Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Catas Academy: definito il calendario dei webinar 2022
Dopo un 2021 intenso sul versante formazione, Catas Academy ha definito in questi giorni il calendario 2022 che presenta, accanto ad appuntamenti istituzionali, eventi “ad hoc” legati anche ai contesti territoriali in cui Catas opera con maggiore incisività: Triveneto e Brianza, dove sono operative le due sedi dell’istituto, ed Emilia Romagna/Marche, dove proprio nel 2021 ha preso il via il primo Catas Point.

 

Tematiche tecniche e novità in campo normativo


Dal calendario di appuntamenti emerge innanzitutto la collaborazione tra Catas e realtà come Federchimica e Acimall, le associazioni confindustriali che rappresentano le imprese che operano nella chimica e nella costruzione di macchine per la lavorazione del legno e dei suoi derivati. I webinar 2022 di Catas cercheranno di approfondire alcune tematiche tecniche di grande attualità, oltre che informare sulle più recenti novità in campo normativo.

 

Webinar sul canale You Tube di Catas


Anche quest'anno i webinar in programma saranno resi disponibili sul canale You Tube di Catas per chiunque sia interessato, (https://www.youtube.com/channel/UCNsYMkkXcAZn-RhM5XJIUzA), mentre gli abbonati ai servizi del laboratorio potranno accedervi direttamente dall’area “myCatas” a loro dedicata (https://my.catas.com/login).

“Poter proseguire on line l’intensa attività formativa di Catas Academy ci permette di superare i limiti imposti dalla emergenza sanitaria”, ha commentato Franco Bulian, direttore di Catas. “Anche se la nostra speranza è poter presto tornare a incontrarci di persona, dobbiamo riconoscere le grandi potenzialità di questi strumenti che ci consentono di mantenere vivo il rapporto e il confronto sui tanti terreni sui quali si gioca l’attualità e il futuro prossimo del mondo del legno e del mobile”.

 

Catas Academy: il calendario 2022

01 febbraio, ore 14.00

Mobili contenitori per uso domestico: questione di sicurezza e stabilità.

La revisione della norma EN 14749.

 

22 febbraio, ore 14.00

La misura di impatto ambientale dedicata all’arredo: 

focus i processi di lavorazione meccanica.

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

10 marzo, ore 14.00

Pavimenti in legno e parquet: novità normative

e certificazione di prodotto.

 

24 marzo, ore 14.00

Arredo Made in Italy: dal campionamento

alla certificazione di prodotto by CATAS.

 

21 aprile, ore 14.00

Letti e materassi: caratteristiche, prestazioni e durata.

 

28 aprile, ore 14.00

La sedia: quali evoluzioni nei processi produttivi?  

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

12 maggio, ore 14.00

Adesivi per esterno: classificazione, valutazioni e novità normative.

In collaborazione con Federchimica - AVISA

 

31 maggio, ore 14.00

La nobilitazione del pannello e del profilo.  

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

09 giugno, ore 14.00

Reazione al fuoco dei mobili imbottiti: 

focus mercati Gran Bretagna e Stati Uniti.

 

28 giugno, ore 14.00

Il processo di essiccazione delle vernici: l’eterna scommessa!

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

08 settembre, ore 14.00

Formaldeide in USA e Canada: pronti per il 2023?

 

27 settembre, ore 14.00

I serramenti in legno: ecco come si fanno! 

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

06 ottobre, ore 14.00

Emissioni di VOC dai mobili: la nuova norma UNI

e la certificazione CQA “VOC Low Emission”.

 

25 ottobre, ore 14.00

La verniciatura a eccimeri: tecnologie e prodotti vernicianti.

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

10 novembre, ore 14.00

Finiture e superfici per l’arredo: evoluzione normativa

e certificazione di prodotto.

 

22 novembre, ore 14.00

La bordatura: aria, laser, infrarossi. Tecnologie a confronto.   

In collaborazione con ACIMALL (Associazione italiana costruttori di macchine per lavorazione legno)

 

I programmi dei webinar possono essere consultati nelle pagine del sito di Catas (www.catas.com).

Per ulteriori informazioni si può contattare Catas scrivendo a formazione@catas.com o chiamando il numero +39 0432 747260.

Catas Academy: il calendario 2023 degli appuntamenti di informazione e formazione per le imprese del settore

Novità di quest’anno l’organizzazione dei “Catas Days” in presenza nella sede di Catas Brianza e presso la nuova sede di Catas Point Pesaro
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 13/02/2023

Catas: un ottimo 2022 e un 2023 ricco di attività, investimenti e programmi

Il 2022 si è chiuso con un fatturato oltre 7 milioni di euro, quasi 45mila prove effettuate e più di 200 ore di formazione
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2023

Catas Engineering: a fianco delle imprese per misurare la qualità in produzione

Numerose imprese vogliono realizzare veri e propri laboratori prove come parte integrante del sistema di produzione
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 30/09/2022

Superfici antibatteriche: Catas ottiene l'accreditamento ISO 22196:2011

Il laboratorio lancia anche il CQA Antibacterial Coating per certificare i cicli di verniciatura per interni
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 27/06/2022

Catas inaugura il nuovo sito per le certificazioni di prodotto

Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 28/03/2022

Catas: ottimi risultati nel 2021 e grandi progetti per il 2022

Crescono del 6% le aziende “abbonate”, aumentano anche le prove effettuate e le certificazioni di prodotto
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 16/02/2022

Catas Academy: il calendario dei webinar per l'anno 2021

Un ricco programma di appuntamenti per informare sull’attualità tecnico-normativa del settore legno-arredo
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 03/02/2021

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Progettare la sostenibilità: il futuro dell’arredo italiano secondo FSC Italia

La certificazione FSC strumento per garantire la provenienza sostenibile del legno e argomento di comunicazione per le aziende del settore
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 19/10/2020

Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il manifesto di Federlegno-Arredo e l'appello di alcune aziende leader del settore design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/04/2020