Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Biennale Architettura 2025: il contributo ecologico del Gruppo Saviola

“Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva” è il titolo della 19. Mostra Internazionale di Architettura in programma dal 10 maggio al 23 novembre 2025 a Venezia, presso i Giardini, l’Arsenale e Forte Marghera. 

Curata dall'architetto e ingegnere Carlo Ratti, la Mostra si focalizza sul cambiamento climatico e sulle risposte che l'architettura deve dare integrando i diversi tipi di intelligenza per ripensare insieme l’ambiente costruito.

Photo by Andrea Avezzù_Courtesy La Biennale di Venezia.webp

Biennale Architettura Ph. Andrea Avezzù Courtesy La Biennale di Venezia

Il tema della Biennale Architettura 2025

Come spiega Carlo Ratti la Mostra vuole essere una chiamata all’azione perché l’architettura evolva in sintonia con un mondo in rapido cambiamento.  “La Biennale Architettura 2025 si apre in un momento di stravolgimenti globali. La crisi climatica non è più una minaccia futura: è la nostra realtà presente. La mitigazione da sola non basta più: è l’adattamento che deve diventare centrale”. 

Per adattarsi però l’architettura deve ascoltare, imparare, reagire attingendo a ogni forma di intelligenza: naturale, artificiale e collettiva. Da qui il titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, un neologismo la cui parte finale, “gens”, significa “popolo” in latino, “un invito a sperimentare l’intelligenza al di là dell’attuale attenzione limitata all’AI e alle tecnologie digitali e a dimostrare come possiamo adattarci al mondo di domani con fiducia e ottimismo”. 

MZO-Elephant Chapel Photo by Marco Zorzanello_Courtesy La Biennale di Venezia.webp

Elephant Chapel Ph.Marco Zorzanello Courtesy La Biennale di Venezia

Il Manifesto di Economia Circolare

Per la prima volta, la Mostra presenta oltre 750 partecipanti, architetti e ingegneri, matematici e scienziati del clima, filosofi e artisti, cuochi e codificatori, scrittori e intagliatori, agricoltori e stilisti, che daranno vita ad una narrazione ricca di contenuti, input, progetti e incontri.

La Biennale Architettura punta però anche ai fatti: attraverso il Manifesto di Economia Circolare lanciato da Carlo Ratti, con la guida di Arup e il contributo della Ellen MacArthur Foundation, vuole promuovere un modello sempre più sostenibile che abbracci principi circolari e rispettosi della natura. 

Architecture as Trees Trees as Architecture Ph. Marco Zorzanello Courtesy La Biennale di Venezia.webp

Architecture as Trees, Trees as Architecture Ph. Marco Zorzanello Courtesy La Biennale di Venezia

L'importante contributo del Gruppo Saviola

In linea con gli obiettivi di circolarità e sostenibilità promossi dalla Mostra, il Gruppo Saviola, sponsor della Biennale 2025, ha fornito il materiale per la realizzazione di alcuni dei rivestimenti delle colonne usate nel progetto di allestimento generale, per i pannelli di comunicazione posti in Arsenale nonché per la realizzazione dei Progetti Speciali “A Satellite Symphony” e “Speakers’ Corner”. 

Biennale architettura 2025 LC-A Satellite Symphony.webp

A Satellite Symphony Ph. Luca Capuano Courtesy La Biennale di Venezia

Il Pannello Ecologico®, prodotto da Saviola esclusivamente da legno post-consumo, risponde agli obiettivi di circolarità promossi dalla manifestazione: il suo utilizzo ha evitato infatti l'abbattimento di circa 9000 alberi.

Alessandro Saviola, Presidente del Gruppo, ha sottolineato la strategia che ha coinvolto l'azienda in questo importante progetto: “Abbiamo creduto fortemente nella partnership con la Biennale Architettura 2025 per i valori che ci accomunano e per diffondere la proposta sostenibile, grazie alla presenza del nostro Pannello Ecologico®, durante questa manifestazione riconosciuta e apprezzata a livello internazionale”.

 

Nella foto di apertura Speakers' corner, Ph. Andrea Avezzù. Courtesy La Biennale di Venezia


 

Gruppo Saviola: esempio concreto e virtuoso di Economia Circolare

L'azienda ricicla ogni anno 1.5 milioni di tonnellate di legno post consumo che alimentano il processo produttivo per la realizzazione del Pannello Ecologico®
Categoria: Aziende: strategie e futuro
Data pubblicazione: 18/12/2024
Azienda: Gruppo Mauro Saviola

LG Electronics presenta a IFA 2024 la casa smart del futuro

LG ThinQ ON è l'innovativo hub per smart home dotato di Intelligenza Artificiale Affectionate per una casa confortevole e funzionale 
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 13/09/2024

Bilancio di Sostenibilità 2023 del Gruppo Saviola: l'impegno verso un'economia rispettosa dell'ambiente

L'obiettivo è mettere in luce tutte le sfaccettature ESG dell'azienda, dai processi circolari e sostenibili, ai prodotti, passando per i piani industriali e di sviluppo
Categoria: Pannelli, piallacci e semilavorati
Data pubblicazione: 30/07/2024
Azienda: Gruppo Mauro Saviola

CQA-Catas Quality Award festeggia trent'anni di certificazioni

200 le produzioni certificate da Catas in tema di emissione di formaldeide, vernici, profili per serramenti e arredo "Made in Italy"
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 27/09/2023

A interzum 2019 le idee e innovazioni per l'industria del mobile e l'interior design

La Piazza “Surfaces & Wood Design” presenta i materiali per i mobili di domani
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/03/2019
Azienda: Interzum - Koelnmesse GmbH

Materials Village 2018: tecnologie dedicate al colore e sostenibilità

Due grandi installazioni firmate da Studio Marco Piva e Yona Friedman
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 05/04/2018

Rubinetterie Treemme festeggia cinquant'anni di successi

Grande attenzione all'elevata qualità e al servizio
Categoria: Rubinetteria
Data pubblicazione: 05/02/2018

"Neomateriali nell’economia circolare"

Workshop Catas e Material Connexion Italia
Categoria: Associazioni di categoria
Data pubblicazione: 30/11/2017