Superfici per mobili SkinSuperfici per mobili Skin

Ferramenta per mobili, imbottito, cucina, rivestimenti e sistemi per l'arredamento.

Novità su prodotti, aziende, tecnologie e fiere per la produzione e commercializzazione di ferramenta per mobili, accessori per mobili e semilavorati per mobili.
Rehau bordi per mobili superfici serrandineRehau bordi per mobili superfici serrandine
Filiera legno-arredo: l'export di mobili rivela un andamento positivo anche nel primo semestre 2022
La filiera legno-arredo registra un andamento positivo anche nel primo semestre 2022, sebbene inizino ad apparire i primi segnali di rallentamento: questo risulta dalle ultime rilevazioni elaborate dal Centro Studi FederlegnoArredo su un campione rappresentativo di aziende (Monitor).

Nel loro complesso la variazione delle vendite per la filiera legno-arredo rispetto al 1° semestre 2021 è stata del +22,2%, sintesi del +26,7% delle vendite Italia e del +16,3% delle esportazioni. Nel trimestre gennaio-marzo 2022 le vendite superavano del 24,5% in valore quelle del corrispondente trimestre 2021, con un +27,2% del mercato italiano e un +21% dell’estero.

 

Una minore dinamicità dell’export

La minore dinamicità dell’export si riflette soprattutto sui risultati del macro-sistema arredamento e illuminazione, che nel primo semestre registra un incremento dei ricavi del 15,5%, un dato positivo ma inferiore a quello della filiera legno-arredo nel suo complesso, con un andamento più dinamico per l'Italia (+18,3%), trascinato indubbiamente dai bonus edilizi, rispetto all'estero (+13,1%).

Anche i dati Istat confermano una minore dinamicità dell’export che per la filiera legno-arredo segna un +18,4% a gen-giu 2022 su gen-giu 2021, rispetto a un +21,3% di gen-mar 2022 su gen-mar 2021 e a un +16% di aprile-giugno, perdendo quindi 5 punti percentuali. Nel macrosistema arredamento si nota come la dinamicità iniziata nei primi tre mesi del 2022 (+20,5%) stia subendo un rallentamento (+16,7%).

 

Dati positivi o dovuti agli aumenti di listino?

Lo scenario politico nazionale e internazionale rende molto complesso fare qualsiasi tipo di previsione: nonostante tutte le incertezze dovute al contesto economico e geopolitico, il sentiment complessivo è che ci sia un progressivo rallentamento rispetto al 2021 che consente comunque al settore di mantenere un risultato positivo anche nel 2022 e con valori superiori al pre-Covid.

Commentando questi dati Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, osserva che “sarà necessario capire quanto questi risultati siano davvero positivi o non nascondano in pancia gli aumenti di listino che le aziende sono state costrette ad applicare in questi mesi per i continui rincari di energia e materie prime. Basti pensare che l’indice Istat dei prezzi alla produzione dell’industria evidenzia chiaramente l'aumento dei prezzi per il legno, in particolare per i pannelli, è del 31% nei primi tre mesi del 2022 rispetto al 2019, e, anche se in misura meno marcata, per mobili (+11%) e illuminazione (+4%). Saranno soltanto i bilanci a definire la vera sostanza del buon andamento del 2022 che i numeri sembrano al momento sancire. Se nel 2021 la crescita registrata era per l’80-85% di tipo quantitativo e il resto dovuto agli aumenti, per il 2022 temo che dovremmo invertire il rapporto. Serve pertanto prudenza, anche alla luce dell’inflazione e della perdita di potere d’acquisto delle famiglie. I cambi di scenario sono troppo repentini e il rischio di fermarsi in attesa di capire come si evolverà la situazione è reale”.

 

Export mobili: flussi per Regione

Anche gli ultimi dati sull'export di Mobili delle Regioni, elaborati dal Centro Studi FLA su dati Istat e relativi al periodo gennaio-giugno 2022, testimoniano un rallentamento in corso; il settore dei Mobili in genere rappresenta per l’intera filiera legno-arredo la cartina tornasole in tema di export.

La Lombardia (circa 1,7 miliardi di euro in valore) rallenta: nel semestre gen-giu 2022 su 2021 ha registrato un +18,7%. Analizzando i due trimestri si passa da una crescita gennaio-marzo del 24,1% sul 2021 al 14,3% di aprile-giugno, quindi con una perdita di circa 10 punti percentuali.

