i risultati finanziari ne dimostrano la solidità ed evidenziano come il 2019 sia stato un anno positivo in tutti i segmenti di business e mercati strategici del Gruppo.
Scopri di piùSi è svolto il 6° Design Summit Pambianco Interni con l'obiettivo di analizzare l'impatto della crisi sui mercati e comprendere come le aziende del settore stiano gestendo la ripresa.
Scopri di piùL'emergenza Covid-19 ha determinato una forte accelerazione verso il digitale spingendo le aziende a cogliere le opportunità presenti nell'uso del digitale per una nuova visione di impresa
Scopri di piùIl Grand Prix BFM Business 2020 per l'accelerazione digitale è stato assegnato a Lectra che tre anni fa ha lanciato con successo le sue offerte per l'Industria 4.0: una combinazione di software, hardware, dati e servizi.
Scopri di piùL’indagine trimestrale di Acimall, relativa al periodo luglio-settembre 2020, evidenzia che il settore delle tecnologie per la lavorazione del legno ha segnato un calo più contenuto rispetto alle attese, visti i trimestri precedenti
Scopri di piùL'Osservatorio Altagamma ha presentato l'Altagamma Consensus per il 2021 e l’Altagamma-Bain Worldwide Market Monitor 2020. Fra i trend emersi: crescita dei consumi locali, preminenza del digitale, ricambio generazionale dei consumatori, crescita del mercato cinese.
Scopri di piùAndrea Silvestri, Manufacturing & Solutions Specialists Team Leader di Lectra, spiega quale impatto profondo ha la digitalizzazione sull'industria dell'arredamento e sull'intera supply chain.
Scopri di piùL'indagine congiunturale effettuata da Acimall registra risultati molto positivi per il terzo trimestre 2017 con una crescita degli ordini del 42,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Scopri di piùDai dati emersi dall'indagine congiunturale relativa al quarto trimestre 2017 di Acimall e dai preconsuntivi 2017 si evidenziano risultati positivi.
Scopri di piùGreda presenterà a Xylexpo molte novità importanti, risultato del suo impegno tecnologico e progettuale secondo la logica “Industria 4.0”
Scopri di piùDue iniziative di SCM Group, leader mondiale nelle macchine e nei componenti industriali: il progetto “Campus” e l’Open House “Smart&Human Factory”, dedicato alla fabbrica digitale e intelligente.
Scopri di piùIl finanziamento di 50 milioni di euro da parte della Banca Europea per gli Investimenti è mirato ad attività di Ricerca e Sviluppo in linea con le esigenze dell'Industria 4.0
Scopri di piùLa “Smart&Human Factory”, presentata da SCM a Ligna 2019, è un modello produttivo all’avanguardia con sistemi di automazione e interazione uomo-robot altamente flessibili e modulari
Scopri di piùLectra ha presentato al suo evento annuale dedicato all'arredamento due soluzioni innovative per l'Industria 4.0: Furniture on Demand by Lectra e il sistema di taglio pelle digitale Versalis® 2019
Scopri di piùLectra, specializzata nella produzione di software e soluzioni tecnologiche premium per le aziende dei settori moda, arredamento e automotive, ha siglato un memorandum d'intesa per acquisire la statunitense Gerber Technology.
Scopri di più