Skin Sicam produttori 2025 - magazine 16 Skin Sicam produttori 2025 - magazine 16

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.

 

Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.

 

Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.

 

In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf. 

 

Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.

Red in progress: il Salone del Mobile.Milano e il Made in Italy nel cuore di Riyadh

Dal 26 al 28 novembre 2025, il King Abdullah Financial District di Riyadh accoglierà l’evento “Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh”. Una tre giorni che porterà il Salone nel cuore di Riyadh, trasformandone la piazza finanziaria in un punto d’incontro business-first tra Salone, aziende d’arredo del Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita.

L'evento, in partnership strategica con l’Architecture & Design Commission saudita, sarà caratterizzato da un’installazione curata dallo studio d’architettura Giò Forma, un intenso programma culturale e una piattaforma B2B, punto di incontro tra Made in Italy ed ecosistema del progetto saudita, un primo passo verso il 2026, quando Riyadh ospiterà un vero e proprio Salone del Mobile.

King Abdullah Financial District a Riyadh_©Johnny Greig_Getty Images.webp

King Abdullah Financial District, Riyadh ©JohnnyGreig_Getty Images

Valorizzare le filiere creative e manifatturiere

Obiettivo della partnership strategica tra Salone e il Ministero della Cultura saudita, attraverso l’Architecture & Design Commission (in coerenza con Vision 2030 e nel solco del Memorandum firmato ad AlUla lo scorso gennaio) è valorizzare le filiere creative e manifatturiere dei due Paesi attraverso un’esposizione condivisa, accelerare connessioni qualificate, dare visibilità ai talenti locali, promuovere standard e pratiche di sostenibilità e innovazione, creare condizioni concrete perché idee e progetti diventino cantieri, interni, città.

Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano sottolinea come l'Arabia Saudita sia uno snodo naturale per il design e un mercato che, negli ultimi anni, si è dimostrato incoraggiante, tanto da presentarsi oggi con un potenziale di crescita in termini assoluti ancora da esprimere. “È proprio per questo che siamo qui: per trasformare questo potenziale in progetti concreti, relazioni durature e valore per l’intera filiera grazie alla partnership strategica con l’Architecture & Design Commission del Ministero della Cultura saudita e con il sostegno di MAECI e ICE”. 

Cultural Investment Conference Riyadh.webp

Cultural Investment Conference, King Fahd Cultural Center, Riyadh
 

Un'economia in forte sviluppo

L'economia di Riyadh è in forte sviluppo: la città è, oggi, il baricentro per la progettazione di nuovi hotel, mall, uffici e residenze che stanno ridisegnando il Paese. I dati parlano chiaro: il turismo punta a 150 milioni di visite (fonte: Vision 2030, General Authority for Statistics) entro il 2030 con 362.000 nuove camere; la superficie commerciale affittabile del retail crescerà fino a 9,9 milioni m2, i canoni degli uffici di fascia alta sono in aumento (+8,7% su base annua) (fonte: JJL Research). In parallelo, il mercato saudita di arredi, elementi fissi e attrezzature vale circa 6,11 mld € (2024) e mira a 8,06 mld € nel 2030 (fonte: TechSci Research e Mordor Intelligence), con residenziale (65%) e hospitality come motori principali.

Per l’Italia è ovviamente uno scenario favorevole: secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo, nel 2024 l’export italiano della filiera legno-arredo verso l’Arabia Saudita ha raggiunto 288,3 milioni di euro, +16,9% sul 2023 e +19% sul 2022. Secondo UN Comtrade Data il Regno è il secondo mercato del Medio Oriente e del Nord Africa per l’arredo italiano, il Made in Italy guida l’alto di gamma con una quota intorno al 36%, in un contesto dove gli import coprono circa il 40% del mercato e il premium/luxury vale circa 0,59 mld €; gli acquisti restano prevalentemente offline (92%) e le scelte passano spesso da architetti, interior e procurement.

“Assieme al Fashion e al Food, la filiera del legno (Furniture) - ha affermato Matteo Zoppas, presidente dell’ICE,  - partecipa alle tre F del bello e ben fatto italiano generando, nonostante le tensioni geopolitiche, 9,67 miliardi di esportazioni nel primo semestre del 2025 quasi in linea con il risultato dello stesso periodo del 2024 (-1%). Grazie all’ufficio di ICE, l’evento teaser a Riyadh vedrà un ricco programma di sessioni B2B tra più di 35 aziende italiane e operatori sauditi selezionati”. 

Salone del Mobile.Milano meets Riyadh_Installation rendering_Giò Forma_©Studio Giò Forma ok.webp
 Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh  ©Studio Giò Forma - Salone del Mobile.Milano

In mostra il Made in Italy

L’evento “Red in progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh” ridisegnerà lo spazio pubblico del King Abdullah Financial District con il segno rosso del Salone. Cuore dell'evento la grande installazione a cura dello studio d’architettura internazionale Giò Forma: un insieme di ponteggi modulari, ricoperti da un tessuto semi-trasparente rosso, che trasformerà il linguaggio di un cantiere in un palcoscenico culturale. Tra le trame dell’allestimento, verranno presentati i prodotti di più di 35 aziende d’arredo in un percorso, in cui saper fare, capacità progettuale, armonia e circolarità si incontrano e tracciano nuove prospettive. Il programma culturale, a cura di Annalisa Rosso, Editorial Director & Cultural Events Advisor Salone del Mobile.Milano, metterà a confronto voci di Italia e Arabia Saudita.

La componente B2B prenderà forma invece nella Business Lounge progettata da Lissoni & Partners, che si articolerà in aree lounge e meeting pensate per un’accoglienza discreta e funzionale   e creare un rifugio confortevole. Una parete luminosa a tutta altezza racconterà la storia e i valori del Salone del Mobile.Milano.


 

Salone del Mobile.Milano: il design italiano protagonista a New York

“Italian Design: from Classic to Contemporary”, un omaggio alle icone e alle nuove proposte di 23 brand Made in Italy in una scenografia firmata Ferruccio Laviani
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/08/2024

Formaldeide: nuovi limiti per l'emissione dai prodotti, tra cui pannelli a base legno e mobili

Pubblicata dalla Commissione Europea la restrizione REACH: dimezzati i valori della classificazione europea E1
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 03/08/2023

Osservatorio Findomestic: in autunno la casa torna nelle intenzioni d'acquisto degli italiani

Le spese degli italiani ruotano intorno alla casa per renderla più efficiente contro il caro-energia e più accogliente
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/09/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

Finiture acriliche Acrystone di Verinlegno: efficaci sulle superfici di qualsiasi ambiente domestico

Valorizzano al massimo l'essenza del legno mettendone in evidenza natura, struttura e pori
Categoria: Vernici per mobili
Data pubblicazione: 14/02/2022

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Mappa dei Rischi 2021 di Sace: le imprese possono guardare al 2021 con cauto ottimismo

Un mappamondo interattivo online per delineare i profili di rischio per le imprese che esportano
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 08/03/2021

Rapporto Export 2020 di Sace: una ripartenza all'insegna dell'export

Dopo un forte calo nel 2020 si prevede una robusta ripresa dell'export italiano già nel 2021
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 15/09/2020