- 06/10/2025
- Poliuretano espanso flessibile
Da anni ORSA foam si dedica a rendere la sua produzione sempre più circolare, credendo fermamente che ogni risorsa possa essere recuperata e reintrodotta nel ciclo produttivo per un futuro più sostenibile.
In ORSA foam, l’economia circolare prende forma attraverso scelte concrete, che trasformano materiali a fine vita in nuove risorse. Due progetti, una stessa visione: ridurre l’impatto ambientale, valorizzando ciò che già esiste.
Agglomerato R: nuova vita al poliuretano
Con l’agglomerato R, ORSA foam recupera poliuretano derivante da materassi dismessi, che viene sanificato e trasformato meccanicamente in un materiale tecnico adatto a molteplici applicazioni. Un esempio virtuoso di riciclo meccanico, che riutilizza un materiale altrimenti destinato allo smaltimento. Questo processo consente di ridare nuova vita al poliuretano, chiudendo il ciclo produttivo e contribuendo alla riduzione dei rifiuti.

Recycla®: un utilizzo più consapevole delle risorse
Con Recycla®, invece, ORSA foam utilizza polioli derivanti dal riciclo chimico di poliuretano post-consumo o dal riciclo del PET. Queste materie prime rientrano in nuove formulazioni di poliuretani espansi flessibili, mantenendo le performance tecniche ma con un’impronta ambientale ridotta.
Recycla® rappresenta un’applicazione concreta dei principi dell’economia circolare, dando nuova vita a materiali altrimenti destinati alla discarica. Con Recycla®, ORSA foam compie un passo significativo verso un modello di produzione più responsabile.

Sostenibilità: scelte condivise e responsabilità diffusa
Due approcci complementari, una sola direzione: dare valore a ciò che già esiste, riducendo sprechi e risorse vergini. Per ORSA foam la sostenibilità non è infatti solo una questione di innovazione, ma anche di scelte condivise e responsabilità diffusa. Il cambiamento è iniziato, sta a tutti noi continuarlo.
