
- 30/05/2025
- Economia, News e Fiere
FederlegnoArredo ha festeggiato i suoi 80 anni durante l’Assemblea Annuale tenutasi dal 22 al 24 maggio sull’isola di San Servolo, Venezia. Un anniversario celebrato in tre giorni di incontri e riflessioni che hanno rilanciato il ruolo strategico della filiera legno-arredo nel contesto globale. Sostenibilità, transizione digitale, innovazione tecnologica e dinamiche globali sfidanti sono stati i temi al centro del dibattito.

Scenari economici di grande incertezza
“Ottant’anni non sono solo un traguardo, ma una testimonianza di visione”, ha ricordato il presidente di FederlegnoArredo, Claudio Feltrin. - “Un’eredità più che mai attuale di cui conservare il valore. Innovazione, formazione e sostenibilità guidano l’evoluzione della filiera”.
Il presidente di FederlegnoArredo ha poi condiviso nel suo intervento i dati economici con gli associati analizzando la situazione economica del momento che vede scenari di grande incertezza. Secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, dopo un inizio d’anno promettente, l’export della filiera ha registrato a febbraio un calo del 4,8%, portando il dato cumulato del primo bimestre a -0,7%, per un valore di quasi 3 miliardi di euro. Le flessioni maggiori si sono registrate in Francia (-3,3%) e Germania (-3,2%). Stabili gli Stati Uniti (-0,1%), mentre Spagna (+6,6%) e Polonia (+11,5%) si distinguono per il segno positivo.
Green Design Days: visione e futuro
I Green Design Days, che hanno aperto le celebrazioni degli 80 anni di FederlegnoArredo, hanno rappresentato un momento centrale di sperimentazione e confronto. Workshop interdisciplinari hanno esplorato il dialogo tra manifattura e digitale. Centrale anche la testimonianza diretta delle imprese associate che hanno raccontato progetti concreti verso la sostenibilità: rigenerazione dei materiali, processi a basso impatto ambientale, strumenti di Life Cycle Assessment, co-progettazione con designer e R&D.

“Abbiamo voluto – ha spiegato Claudio Feltrin - che questo anniversario parlasse di apertura, dialogo e visione globale. Con i Green Design Days abbiamo ribadito che la nostra filiera è fatta di imprese che producono beni durevoli, sostenibili, e che innovano non solo nel prodotto ma anche nel processo, per rispondere ai nuovi modelli di consumo e a una responsabilità estesa che ci chiama a ripensare il ciclo di vita dei nostri prodotti. Le nostre aziende, riunite in tre giorni di confronti e costruzione di valore, hanno mostrato come la sostenibilità sia oggi parte strutturale del loro modello industriale”.
Un Fiore a San Servolo
Tra i momenti più significativi nell'ambito dei festeggiamenti per gli 80 anni, l’inaugurazione ufficiale di “Un Fiore a San Servolo”, l'anfiteatro progettato dall'architetto Mario Cucinella, Architect & Founder di MCA, e realizzato grazie all’uso della stampa 3D e di materiali sostenibili. Uno spazio di incontro e dialogo aperto alla cittadinanza, pronto ad accogliere performance artistiche, eventi teatrali e musicali, che ha debuttato con un monologo di Giancarlo Giannini, realizzato in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Claudio Feltrin e Mario Cucinella all'inaugurazione di “Un Fiore a San Servolo”
