Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Sostenibilità e transizione ecologica: i temi al centro del Salone del Mobile.Milano
Se negli anni le parole chiave del Salone del Mobile.Milano erano qualità, innovazione e bellezza, ora a queste si sono aggiunti i temi fondamentali della sostenibilità e della transizione ecologica.

Il Salone ha celebrato la sua 60a edizione mettendo al centro proprio l’impegno e l’attenzione del settore verso circolarità e impatto ambientale, consapevole che la bellezza che produce ogni anno debba essere in armonia con il pianeta, e, dunque, etica e sostenibile.

 

Linee guida green per gli espositori

Il Salone del Mobile ha voluto ribadire il suo impegno a favore di uno sviluppo sostenibile, sia ambientale sia sociale, dell’intero sistema arredo. Innanzitutto ha individuato partner e fornitori di materiali riciclati e riciclabili o riutilizzabili per la realizzazione delle parti comuni, compensando, o meglio, rigenerando le risorse utilizzate.

Ha quindi suggerito agli espositori di seguire delle linee guida green per la costruzione dell’evento: prediligere l’uso di materiali plastic free, riutilizzabili (come il legno o la plastica 100% riutilizzabile), di recupero (upcycling), a basso impatto ambientale o certificati FSC e PEFC. Considerare la sostenibilità logistica delle fonti di approvvigionamento dei materiali, adottare, nella realizzazione degli allestimenti, prodotti e attrezzature ambientalmente sicuri ed evitare gli sprechi di materiali, energia elettrica e acqua.

Rendere i concetti di “adattabilità” e “disassemblabilità per il riutilizzo” principi cardine nella scelta delle componenti che costituiscono il progetto, sapendo già dove e in che modo potranno essere riutilizzate o smaltite e mettere in evidenza, nella comunicazione istituzionale, l’impegno aziendale per la sostenibilità.

 

“Design with Nature”: come mettere a sistema la circolarità

I temi dell’economia circolare, del riuso e della transizione ecologica sono stati soprattutto al centro della mostra-installazione “Design with Nature”, curata dall’architetto Mario Cucinella e ospitata nel padiglione 15 di S.Project.

Nell’intenzione del Salone, “Design with Nature” ha voluto essere la dimostrazione concreta di come si possa mettere a sistema la circolarità: la mostra sostiene infatti che esistono già alternative eco, prodotte su scala industriale, impiegate nel sistema arredo e nel comparto dell’edilizia.

L'allestimento le ha raccolte e spiegate, sia che si tratti di rivestimenti in microfibra o in squame di salmone e sardine; di pannelli acustici in micelio fungino e tessuto di scarto o in fibra di cellulosa; di plastica riciclata o di poliuretano rigenerato.

Si è potuto così capire come gli scarti vegetali, animali e quelli generati dall’essere umano vengano, già oggi, trasformati in “altro”, in nuove materie prime che danno una seconda e terza vita al materiale generato, dimostrando che si può immaginare un altro modo di costruire e realizzare prodotti in complicità con la natura, senza continuare a consumare materie prime, ma attivando percorsi ecologici virtuosi.

 

UN Global Compact per una società “sana” e responsabile

Il Salone del Mobile.Milano ha infine annunciato l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite, la più importante iniziativa a livello mondiale per la sostenibilità aziendale, che raccoglie oltre 15.000 aziende provenienti da più di 160 Paesi del mondo. L' UN Global Compact è un vero e proprio appello alle aziende di tutto il mondo a sostenere, applicare e promuovere i valori della sostenibilità nel lungo periodo. Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano, ha spiegato così questa iniziativa: “Abbiamo avviato le pratiche per entrare a fare parte del UN Global Compact perché riteniamo che le azioni di ogni azienda, ente o federazione che sia, debbano essere guidate da un profondo senso di responsabilità: il futuro del nostro pianeta e delle nuove generazioni è nelle nostre mani. Dobbiamo cambiare paradigma mentale, condividere conoscenze, proseguire nello studio e sviluppo di soluzioni innovative, consapevoli che ciò che facciamo oggi determinerà il domani dei nostri figli. I dieci principi dell’UNGC promuovono la protezione dei diritti umani, la promozione di un approccio più responsabile nei confronti dell’ambiente e la lotta alla corruzione in tutte le sue forme. Anche al sistema dell’arredo e del design viene chiesto di far parte di un cambiamento trasformativo, necessario per abbattere o almeno ridurre gli impatti ambientali e sociali dell’attuale sviluppo industriale. Consci che tutti facciamo parte dell’ecosistema, siamo onorati di fare questo percorso insieme a tanti altri attori. È solo così che il Salone del Mobile.Milano sarà davvero il palcoscenico dei progressi fatti fino a oggi e il primo evento fieristico al mondo di settore a diventare sostenibile e virtuoso”.

Cleaf ed Ernestomeda: una partnership vincente

La sinergia tra le due aziende permette di realizzare superfici di alta qualità, in grado di garantire risultati sorprendenti in termini di estetica e matericità
Categoria: Carte decorative stampate
Data pubblicazione: 20/01/2023
Azienda: Cleaf S.p.a.

Rapporto GreenItaly 2022: un'economia a misura d'uomo contro le crisi

La green economy accelera: 531 mila imprese italiane negli ultimi cinque anni hanno investito sulla sostenibilità per affrontare il futuro
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 31/10/2022

FederlegnoArredo lancia FLA Plus, il piano strategico sulla sostenibilità

Un hub di progetti concreti e partnership per affiancare le aziende della filiera del legno-arredo che vorranno affrontare la sfida del futuro nell’ambito della transizione ecologica
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/07/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Torna il Salone del Mobile.Milano: una ripartenza che guarda al futuro

Dal 7 al 12 giugno a Rho Fiera il Salone, nella sua forma più completa, riafferma il valore dell’incontro, del confronto e del dialogo
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 07/06/2022

Economia circolare: le proposte UE sul tema della circolarità e dell’eco-progettazione

Pubblicata la Sustainable Products Initiative all'interno del pacchetto Circular Economy
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 04/04/2022

Salone del Mobile.Milano: la sostenibilità al centro della 60a edizione

Dal 7 al 12 giugno, presso Fiera Milano Rho, la manifestazione torna in presenza con oltre 2.000 espositori
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 17/03/2022

FederlegnoArredo: nuove figure professionali per la transizione digitale e green

Un progetto europeo indica quali sono le più richieste e come vanno formate
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 07/03/2022

Il Salone del Mobile di Milano rinviato a giugno

La 60a edizione della rassegna si svolgerà dal 7 al 12 giugno e favorirà una forte presenza di espositori e operatori stranieri
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 18/01/2022

Sostenibilità: da FederlegnoArredo un decalogo per vincere la sfida green

Legno-arredo italiano nella transizione ecologica: questo il tema della survey presentata all’assemblea annuale della Federazione
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 11/11/2021