Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Materie prime: l'aumento dei prezzi preoccupa l'intera filiera legno-arredo

Negli ultimi mesi si è riscontrato l'aumento di alcune materie prime come legname (+35%), metalli (+50%), poliuretano (+ 45%), pellame (+15%), tessuto (+10%) e plastica (+6%) dovuto probabilmente agli squilibri provocati dalla pandemia sullo scenario economico mondiale.
Aumenti drastici si sono verificati anche sui prezzi delle materie prime forestali destinate al mercato delle costruzioni: il legname da opera è aumentato del 60-70% rispetto alle contrattazioni commerciali di settembre 2020.
Questi i dati illustrati da Assolegno, l'associazione nazionale delle industrie di prima lavorazione e costruttori in legno, nel corso della webconference su “Caro materiali e approvvigionamenti: visione di mercato” che ha visto la partecipazione di moltissimi soggetti tra imprese e professionisti.

 

Una gestione programmata del nostro patrimonio boschivo


Il patrimonio forestale italiano in 70 anni è triplicato, ma le importazioni di materia prima sono l'80%. “Affrontare in maniera costruttiva e propositiva il caro prezzi – ha spiegato Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno, associazione che fa parte di FederlegnoArredo - è il nostro obiettivo”.
La soluzione al caro prezzi può arrivare proprio dal legno stesso, o meglio da una gestione programmata del nostro patrimonio boschivo, dalla valorizzazione del bosco nazionale. Grazie alla sua gestione, basata su un’interazione tra pubblico e privato, si potrebbero diminuire le importazioni di legname di quasi la metà.
“Va creato un cluster nazionale per la gestione e valorizzazione delle risorse boschive locali - conclude Marchetti - che sarebbero in grado di dirottare sui territori marginali, prealpini e appenninici, circa 600 milioni di euro di interventi privati che, a loro volta, genererebbero economie di scala, creando posti di lavoro e salvaguardando il bosco, a vantaggio di aziende e territorio”.

 

Sinergie e strategie di collaborazione per la filiera legno-arredo


Alessandro Calcaterra, presidente di Fedecomlegno, l’associazione nazionali degli importatori, commercianti ed agenti di materia prima legno di FederlegnoArredo, nel suo intervento ha evidenziato come questi aumenti sui prezzi delle materie prime forestali, dovuti principalmente ad una riduzione della capacità produttiva a seguito della pandemia, sono destinati a permanere almeno fino al prossimo autunno/inverno. Si teme però che una parte degli aumenti rispetto al prezzi pre-Covid diventi un incremento strutturale.
“Di fronte a questo shock – afferma Calcaterra - la filiera legno-arredo deve compattarsi e trovare al suo interno sinergie e nuove strategie innovative di collaborazione. Anche la soluzione di attivare filiere corte utilizzando maggiormente il patrimonio forestale italiano è un obiettivo certamente da coltivare, concentrandosi soprattutto sull’aumento della produttività, sulla gestione sostenibile e sulle certificazioni forestali”.

Nella foto: Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno, e Alessandro Calcaterra, presidente di Fedecomlegno.

 

FederlegnoArredo: la filiera chiude il 2022 registrando una crescita del 12,7%

I dati positivi premiano il lavoro, la qualità e la capacità di innovarsi di un settore, fiore all’occhiello del nostro Made in Italy
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 24/02/2023

Filiera legno-arredo: rallentamento anche nel terzo trimestre, ma complessivamente positiva la chiusura 2022

I risultati vanno letti alla luce dell’effetto, ancora rilevante, dell’aumento dei prezzi delle materie prime
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 16/12/2022

Materie prime poliuretaniche: l'analisi di Aipef ed Europur dell'attuale situazione del mercato

L'incremento dei prezzi delle materie prime e dei costi energetici preoccupa non poco il settore
Categoria: Poliuretano espanso flessibile, Economia e marketing
Data pubblicazione: 06/05/2022
Azienda: Aipef

FederlegnoArredo per le imprese: erogati 28 milioni di finanziamenti e assistite 800 aziende

Lo sportello finanziamenti di FLA: accesso al credito e internazionalizzazione le misure più richieste
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/03/2021

FederlegnoArredo: Claudio Feltrin è il nuovo presidente per il quadriennio 2020-2024

Il binomio 'Visione e azione' sarà l'obiettivo su cui si focalizzerà l'impegno del neo presidente
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 02/11/2020

Settore legno-arredo ed emergenza Covid-19: l'appello per riaprire il Made in Italy

Il manifesto di Federlegno-Arredo e l'appello di alcune aziende leader del settore design
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 14/04/2020

Il pacchetto casa e tutte le agevolazioni che influiranno positivamente sul settore

La manovra di bilancio 2020 prevede una serie di importanti misure legate alla casa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 27/01/2020

Oltre 200 imprenditori e operatori all'Assemblea Generale di Federlegno Arredo

La filiera legno-arredo conferma la sua volontà propositiva e innovativa
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 21/06/2019

I preconsuntivi 2018 di Federlegno confermano la ripresa del settore arredo

Il settore ha registrato una produzione 2018 in aumento dell'1,8% rispetto al 2017
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 25/02/2019