- 01/10/2025
- Ferramenta per mobili
- Economia, News e Fiere
Storica azienda italiana nel settore della ferramenta per mobili, FGV si presenta oggi sul mercato con un’identità rinnovata dopo l’acquisizione da parte di Hettich avvenuta lo scorso anno.
Un nuovo logo, un chiaro posizionamento e una gestione sostenibile e orientata al miglioramento continuo verso il futuro: così FGV si propone come punto di riferimento nel mondo della componentistica per mobili, con uno sguardo saldo alle proprie radici e lo slancio necessario per affrontare le sfide del futuro.
Nuovo logo
Frutto di un attento lavoro di rebranding e di una strategia comunicativa che celebra tradizione e innovazione, il nuovo logo stilizzato riflette perfettamente la nuova filosofia aziendale: chiarezza, coerenza e una forte apertura verso il futuro. Con la scritta “Hettich Network”, il logo indica simbolicamente l’integrazione dell’azienda in un contesto globale e altamente competitivo.

L’ingresso nel Gruppo Hettich ha rappresentato infatti un’ottima opportunità di crescita per FGV, evidenziando il valore di un marchio italiano con oltre 75 anni di esperienza nella produzione di accessori e soluzioni per mobili, con una gamma completa di prodotti tra cui cerniere, cassetti, guide e reggipensili.
Chiaro posizionamento
FGV vuole ora focalizzarsi su elementi tecnici funzionali e offrire soluzioni che bilancino estetica, qualità ed efficienza produttiva, incarnando tre principi fondamentali: funzionalità, efficienza e un corretto rapporto qualità-prezzo. Valori coerenti con il posizionamento di FGV che si rivolge in modo mirato al segmento dei produttori di mobili entry level fino alla fascia media del mercato.
Una produzione efficiente e flessibile
Gli investimenti di FGV in ambito Industry 4.0 hanno già portato risultati significativi, come l’introduzione di sistemi interconnessi per il monitoraggio in tempo reale delle linee produttive, che ha permesso di ridurre i tempi di fermo macchina e migliorare la pianificazione della produzione. Grazie all’adozione di sensori intelligenti e software di analisi predittiva, l’azienda è oggi in grado di anticipare anomalie, ottimizzare i cicli di lavoro e garantire una maggiore qualità del prodotto finito. Questi strumenti digitali, integrati con i principi della Lean Manufacturing, hanno reso i reparti produttivi più flessibili e reattivi, contribuendo a una gestione più sostenibile e orientata al miglioramento continuo.

La sede FGV a Veduggio con Colzano (MB)
Talento, formazione e inclusione
FGV valorizza inoltre il talento individuale, promuove l’inclusione e investe nella crescita professionale con una visione aperta e responsabile, confermandosi realtà attrattiva, che si propone di ampliare le proprie competenze interne con profili qualificati e motivati.
"Il percorso intrapreso da FGV, oggi parte integrante del Gruppo Hettich, - ha sottolineato Uwe Kreidel, CEO del Gruppo FGV, - rappresenta un’evoluzione strategica fondata sulla valorizzazione della nostra identità storica, sull’innovazione tecnologica e sull’investimento nel capitale umano. Crediamo che un’azienda forte sia quella che sa coniugare tradizione e visione globale, funzionalità e creatività, competenze tecniche e apertura culturale. Con questa nuova fase, FGV si conferma realtà proiettata verso il futuro, solida nelle radici e dinamica nell’ambizione”.
Nella foto di apertura, il Design Center Hettich FGV a Pordenone
