
- 13/10/2025
- Economia, News e Fiere
Dal 26 al 28 novembre 2025, il King Abdullah Financial District di Riyadh accoglierà l’evento “Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh”. Una tre giorni che porterà il Salone nel cuore di Riyadh, trasformandone la piazza finanziaria in un punto d’incontro business-first tra Salone, aziende d’arredo del Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita.
L'evento, in partnership strategica con l’Architecture & Design Commission saudita, sarà caratterizzato da un’installazione curata dallo studio d’architettura Giò Forma, un intenso programma culturale e una piattaforma B2B, punto di incontro tra Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita, un primo passo verso il 2026, quando Riyadh ospiterà un vero e proprio Salone del Mobile.

King Abdullah Financial District, Riyadh ©JohnnyGreig_Getty Images
Valorizzare le filiere creative e manifatturiere
Obiettivo della partnership strategica tra Salone e il Ministero della Cultura saudita, attraverso l’Architecture & Design Commission (in coerenza con Vision 2030 e nel solco del Memorandum firmato ad AlUla lo scorso gennaio) è valorizzare le filiere creative e manifatturiere dei due Paesi attraverso un’esposizione condivisa, accelerare connessioni qualificate, dare visibilità ai talenti locali, promuovere standard e pratiche di sostenibilità e innovazione, creare condizioni concrete perché idee e progetti diventino cantieri, interni, città.
Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano sottolinea come l'Arabia Saudita sia uno snodo naturale per il design e un mercato che, negli ultimi anni, si è dimostrato incoraggiante, tanto da presentarsi oggi con un potenziale di crescita in termini assoluti ancora da esprimere. “È proprio per questo che siamo qui: per trasformare questo potenziale in progetti concreti, relazioni durature e valore per l’intera filiera grazie alla partnership strategica con l’Architecture & Design Commission del Ministero della Cultura saudita e con il sostegno di MAECI e ICE”.

Cultural Investment Conference, King Fahd Cultural Center, Riyadh
Un'economia in forte sviluppo
L'economia di Riyadh è in forte sviluppo: la città è, oggi, il baricentro per la progettazione di nuovi hotel, mall, uffici e residenze che stanno ridisegnando il Paese. I dati parlano chiaro: il turismo punta a 150 milioni di visite (fonte: Vision 2030, General Authority for Statistics) entro il 2030 con 362.000 nuove camere; la superficie commerciale affittabile del retail crescerà fino a 9,9 milioni m2, i canoni degli uffici di fascia alta sono in aumento (+8,7% su base annua) (fonte: JJL Research). In parallelo, il mercato saudita di arredi, elementi fissi e attrezzature vale circa 6,11 mld € (2024) e mira a 8,06 mld € nel 2030 (fonte: TechSci Research e Mordor Intelligence), con residenziale (65%) e hospitality come motori principali.
Per l’Italia è ovviamente uno scenario favorevole: secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, nel 2024 l’export italiano della filiera legno-arredo verso l’Arabia Saudita ha raggiunto 288,3 milioni di euro, +16,9% sul 2023 e +19% sul 2022. Secondo UN Comtrade Data il Regno è il secondo mercato del Medio Oriente e del Nord Africa per l’arredo italiano, il Made in Italy guida l’alto di gamma con una quota intorno al 36%, in un contesto dove gli import coprono circa il 40% del mercato e il premium/luxury vale circa 0,59 mld €; gli acquisti restano prevalentemente offline (92%) e le scelte passano spesso da architetti, interior e procurement.
“Assieme al Fashion e al Food, la filiera del legno (Furniture) - ha affermato Matteo Zoppas, presidente dell’ICE, - partecipa alle tre F del bello e ben fatto italiano generando, nonostante le tensioni geopolitiche, 9,67 miliardi di esportazioni nel primo semestre del 2025 quasi in linea con il risultato dello stesso periodo del 2024 (-1%). Grazie all’ufficio di ICE, l’evento teaser a Riyadh vedrà un ricco programma di sessioni B2B tra più di 35 aziende italiane e operatori sauditi selezionati”.
Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh ©Studio Giò Forma - Salone del Mobile.Milano
In mostra il Made in Italy
L’evento “Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh” ridisegnerà lo spazio pubblico del King Abdullah Financial District con il segno rosso del Salone. Cuore dell'evento la grande installazione a cura dello studio d’architettura internazionale Giò Forma: un insieme di ponteggi modulari, ricoperti da un tessuto semi-trasparente rosso, che trasformerà il linguaggio di un cantiere in un palcoscenico culturale. Tra le trame dell’allestimento, verranno presentati i prodotti di più di 35 aziende d’arredo in un percorso, in cui saper fare, capacità progettuale, armonia e circolarità si incontrano e tracciano nuove prospettive. Il programma culturale, a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor Salone del Mobile.Milano, metterà a confronto voci di Italia e Arabia Saudita.
La componente B2B prenderà forma invece nella Business Lounge progettata da Lissoni & Partners, che si articolerà in aree lounge e meeting pensate per un’accoglienza discreta e funzionale e creare un rifugio confortevole. Una parete luminosa a tutta altezza racconterà la storia e i valori del Salone del Mobile.Milano.