Francia (+16,9% su gen-giu 21), Stati Uniti (+31,3% su gen-giu 21), Germania (+16,6% su gen-giu 21) e Cina (+14,1% su gen-giu 21) sono le prime destinazioni dei mobili lombardi ma è la Spagna, tra i paesi UE, a registrare la crescita più significativa (+31,5% su gen-giu 21).

Il Veneto, in controtendenza, (1,6 miliardi di euro) è al secondo posto e segna un +15,5% nel semestre gennaio-giugno 2022 sul 2021, grazie a un secondo trimestre più dinamico (+16,2%), migliore rispetto al trimestre gennaio-marzo che aveva registrato un +14,8%.

Anche in questo caso Francia (+8,8% su gen-giu 21) e Germania (+29,3% su gen-giu 21) sono le principali destinazioni dell’export veneto; tra le province, Treviso è la prima, anche a livello nazionale, per valore esportato di mobili (1 miliardo di euro; +11,3% la crescita su gen-giu 21) soprattutto verso Francia (+7,9% su gen-giu 21), Germania (+19,6% su gen-giu 21) e Regno Unito (+25,4% su gen-giu 21).

Segue il Friuli-Venezia Giulia con 1,1 miliardi di euro e una crescita del 27,2% nel semestre 2022, quando il primo trimestre registrava un +28,5%, mentre il secondo trimestre scende a +26,1%, con una lieve flessione dell’1,4%.

 

Nella foto, lo stand di Poliform al Salone del Mobile Milano 2022. Ph Alessandro Russotti

FederlegnoArredo: la filiera chiude il 2022 registrando una crescita del 12,7%

I dati positivi premiano il lavoro, la qualità e la capacità di innovarsi di un settore, fiore all’occhiello del nostro Made in Italy
Categoria: Economia e marketing
Data pubblicazione: 24/02/2023

Osservatorio Findomestic: in autunno la casa torna nelle intenzioni d'acquisto degli italiani

Le spese degli italiani ruotano intorno alla casa per renderla più efficiente contro il caro-energia e più accogliente
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 28/09/2022

FederlegnoArredo lancia FLA Plus, il piano strategico sulla sostenibilità

Un hub di progetti concreti e partnership per affiancare le aziende della filiera del legno-arredo che vorranno affrontare la sfida del futuro nell’ambito della transizione ecologica
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 04/07/2022

Salone del Mobile.Milano: un'affluenza oltre le aspettative sottolinea la volontà di ripartire

Oltre 262.000 presenze rappresentano un risultato eccezionale e confermano la forza catalizzatrice dell’evento
Categoria: Fiere
Data pubblicazione: 14/06/2022

Caro energia: forte impatto anche sulle aziende del settore

Unionplast, FederlegnoArredo e Confindustria chiedono misure urgenti al Governo
Categoria: Economia, News e Fiere
Data pubblicazione: 01/02/2022

Il materiale innovativo Wasbottle selezionato per ADI Design Index 2021

Bencore in partnership con Autogrill realizza un pannello riciclato e riciclabile al 100% nato dal riuso delle plastiche dismesse
Categoria: Materiali tecnologici per arredamento
Data pubblicazione: 29/11/2021

Superfici lignee Alpi: le nuove collezioni all'insegna del binomio colore e grafica

Sviluppate in collaborazione con i Raw Edges e Piero Lissoni, raccontano la capacità dell'azienda di reinventare continuamente il legno
Categoria: Tranciati multilaminari
Data pubblicazione: 26/11/2021
Azienda: Alpi SpA

Maria Porro, eletta Presidente del Salone del Mobile.Milano

“Il nostro obiettivo è un Salone del Mobile forte, unito, inclusivo, sostenibile e creativo”
Categoria: Novità del settore
Data pubblicazione: 21/07/2021

Armonizzare i parametri vincolanti di formaldeide nei pannelli

L'Assemblea generale EPF vuole uniformare le regole in tutti i Paesi dell’Ue
Categoria: Notizie di settore
Data pubblicazione: 27/08/2019

Il pannello Resysta: versatile e sostenibile a base di buccia di riso riciclabile al 100%

I pannelli multifunzione sono distribuiti in esclusiva per l’Italia dal Gruppo Bonomi Pattini
Categoria: Pannelli, piallacci e semilavorati
Data pubblicazione: 16/01/2019
Azienda: Bonomi Pattini Giuseppe e Figli S.p.A.