Furnishing Idea è il portale dedicato all’industria del mobile e dell’arredamento, ideato per mettere in comunicazione diversi professionisti come architetti, designer, falegnami, mobilieri e aziende produttrici attive sul mercato del mobile che rappresentano il punto di riferimento in termini di innovazione e qualità del prodotto offerto. D’altra parte, il portale ha lo scopo di fornire un valido servizio informativo incentrato su prodotti, progetti, eventi e fiere e tutto ciò che ruota attorno al mondo dei componenti, semilavorati ed accessori per l’industria del mobile.
Il portale è articolato in diverse sezioni in cui è possibile esplorare i diversi prodotti in base alle diverse categorie, mettersi in contatto con le aziende produttrici, scaricare i cataloghi per rimanere al passo con le tendenze di settore e guardare i video delle interviste rilasciate dai migliori professionisti e produttori.
Nella sezione articoli vengono proposte tutte le informazioni riguardanti le più innovative tecnologie di prodotto, come materiali per mobili, accessori e sistemi per mobili, macchinari per mobili, ferramenta per mobili, fabbricati dalle aziende produttrici che vantano una solida esperienza nel campo. Nella sezione aziende vi è invece una panoramica sulle aziende produttrici iscritte al nostro portale, divise per categoria di prodotti, in cui è possibile mettersi in contatto per qualsiasi richiesta. Il nostro portale ha anche previsto una apposita sezione cataloghi per permettere ai professionisti e agli operatori di settore di visionare in modo pratico tutti i cataloghi relativi ai diversi prodotti (ferramenta per mobili, materiali per imbottitura, vernici per mobili, etc.). Inoltre, per consentire una facile consultazione dei prodotti il nostro portale ha riservato una sezione prodotti, organizzata per categorie, in cui è possibile informarsi sulle caratteristiche tecniche, i materiali e le funzionalità di ogni prodotto. La sezione video, invece, presenta numerose video interviste rilasciate dai professionisti e dalle aziende produttrici che riportano novità, approfondimenti e contenuti informativi sulle migliori tecnologie di settore.
In più, per tenerti costantemente informato puoi anche consultare la nostra sezione Journal che contiene tutti i magazine Furnishing Idea dedicati all’ industria del mobile e dell’arredamento, come ad esempio l’edizione dedicata al Sicam o all’Interzum, due delle più importanti fiere di settore. I magazine possono essere consultati dal portale oppure comodamente scaricabili in formato pdf.
Grazie alla fiducia riposta in noi da molte aziende produttrici il nostro portale è oggi riconosciuto sia a livello nazionale che a livello internazionale. Infatti, al suo interno sono già presenti molte realtà aziendali di settore riconosciute e affermate su scala internazionale, tra le quali vi è il gruppo AIPEF (Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili) che si occupa di promuovere l’informazione scientifica sull’utilizzo del poliuretano espanso flessibile nei settori in cui trova impiego.
L’agglomerato poliuretanico è un materiale ottenuto dalla lavorazione di sottoprodotti di poliuretano espanso flessibile (H) o materia prima seconda derivante dal riciclo di poliuretano espanso flessibile a fine vita (R), che vengono granulati e agglomerati tra loro attraverso l’uso di opportuni leganti.
La vasta gamma di prodotti così ottenuti è caratterizzata da eccellenti proprietà di isolamento acustico e termico, rendendoli adatti a settori come edilizia, sport, pavimentazioni sportive, automotive, packaging, zootecnia e calzatura.
Disponibile con densità da 60 kg/m3 a 325 kg/m3, vengono forniti in diverse configurazioni: blocchi, lastre, cilindri, rotoli e rotoli adesivizzati.
ORSA foam, che da sempre pone tra i suoi principali obiettivi il rispetto per l’uomo e per l’ambiente, trasforma i propri sottoprodotti derivanti dalla produzione di poliuretano espanso flessibile in agglomerati (H), evitandone il conferimento in discarica. Inoltre, nell’ottica dell’economia circolare, produce agglomerati (R) riciclando “materia prima seconda” proveniente da poliuretano espanso flessibile a fine vita. Le due trasformazioni danno un concreto e importante contributo al concetto di sostenibilità.
Pieno supporto alla sostenibilità ambientale attraverso la certificazione “Plastica Seconda Vita”
Il marchio “Plastica Seconda Vita” è un sistema di certificazione ambientale di prodotto, dedicata ai materiali ed ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei sottoprodotti e dei rifiuti plastici.
Plastica Seconda Vita - Sottoprodotto
Certifica i materiali plastici gestiti come sottoprodotti (ossia i residui e gli sfridi industriali plastici pre-consumo derivanti sia dalla produzione che dalla trasformazione).
Plastica Seconda Vita - Da Raccolta Differenziata
Certifica il contenuto di riciclato e la rintracciabilità di materiali, semilavorati, manufatti realizzati utilizzando dal 30 al 100% di polimeri derivati dai rifiuti della raccolta differenziata o di altri circuiti post-consumo.


