Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Catas: ottimi risultati nel 2021 e grandi progetti per il 2022

“Non ci sono dubbi che il 2021 sia stato un anno complicato, a tratti difficile, che ha messo molti alla prova. Una prova che devo dire Catas ha superato, conseguendo importanti risultati su tutti i fronti sui quali è impegnato”: con queste parole Lucia Cristina Piu, Presidente di Catas, traccia il bilancio dell'anno da poco concluso.

 

Un ottimo 2021 per il Catas

 

Il fatturato 2021 di Catas, il più importante laboratorio europeo per il settore legno-arredo, ha superato ancora una volta la soglia dei 7 milioni di euro, grazie a una crescita del 6% degli “abbonati”, ovvero quelle aziende italiane ed estere che hanno una collaborazione continuativa con il laboratorio, passate da 1.272 del 2020 a 1.345 dello scorso anno. Aumentano anche le prove effettuate (52.218 nel 2021 contro le 49.662 del 2020) e le certificazioni di prodotto (177 nel 2021, 164 nel 2020), con una sempre più forte rilevanza della certificazione  “Made in Italy”.

“Una crescita - ha spiegato Piu - alla quale ha contribuito in modo significativo l’inaugurazione di Catas Point Pesaro, il primo di una serie di centri sul territorio che permettano di essere sempre più presenti e propositivi nei vari distretti del mobile, grazie al quale abbiamo avviato collaborazioni con alcuni dei più noti marchi della grande distribuzione nazionale. Un nuovo scenario che ha messo Catas nelle condizioni di comunicare il valore delle proprie attività fino ai consumatori finali, i destinatari ultimi delle certificazioni dell’ente”.

 

Un 2021 ricco di investimenti

 

Nel 2021 Catas ha investito oltre 500mila euro nel potenziamento delle attrezzature nella sede di Lissone in Brianza (prove sui mobili) e a San Giovanni al Natisone in Friuli Venezia Giulia (laboratorio chimico).

Per quanto riguarda la formazione, Catas Academy ha organizzato più di 30 corsi, a cui si aggiungono anche molte esperienze di stage con studenti di università e istituti scolastici superiori. Sempre nel 2021 ha pubblicato il primo “Manuale della bordatura”, realizzato in collaborazione con Federchimica-Avisa, che ha messo un punto fermo in uno dei passaggi fondamentali nella produzione di arredi.

Significativo anche l’avvio di un nuovo servizio di analisi, denominato “The Life Cycle measured by CATAS”, che offre alle aziende del settore un contributo oggettivo al tema della sostenibilità, proponendo loro uno strumento rigoroso con cui misurare il “peso” ambientale, sociale ed energetico dei propri prodotti.

 

Molti i progetti per il 2022

 

“Nel 2022, - ha proseguito la presidente Piu -  emergenza sanitaria permettendo, sarà incrementata la presenza sul territorio nazionale grazie al radicamento in Friuli Venezia Giulia, in Brianza e nel grande distretto del mobile Pesarese. Un’altra tappa importante sarà la risposta organizzativa al crescere delle richieste delle imprese, con l’ampliamento della sede di San Giovanni al Natisone dove costruiremo una nuova palazzina di tre piani, per circa 2.500 metri quadrati di superficie, dedicati ai laboratori per le prove al fuoco e i test meccanici su materiali e adesivi”.

Per il 2022 si stanno definendo nuovi programmi anche sul fronte della formazione sia nelle scuole e nelle università, oltre al ricco e articolato calendario di webinar che saranno realizzati nei prossimi mesi con Federchimica e Acimall, l’associazione dei costruttori italiani di tecnologie per il legno e il mobile.

Da alcuni anni inoltre Catas progetta, realizza e fornisce attrezzature di prova per componenti, sedie, tavoli, letti e mobili anche chiavi in mano. Questa offerta nasce dalle conoscenze e dalle esperienze maturate in tanti anni di attività e rappresenta già adesso una voce qualificante nell’attività dell’ente, sulla quale in futuro si intende puntare sempre di più. Anche alla luce di questo nuovo indirizzo, è stato messo a punto il nuovo catalogo Catas Engineering con  questo genere di offerte.
 

Catas Academy: il calendario 2023 degli appuntamenti di informazione e formazione per le imprese del settore

Novità di quest’anno l’organizzazione dei “Catas Days” in presenza nella sede di Catas Brianza e presso la nuova sede di Catas Point Pesaro
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 13/02/2023

Catas: un ottimo 2022 e un 2023 ricco di attività, investimenti e programmi

Il 2022 si è chiuso con un fatturato oltre 7 milioni di euro, quasi 45mila prove effettuate e più di 200 ore di formazione
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2023

Catas Engineering: a fianco delle imprese per misurare la qualità in produzione

Numerose imprese vogliono realizzare veri e propri laboratori prove come parte integrante del sistema di produzione
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 30/09/2022

Superfici antibatteriche: Catas ottiene l'accreditamento ISO 22196:2011

Il laboratorio lancia anche il CQA Antibacterial Coating per certificare i cicli di verniciatura per interni
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 27/06/2022

Catas inaugura il nuovo sito per le certificazioni di prodotto

Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 28/03/2022

Catas Academy: definito il calendario dei webinar 2022

Al via il 1 febbraio i corsi di formazione di Catas Academy con appuntamenti istituzionali ed eventi ad hoc
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 24/01/2022

Vernici ignifughe Firefighter di Verinlegno: sicurezza ed elevate prestazioni

Le nuove vernici, certificate in classe 1, minimizzano la reazione al fuoco del supporto ligneo sul quale sono applicate
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 07/10/2021

Catas Point a Pesaro: il laboratorio apre una sede nel cuore del distretto del mobile marchigiano

Punto di riferimento per le realtà produttive di un altro grande polo dell'arredo italiano
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 26/04/2021

Certificazione “Origine Italiana del mobile”: il marchio di riferimento per l’arredo italiano

Lo strumento del Cosmob qualifica e valorizza il prodotto d’arredo Made in Italy
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 06/04/2021

Ica Group al Sicam 2019: vernici S-Matt, vernici BIO e il laboratorio accreditato Performance Lab

Soluzioni tecnologiche, innovative e a basso impatto ambientale per l’industria del mobile
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 17/11/2019
Azienda: Ica Group